[stextbox id=”custom” big=”true”]Torna a scrivere per noi Daniel Monetti, fondatore della ONLUS Terra!, che ha l’obiettivo di creare un nuovo attivismo ambientale, aperto e partecipato che possa crescere grazie alle competenze e alla creatività di tutte le persone che vogliono agire per la salvaguardia del pianeta. Oggi ci parla di un’interessante iniziativa per sensibilizzare i possessori di SUV, e dell’impatto che questi ultimi hanno sul nostro ambiente.[/stextbox]
Ancora un’ondata di false multe ai SUV nei centri storici di Milano e Roma.

Il trasporto su strada rappresenta attualmente circa il 25% delle emissioni di gas serra in Europa, e più della metà di questa percentuale viene prodotta dalle automobili. Si prevede che questa cifra raddoppierà entro il 2050. È quindi necessario ridurre drasticamente le emissioni di gas serra di questo settore. Ed è per questo che i SUV rappresentano un problema autentico: innanzitutto per via del peso e delle caratteristiche massicce, che ne fanno grandi consumatori di carburante e potenti emettitori di CO2 (più della media degli autoveicoli), per problemi di sicurezza stradale, e perché con le loro dimensioni occupano maggiori porzioni di spazio urbano. Insomma, sono un modello da abbandonare al più presto. Invece l’industria automobilistica ha deciso di indirizzarsi verso la produzione di SUV e Cross-over perché ha margini di guadagno più alti rispetto a veicoli più piccoli ed efficienti: una vera e propria irresponsabilità verso i cambiamenti climatici, un atteggiamento incurante dell’impatto devastante causato dai gas di scarico di questi ‘mostri’.
“Stavolta abbiamo deciso di agire sui consumatori, per rovesciare un sistema che mescola informazioni errate (a cominciare da una falsa percezione di sicurezza) e modelli di consumo aggressivi e tecnologicamente superati. Servono profonde modifiche strutturali per la mobilità urbana, che portino a eccellenze del trasporto pubblico e a un progressivo abbandono dei mezzi autoveicolari privati, spesso altamente inquinanti per numero e modelli.”

.
Rapporto “SUV in città”.
.
[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate. Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]