La libertà "mutilata e offesa" e l'equazione indagini=elezioni

La libertà mutilataSiamo sempre sotto elezioni. Ditemi quando non ci sono elezioni in Italia! In Italia si elegge di tutto e per tutto: per le Nazionali, per i Comuni, per le Province, per le Regioni… Proprio all’inizio dell’attuale campagna elettorale, vedendo i manifesti di Penati (candidato in Lombardia del PD) mi sono detta: “ma non ha perso qualche mese fa contro Podestà?” e mi sono sentita rispondere: “eh no, quelle erano le provinciali, queste sono le regionali”. Ah, ecco.

Siamo sempre sotto elezioni; si elegge Miss Italia, si eleggono i capi gruppo e i capi classe, si elegge il segretario di partito. Quando non ci sono elezioni, le creano ad hoc: e vai di primarie a go go.

Ci siamo stancati un po’ tutti – credo – di sentir parlare di giustizia ad orologeria, perché non credo che neanche volendo i giudici riuscirebbero ad incastrare le loro indagini nei brevi periodi morti, quelli in cui si sta ancora pensando a qualcosa per cui indire delle elezioni.

Premesso questo, mi ha molto colpito e affascinato la frase del Presidente del Consiglio Berlusconi, quando ha parlato, riferendosi all’inchiesta di Trani, di “grave segno di libertà mutilata e offesa”.

Non ho capito, scusatemi… Ma si riferiva a sé stesso oppure alle indagini? Forse ha sbagliato soggetto. Come può un’inchiesta essere un grave segno di “libertà mutilata e offesa”? Per curiosità, sono andata a cercare il significato della parola mutilata e ho trovato questa descrizione: “mutilato= Persona che ha perduto un arto o un organo in guerra o in seguito a un grave incidente, sinonimo di invalido (dal Sabatini Coletti). Per quanto riguarda l’aggettivo “offeso”, invece, ho trovato questo:  “Di un organo o arto, leso nella sua funzionalità (ibidem).Martire della Libertà mutilata

Non so se state pensando quello che penso io, quindi esprimerò esplicitamente il mio pensiero: ma chi è il soggetto della frase di Berlusconi?  Lui (è quindi lui ad essere offeso dall’inchiesta) oppure, come credo, è l’inchiesta (e, in senso lato, il senso di giustizia) ad essere “mutilata e offesa” da Berlusconi?

Credo sia legittimo fare un’inchiesta (sempre dal Sabatini-Coletti: Raccolta ed esame di informazioni su un dato argomento del quale si vuole approfondire la conoscenza; Indagine ordinata dall’autorità competente, volta ad accertare particolari fatti ed eventuali responsabilità ). Cosa ci può essere di illegittimo in un’inchiesta? Quale parte di essa  può causare  la “libertà mutilata” di Berlusconi? Non capisco, mi spiace. Secondo me l’unica possibile è che abbia sbagliato soggetto, sì.

Facciamo quindi, per i meno esperti, una rapida analisi logica delle due frasi:

1) L’inchiesta (soggetto) è un segno (complemento oggetto) di libertà offesa e mutilata (complemento di specificazione) di Berlusconi (complemento di specificazione);

2) Berlusconi (soggetto) è un segno (complemento oggetto) di libertà offesa e mutilata (complemento di specificazione) dell’inchiesta – e della giustizia in generale (complemento di specificazione).

Lascio formulare a voi la frase che preferite e che ritenete più corretta.

Pubblicità

7 pensieri su “La libertà "mutilata e offesa" e l'equazione indagini=elezioni

  1. eheheh, carino. Apprezzo in particolare il fatto di consultare il dizionario, cosa che anche io faccio di continuo e che viene mooolto sottovalutata (l’italiano medio non lo prende nemmeno in mano perché sarebbe come ammettere la propria ignoranza, anche se è paradossale, dato che la sua ignoranza aumenta quando invece lo lascia sullo scaffale).

    In particolare, consiglio a tutti l’acquisto di un dizionario etimologico, oggigiorno ancora più importante, dato che i veri significati delle parole vengono completamente travisati e manipolati dai politici e i giornalisti di turno.

  2. Ciao Millecose. Ho dato un’occhiata al tuo blog…ho sentito di avere molte(mille?) cose in comune con quello che scrivi…tipo la passione per Queneau (i Fiori Blu è un capolavoro), Zazie nel Metrò (stupendo), guardare la gente per strada, gironzolare (quando non devo lavorare) e girare tantissimi film sulla vita e sulle persone di tutte le età e tipologie nella mia testa. Ma non si può intereagire con te sul tuo blog…o sbaglio? ad ogni modo, lo leggerò ancora…se non li hai ancora letti, ti suggerisco “Rayuela-Il gioco del Mondo” di Cortazar, “La schiuma dei giorni” di Boris Vian, “Se una notte di inverno un viaggiatore” di Calvino….aspetto tuoi suggerimenti sul tuo blog.
    Ciao, a presto.

  3. premesso che sono d’accordo con quanto detto da millecose, però vorrei osservare che anche un’inchiesta può essere un modo per limitare la libertà: siamo a livello di interpretazione personale, lo ammetto, ma che scopo ha l’ispezione disposta dal ministero nei confronti dei giudici di trani?

    • “ma che scopo ha l’ispezione disposta dal ministero nei confronti dei giudici di trani?” –> intimidatorio. così come tutte le ispezioni che ci sono state in concomitanza con inchieste riguardanti alti papaveri. il problema è che in italia quello che avviene normalmente in altri paesi, prende automaticamente una declinazione rivoluzionaria. è sovvertito il sistema di valori e di controllo dei poteri che fanno tale una democrazia. di conseguenza gli strumenti di controllo che il governo può avere nei confronti della magistratura diventano automaticamente strumenti di autodifesa politico-giudiziaria assieme ai proclama in tv e ai comizi

  4. @Ilaria: mi fa molto piacere quello che hai scritto, comunque nel mio blog puoi liberamente interagire, cliccando su” lascia un commento”. Se guardi bene noterai che ci sono già altri commenti lasciati da altri…
    Quei libri che mi consigli non li ho ancora letti, anche se quello di Calvino mi ricorda qualcosa…ma magari era un libro che volevo leggere e che poi non ho letto. Grazie mille, li leggerò con piacere appena smaltisco quelli che sto finendo di leggere ora (uno dei due è “Altra gente” di Martin Amis…te lo consiglio).

    @Frank: credo ti abbia già ampiamente risposto Steppenwolf. Comunque hai ragione, sempre di inchiesta si tratta…ma, anche in quel caso, non credo limiti la libertà dei giudici, cerca solo di intimidirli. Ma la loro libertà, sempre che siano abbastanza forti da difenderla, rimane intatta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...