Pannelli solari: risparmio ecologico

[stextbox id=”custom” big=”true”] Torna a scrivere per noi Fabio Siniscalco. Il nostro collaboratore esterno ci parla dei pannelli solari, di cosa sono, e soprattutto come funzionano. Buona lettura.[/stextbox]

Da qualche anno a questa parte si sente spesso parlare di pannelli solari ed energia di vario tipo. Si tratta di un argomento  abbastanza complesso per cui sarebbe giusto soffermarsi a comprendere meglio il significato di questi termini.

In primis, cerchiamo di capire cosa siano i pannelli solari: questi utilizzano l’energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell’uomo. I pannelli solari si dividono in tre diverse categorie di prodotti a seconda dell’utilizzo e possiamo distinguerli in: pannelli solari fotovoltaici, finalizzati alla produzione di energia elettrica per un normale uso domestico; pannelli solari termici, finalizzati al riscaldamento dell’acqua sanitaria; pannelli solari a concentrazione. Questi ultimi si chiamano in questo modo perché concentrano i raggi solari in un punto tramite un sistema di specchi parabolici, il calore così generato surriscalda un liquido termovettore oppure un serbatoio fino a 600°. Il calore generato può essere riutilizzato per generare forza vapore e, quindi, elettricità.

I pannelli solari termici sono quelli maggiormente utilizzati perché vengono installati sui tetti delle case. Essi consentono di riscaldare l’acqua sanitaria per l’uso quotidiano senza utilizzare gas oppure elettricità. In questo modo possono essere utilizzati per sostituire scaldabagno elettrico e caldaia a gas in modo da ottenere acqua calda. Inoltre, i pannelli termici costituiscono un vantaggio economico nell’abbattimento della spesa in bolletta. In Italia vi è un’insolazione media di 1500 KWh/m2 ogni anno. Ipotizzando un rendimento medio dei pannelli solari termici, con 160.000 metri quadri di pannelli solari installati in una qualsiasi regione italiana, le famiglie risparmierebbero in bolletta circa 8 milioni di metri cubi di metano per il riscaldamento dell’acqua sanitaria tramite la caldaia a gas.

Anche in altri paesi europei, come la Germania e l’Austria i pannelli solari termici si stanno sviluppando molto velocemente e la superficie occupata da questo tipo di pannelli è molto più grande di quella occupata attualmente in Italia. Un altro paese europeo all’avanguardia nell’utilizzo di pannelli solari termici è la Grecia.

Negli ultimi anni c’è stato un miglioramento dei pannelli solari anche sul piano tecnologico. I rendimenti d’uso dei pannelli sono migliorati rispetto al passato per via degli investimenti dei produttori nella ricerca di innovazioni. Installare i pannelli solari termici è una scelta privata ed ogni proprietario di immobili può valutare la convenienza economica nell’installazione di un pannello.

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]

Pubblicità

Un pensiero su “Pannelli solari: risparmio ecologico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...