Il Cinesemaforo, qualcosa che non avevate mai visto.

I had a dream.

La homeSì, feci un sogno, e sognai il layout grafico di quello che sarebbe poi diventato il Cinesemaforo: la locandina di un film e un semaforo. Tutto qui.
La funzione del Cinesemaforo sarebbe stata quella dei normali semafori stradali, che fanno passare, avvertono di fermarsi o fermano gli automobilisti, solo che si sarebbe applicato al pubblico dei cinema e del videonoleggio.

VERDE: Visione consigliata a tutti, senza controindicazioni. Potrebbe essere un buon film o un capolavoro, ma non si accettano reclami: i gusti d’altronde non si discutono.

GIALLO: Attenzione! Consigliato un approfondimento! Non indica affatto che il film è “abbastanza buono”, anzi: potrebbe piuttosto essere un bellissimo film non adatto a tutti gli spettatori, o anche un film bocciato con riserve! Leggete la recensione sul Cinesemaforo e, se non vi basta per decidere, qualche recensione più corposa in giro per internet!

ROSSO: Il semaforo più semplice. Il film è brutto: non andate a vederlo.

Con un’unica, gigantesca premessa:

I SEMAFORI NON SONO VOTI.
All’idea originale, effettivamente un po’ scarna e probabilmente spiazzante per gli ignari di questa logica, si aggiunse poi una recensione, ma in linea con il blog, quindi estremamente breve – massimo tre righe, senza eccezioni – ottima per essere copiata su un SMS da spedire agli amici, o sul proprio social network preferito.
Scopo del Cinesemaforo è dare un consiglio valido per la maggior parte del pubblico; un riscontro immediato e velocissimo per aiutare a decidere se andare o meno a vedere l’ultimo film uscito al cinema, o il blockbuster esposto con un’imponente scenografia nella vetrina del videonoleggio. O anche quel polpettone di tre ore e mezzo che stanno per dare su Sky o La7, perché no.

Un semaforo
Un semaforo

È importante capire che i semafori non sono voti perché altrimenti potreste trovarvi a inveire contro gli autori – chiamati giustamente “semaforizzatori” – perché hanno assegnato un giallo al vostro film del cuore, o un verde all’ennesimo, scialbo film Disney senza idee. Insomma, non siamo pazzi: diamo giallo ai film d’autore proprio perché sono d’autore e di conseguenza non sempre adatti al grandissimo pubblico, non perché “sono da 6”. Rosso non è 4 e verde non è 8.
Nei casi in cui nemmeno i semaforizzatori riescano a trovarsi d’accordo – ahimé – si ricorre al semaforo conteso, ovvero un giallo che contiene però tutte le recensioni in contrasto, con il relativo semaforo. In questi – fortunatamente rari – casi il Cinesemaforo perde un po’ di utilità, ma quanto meno saprete che il film in questione sarà un ottimo argomento di conversazione per la birra post-cinema!
Nel blog è presente anche una paginetta con brevi biografie dei semaforizzatori principali, allo scopo di far luce su eventuali incongruenze del colore del semaforo. Ognuno d’altronde ha i propri gusti personali (che nessuno mette in discussione), e non è mai facile rimanere obiettivi al 100%, per quanto ci si sforzi.

Leggere il Cinesemaforo
In Home page troviamo il riquadro con le novità, sia al cinema che in DVD. Qui vengono messi in evidenza gli ultimi 5 film semaforizzati di entrambe le categorie, con tra parentesi il nome del semaforizzatore e il link al semaforo. Per approfondire o essere sempre aggiornati sulle nuove uscite, trovate degli utili link nella colonna di destra, sotto i commenti recenti.
Nella stessa colonnina, in alto, troviamo il pulsantone per leggere un semaforo a caso, ottimo escamotage per scegliere un film quando non si ha un’idea precisa di quello che si vuole vedere. Se si vogliono evitare i rossi e i gialli, però, perché non si ha voglia di litigare con il resto della compagnia, c’è anche la possibilità di selezionare l‘elenco di tutti i semafori divisi per colore.
Per chi ha le idee chiare e per chi vuole avere un riscontro di quello che ha già visto, invece, nel menù a tendina c’è l’elenco di tutti i film (con nome originale e nome in italiano), di tutti i semaforizzatori e di tutti i colori.
Infine, sotto ogni semaforo, trovate i tasti rapidi di condivisione sui principali social network e, soprattutto, i “semafori utente” che potete utilizzare per dire la vostra e dare contro o supportare il povero semaforizzatore di turno.

I numeri del Cinesemaforo
Il Cinesemaforo è attivo solo da maggio, ma ha già sfornato quasi 300 titoli, di ogni genere, epoca e qualità. Riusciamo a coprire quasi la totalità delle nuove uscite al cinema e recuperiamo i vecchi titoli pubblicando spesso speciali tematici su registi, attori o generi; non temiamo nemmeno di stimolare il lettore con speciali atipici (un nostro semaforizzatore sta preparando uno speciale sui film muti!). Ogni giorno un semaforo e, quando c’è la possibilità, pubblichiamo anche anteprime (ultimo esempio “Machete”, di Robert Rodriguez, visto al festival di Venezia) o film d’importazione ancora non tradotti in italiano (“Kickass”).

Cinesemaforizzate anche voi!
Il Cinesemaforo nasce aperto e cerca l’interazione con il pubblico. Commentate, votate, condividete! Rendete vivo il Cinesemaforo e aiutateci a migliorarlo!
Avete trovato – o scritto voi stessi – una recensione di un film semaforizzato? Segnalatela, così sarà inserita nel semaforo stesso!
Siete cinefili con ottime capacità di sintesi e volete provare a cimentarvi con il Cinesemaforo? Mandate la vostra candidatura qui: email cinesemaforo, con oggetto “Candidatura Cinesemaforo” e tre recensioni di prova: un rosso, un giallo e un verde.
In questo momento cerchiamo in particolare qualcuno che segua più assiduamente di noi il cinema italiano e i film sentimentali.

A presto, sul Cinesemaforo!

Diventa fan della pagina Facebook o seguici su Twitter!

Pubblicità

Un pensiero su “Il Cinesemaforo, qualcosa che non avevate mai visto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...