VENGHINO SI’ORI, VENGHINO!
Cari milanesi,
siete stufi di vivere una città che ci sta soffocando con il suo inquinamento, una città in cui gli unici spazi verdi scarseggiano sempre più e presto dovremo accontentarci delle nostre amate piante sul nostro balcone? Vorreste vivere questa città anche nel weekend senza dover scappare alla ricerca di aria un po’ più pulita, lasciandovi quell’orribile cappa marrone alle vostre spalle? Siete stanchi di dover prendere la macchina o di dover rischiare la vita ogni volta che vi muovete in bicicletta?
Vorreste che il colore della vostra città non sia più questo sporco grigio?
Allora cari cittadini è il momento di fare qualcosa. Basta lamentarsi da un computer, alzatevi da quella sedia e fate qualcosa di concreto. Qualcosa che vi costa davvero poca fatica ma che potrebbe essere un primo passo importante. Il piccolo gesto di una firma per un progetto di rinnovamento della nostra città
MilanoSiMuove, in collaborazione con una serie di associazioni civiche e ambientaliste (Legambiente, Italia Nostra, WWF, Fondo Ambiente Italiano, Ambiente Milano, Genitori Antismog, Fiab Ciclobby, CamminaMilano, Nondimenticareilfuturo, Impegnati, Darsena Pioniera, Fa’la cosa giusta, Esterni, MILeft, Studenti Liberali Bocconi, Verdi, PLI, Radicali italiani, Milano Civica) ha promosso infatti, nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, i “Referendum Days”, 3 giorni (17-19 settembre) di raccolta firme per poter sottoporre ai cittadini milanesi 5 quesiti in un referendum consultivo.
I cinque quesiti:
1: ridurre traffico e smog attraverso il potenziamento dei mezzi pubblici, l’estensione di “ecopass” e la pedonalizzazione del centro. L’obiettivo è realizzare, attraverso 10 punti, un piano di interventi per potenziare il trasporto pubblico e la mobilità “pulita” alternativa all’auto, attraverso l’estensione a tutti gli autoveicoli (esclusi quelli ad emissioni zero) e l’allargamento progressivo fino alla “cerchia ferroviaria” del sistema di accesso a pagamento (Ecopass), con l’obiettivo di dimezzare il traffico e le emissioni inquinanti.
Per maggiori informazioni: http://www.milanosimuove.it/wordpress/quesiti/1-ridurre-traffico-e-
smog
2: raddoppiare gli alberi e il verde pubblico e ridurre il consumo di suolo. Il Comune di Milano rifiutò circa un anno fa un progetto di Renzo Piano per la riqualificazione delle brutture di Milano e per consegnare ai cittadini milanesi una città più vivibile e anche più sana. Ora il comitato referendario propone una fondamentale riduzione del consumo di suolo di almeno il 50%, ridestinandolo, attraverso riqualificazione, ad aree verdi ad uso pubblico; preservare gli alberi e le aree verdi esistenti; garantire il raddoppio del numero di alberi e dell’estensione e delle aree verdi e la loro interconnessione entro il 2015, assicurando che ogni residente abbia a disposizione un giardino pubblico con aree attrezzate per i bambini a una distanza non superiore a 500 metri da casa.
Per maggiori informazioni: http://www.milanosimuove.it/wordpress/quesiti/2-raddoppiare-gli-
alberi-e-il-verde
3: conservare il futuro parco dell’area EXPO. Il comitato referendario chiede che il Comune di Milano adotti tutti gli atti ed effettui tutte le azioni necessarie a garantire la conservazione integrale del parco agroalimentare che sarà realizzato nel sito del prossimo EXPO (2015) senza che venga poi ridestinato all’edilizia, connettendolo al sistema delle aree verdi e delle acque. L’intervento inoltre non comporterà costi a carico del bilancio comunale.
4: Risparmio energetico e la riduzione della emissione di gas serra. Si richiede che il Comune di Milano adotti un piano di sei punti in favore dell’energia sostenibile, in modo da conseguire, almeno localmente, gli obiettivi europei di riduzione di almeno il 20% delle emissioni di gas responsabili dell’effetto serra, attraverso il dimezzamento delle principali emissioni inquinanti connesse al riscaldamento degli edifici. Il risultato ottenibile è sicuramente un’aria più pulita grazie sì a un investimento iniziale, che poi permetterebbe comunque di ammortizzare le spese attraverso l’installazione di impianti di energia “pulita”.
Per maggiori info: http://www.milanosimuove.it/wordpress/quesiti/4-risparmio-energetico-e-
riduzione
5: Ripristino della Darsena e riapertura del sistema dei Navigli milanesi. Il comitato propone la riqualificazione della Darsena e la riapertura del meraviglioso progetto di Leonardo da Vinci, una rete di navigli che attraversano la città, grazie a uno specifico progetto che ne consenta la navigabilità. Chiunque abbia visitato città come Stoccolma, Amsterdam o tante altre sa sicuramente quanto una gita in battello per i canali della città possa essere magica. E Milano in quanto a gioielli dell’architettura non ha null da invidiare alle altre città straniere.
Per maggiori info: http://www.milanosimuove.it/wordpress/quesiti/5-ripristino-della-darsena-e-
riapertura-del-sistema-dei-navigli-milanesi
Per chi fosse davvero interessato, e tutti i cittadini di Milano dovrebbero esserlo per la propria città, la raccolta firme si chiude oggi alle 19, quindi affrettatevi. Non è necessario condividere tutti i punti, si può firmare anche per 3 o 4. Anche uno. Ma l’importante è agire, fate qualcosa di concreto, perché questa è la città in cui viviamo. Avere una città più vivibile può solo giovarci. La città è nostra e siamo noi a decidere del suo futuro.
Altrimenti poi non ci lamentiamo della Moratti o del Sindaco di turno. Non lasciamo ai nostri figli e ai nostri nipoti questo inferno di città!
Per maggiori informazioni sui banchetti della raccolta firme, visitate il sito:
http://www.milanosimuove.it/wordpress/17-19-settembre-al-via-i-%E2%80%9Creferendum-
days%E2%80%9D.html
Carlo Ruberto
Link al blog dell’autore: http://carloruberto.blogspot.com/