All’Olimpico la Roma supera meritatamente due a uno l’Inter e si porta a -1, distanziando anche il Milan che compie l’ennesimo passo falso facendosi bloccare in casa dalla Lazio di Edy Reja. Giallorossi e nerazzurri in lotta per lo scudetto dunque? Potrebbe essere benissimo. Del resto è una rivalità nata negli ultimi anni ma che ha sicuramente caratterizzato gli ultimi campionati. L’anno scorso la Roma di Spalletti non ha avuto certo un’annata esaltante ma nei campionati immediatamente precedenti si nota subito che la sfida è stata a due: proprio fra l’Inter ed i capitolini. Nel 2008 la Roma compie una grande rimonta, arrivando addirittura ad essere Campione d’Italia virtuale nell’ultima giornata sul terreno del Catania (dopo aver perso punti incredibili, come col Livorno in casa il 20 aprile, 1-1) mentre l’Inter pareggia a Parma, prima che Ibra sistemi le cose con una rete da cineteca. La Coppa Italia invece vede la rivincita romanista, con vittoria per due a uno nella finale unica dell’Olimpico grazie alle reti di Mexes e Perrotta (Pelè per l’Inter…proprio lui…il portoghese). L’annata precedente vede sempre la Roma arrivare seconda in campionato, ma stavolta il distacco dall’Inter è abissale.
La squadra di Mancini domina letteralmente il campionato incamerando la maestosa quantità di novantasette punti. Sempre nella Coppa però c’è la vendetta della Roma, che all’andata stravince sei a due cedendo poi due a uno al “Giuseppe Meazza” (l’ultimo anno in cui si giocava ancora con la formula di andata e ritorno). Tornando ancora indietro si arriva al famoso “scudetto di cartone“, quello di calciopoli tanto per intenderci. Inter e Roma che erano terza e quarta diventano ancora prima e seconda (e sicuramente nessuno si aspettava che poi lo sarebbero state anche nei successivi tornei). Scudetto per l’Inter dopo oltre vent’anni, Roma in Champions League….e Coppa Italia stavolta appannaggio del Mancini-team con pareggio all’Olimpico e tre a uno casalingo con gol di Cambiasso, Cruz ed Oba Oba Martins. Nel frattempo però come avrete potuto intuire ci sono state anche delle Supercoppe Italiane…diamoci uno sguardo in chiusura. Si gioca sempre al “Giuseppe Meazza” ovviamente (visto che la ospita la squadra che vince lo scudetto, a meno che per far soldi non la giochino negli Usa, in Giappone o in Uganda) ed il bilancio premia Moratti. Nel 2006 c’è la mitica rimonta, da tre a zero per la Roma si arriva al quattro a tre per l’Inter. Mancini e due volte Aquilani bussano, ma rispondono due volte Vieira, Crespo e soprattutto Figo. Nel 2007 ci pensa De Rossi a regalare la seconda Supercoppa alla Roma con un gran gol. L’anno dopo si arriva ai rigori dopo un match emozionantissimo finito due a due: Totti sbaglia il rigore della possibile vittoria e capitan Zanetti regala il trofeo ai suoi.
Quindi in conclusione…sarà una rivalità storica come Milan-Juve negli anni settanta? Napoli-Juve o Napoli-Milan negli ottanta? Chissà…al momento è senza dubbio la sfida più accesa del nostro calcio.
Attendo i vostri pareri nei commenti!