L’ estetica musicale di Umberto Rotondi si può benissimo sintetizzare con una frase dei suoi appunti, questa riportata nel libretto del cd: “Penso. Dunque non sono”. Essa è carica di molteplici significati. Traspare la sottile ironia con cui si capovolge il sillogismo cartesiano “Penso. Dunque sono”, ironia che è anche auto-ironia. Ma la considerazione più importante è che il suo è pensiero puro: non vi è altro rapporto con le cose se non con la loro stessa essenza. Potremmo dire: Perotinus, Bach, Varese e quindi Rotondi. Egli si professa platonico asceta della musica e missionario dell’arte. Rotondi fu persona introversa, schiva a qualsiasi velleità di palcoscenico e di pubblici proclami; dopo un brillante successo ottenuto a inizio carriera – un Leone d’oro alla mostra del cinema di Venezia per il commento sonoro di alcuni documentari naturalistici – si chiuse nell’amore della sua missione musicale.
Questo cd monografico è frutto della stretta collaborazione no-profit tra la Bottega musicale “Santa Maria de Jesu”, creata e diretta dal M° Enrico Renna e l’Espressivo Studio, del M° Carlo Speltri, con sede a Rotondi (curiosa omonimia del destino). Gli interpreti sono i discepoli della Bottega musicale, tutti con alle spalle una formazione accademica di diverso grado e tutti con un progetto condiviso: fare musica nella sacralità del convento S.Antonio di Oppido Lucano, ospiti di P. Pellegrino Tramutola e P. Adelmo Monaco, musica con spirito di comunità. Sono lontani l’ambiente chiassoso e caotico della città e il mondo musicale fatto di solisti e primedonne. Il disco costituisce il doveroso omaggio a un compositore che ha avuto poche glorie in vita, come molti grandi nella storia della musica,ed è un prezioso documento delle sue opere, di cui l’umile spirito è destinato a conservarsi grazie alla memoria dei suoi discepoli e delle generazioni successive.
Tracklist
1. Cinque episodi per arpa
2. Fantasia per clavicembalo
3. Osservando i disegni di Marzia per chitarra
4. Il tocco della medusa per pianoforte
5. Brucia lassù alto per chitarra (U. Rotondi/ E. Renna)
6. Pour Livia per violoncello
7. Marcia funebre per pianoforte
8. Cinque miniature per voce femminile e pianoforte (su testi di Marco Vitale)
9. Per Annamaria, ovvero, il flauto per flauto
[…] This post was mentioned on Twitter by Fabio, Camminando Scalzi. Camminando Scalzi said: Umberto Rotondi – La musica come Idea | Camminando Scalzi…Walking Barefoot http://bit.ly/gfORP7 […]
Complimenti vivissimi a voi tutti.
Complimenti di cuore per come è stata sintetizzata la figura di Umberto. La marcia funebre citata nella tracklist è stata dedicata a Carlo Levi Minzi che, con gli scongiuri del caso, l’ha eseguita in prima assoluta. Per Annamaria è stata invece dedicata ad Annamaria Morini, docente di flauto al Conservatorio di Bologna. Annamaria Morinigli scongiuri del caso, lo stesso Levi Minzi ha eseguito in prima assoluta. Per Annamaria è stata invece dedicata ad Annamaria Morini, docente di flauto al Conservatorio di Bologna.
La ringrazio per i complimenti. Lei è per caso un ex allievo del Maestro?
Complimenti di cuore per come è stata sintetizzata la figura di Umberto. La marcia funebre citata nella tracklist è stata dedicata a Carlo Levi Minzi che, con gli scongiuri del caso, l’ha eseguita in prima assoluta. Per Annamaria è stata invece dedicata ad Annamaria Morini, docente di flauto al Conservatorio di Bologna.