Metti una sera a cena

Ragionavo sul potere della letteratura di trascendere le pagine scritte e diventare spettacolo. Non solo al cinema, ma tra pentole, piatti e padelle. Okay mi spiego meglio: avete mai partecipato a una cena con delitto? Sono molti i locali che propongono un intrattenimento diverso dal gruppo del paesello in cerca di gloria. Sai la fatica. La letteratura tura gialla è nelle mani della maestra dalla penna d’oro.

Come nelle migliori tradizioni, Agatha Christie scrive il primo romanzo per scommessa. La sorella la sfida a scrivere la detective story e Poirot ha inizio in quel di Styles Court. Che dire di lei, una vita tranquilla: cresce in famiglia, studia a casa, sposa Archibald il fedifrago. Poi lui ha la brillante idea di chiedere il divorzio. Lei non ci sta e scompare misteriosamente per qualche giorno. Nessuno sa nulla, finché la scovano in un albergo nello Yorkshire, registrata sotto falso nome, quello dell’amante del marito…  Poi in Mesopotamia incontra un archeologo tale Max che poi sposa.

Poirot nasce durante la guerra e campa di gloria tanto che in Nicaragua gli hanno fatto persino un francobollo, la Christie viene insignita del titolo di D.B.E, ovvero è dama dell’impero britannico. Un pochino prima fa la crocerossina e apprende tutto ciò che sa circa i veleni lavorando all’ospedale di Torquay durante il conflitto. Questioni molto utili, poiché dopo alcuni gentili dinieghi di pubblicazione, approda anche lei sui comodini della zona.

In termini di vendite ha quasi  dato una pista a Shakespeare, che con l’Amleto e quella piaga di Giulietta insomma sì che s’era portato avanti coi lavori, ma l’Agatha mica pizza e fichi, signori, è la più tradotta al mondo, superata solo dalla penna ultra collettiva Disney. Il motivo? Tutta bravura. Fine. è il talento, quel saper creare atmosfere da vicariato lindo, vicinato floreale e marcio dietro le tendine. Brivido assicurato dietro qualsiasi sipario, su tutti i teleschermi, sulle pagine profumate di inchiostro. E in cucina.

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Vuoi scrivere anche tu per Camminando Scalzi? Vuoi gestire una rubrica sulla tua tematica preferita ?

Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...