Iniziamo oggi con una nuova rubrica, “The Apple Bar“, dedicata al mondo Apple. L’Apple Bar vuole essere la nostra finestra scanzonata sul mondo della mela, visto la sempre maggiore popolarità che la casa di Cupertino e i suoi prodotti stanno raggiungendo nel mondo. Cominciamo facendo un breve riassunto delle ultime avventure di Jobs e compari.
iPad, un successo annunciato.
Non si può che cominciare con l’incredibile successo mietuto da iPad. Pare siano addirittura già più di un milione gli esemplari venduti nel mondo (considerato che in molti paesi deve ancora essere reso disponibile, tipo in Italia), un vero boom di acquisti a cui ormai Apple ci ha abituati. File interminabili, pre-ordini online andati velocissimi, e la classica frenesia dell’utenza Apple ad acquistare i primi modelli della “next big thing”. Tutto questo per la primissima versione dell’iPad, quella senza il 3G, ossia la connessione diretta ad internet attraverso una sim (per la precisione una microsim, una versione ridotta) per cellulari. Insomma, oggetti tecnologici che diventano oggetti di moda prima di tutto, poco importa se hanno qualche feature in meno nelle loro prime versioni.
La guerra contro Flash.
Direttamente collegato al discorso iPad è la guerra che ha scatenato Apple contro Adobe e il suo player web “Flash“. iPad non supporta in alcun modo Flash, e in queste settimane si è creato un vero e proprio botta e risposta tra le due case software a suon di “serve” “no non è vero” “sì invece!” “ma non è libero!” “voi non permettete la libertà!”… e così via. Come i bambini insomma. La realtà delle cose è che sicuramente Flash non sarà il futuro del web, visto è considerato che l’HTML5 (che si può già provare su youtube in beta) sta facendo una lenta ma inesorabile scalata verso il successo. Flash rimane un protocollo pesante, che succhia un sacco di risorse, e quindi poco si confà alle esigenze di bassi consumi dei nuovi dispositivi mobile. È anche vero però che, allo stato attuale, gran parte del web è gestito tramite interfacce Flash, e quindi l’utenza iPad si ritroverà sicuramente a disagio sentendosi tagliata fuori da un buon numero di siti. Vedremo chi la spunterà. Intanto la Apple ha sbloccato il supporto per l’accellerazione hardware in Flash per i filmati in .h264 in OSX. Cos’è, una specie di contentino? Il contentino di Cupertino.
Il mistero del’iPhone rubato.
Altro momento divertente delle ultime settimane è stato il simpatico ingegnere Apple che, ciucco come un irlandese, si è dimenticato un prototipo della prossima generazione di iPhone in un pub. Quest’ultimo è stato ritrovato da uno studente e rivenduto allo staff di Gizmodo, che lo ha smontato e recensito, facendo un bello scoop. La conferma che si trattava di un prototipo è arrivata nei giorni successivi proprio da Apple, che ha ufficialmente chiesto la restituzione alla redazione di Gizmodo. Ora naturalmente siamo alle vie legali (il prototipo è stato in qualche maniera “rubato” e poi rivenduto, che è un po’ ricettazione…), e di sicuro nessuno di noi vorrebbe essere nei panni del povero ingegnere bevitore.
Ci vediamo la settimana prossima nell’Apple Bar, aspettiamo i vostri commenti e suggerimenti sugli argomenti da trattare.