L’estate è cominciata e come ogni anno le piazze di molte località italiane si riempiono di sapori, profumi e tanta tanta…tanta musica. Una manifestazione in particolare però, fa grande il nostro Paese. Spostiamoci a Perugia, dove a Luglio impazza L’ Umbria Jazz. Era il 1973 quando la kermesse prese il via, ed ogni anno, passo dopo passo, è diventato il punto di riferimento italiano del panorama jazzistico (e non solo) di tutto il mondo. Manca veramente poco, i palcoscenci naturali e non del capoluogo umbro, stanno per aprirsi su star di primo livello che daranno vita a questo ennesimo successo assicurato che si articolerà dall’8 al 17 Luglio. Musica in ogni angolo della città, l’Arena Santa Giuliana gremita, i teatri, gli hotel che ospiteranno alcuni dei concerti, le vie del centro da piazza IV Novembre ai “Giardini Carducci” che si affolleranno di persone per ascoltare i concerti gratuiti di artisti di grande spessore. Una città in festa e ospitale che nel 2008 mi ha affascinato con l’esperienza passata tra i corsi dell’”Umbria Jazz Clinics”. Gli insegnati della Berklee College of Music di Boston, gli assistenti italiani e un centinaio di “studenti” più o meno sconosciuti o già affermati che in quelle due settimane hanno portato le proprie esperienze e unito le proprie idee musicali. Una bella possibilità artistica che quest’anno partirà come sempre prima della rassegna, ovvero il 5 Luglio.
Parliamo delle serate clou, quelle dell’Arena Santa Giuliana:
Venerdì 8. Caro Emerald. A seguire Dee Alexander’s evolution ensamble
Sabato 9. Chihiro Yamanaka Trio. A seguire tenetevi forte: Herbie Hancock-Wayne Shorter – Marcus Miller in un tributo a Miles Davis con Sean Jones e Sean Rickman
Domenica 10. Hiromi the trio project. A seguire Ahmad Jamal
Lunedì 11. Brandford Marsalis Duo & Quartet. A seguire European Jazz Ensemble
Martedì 12. Per i jazzisti e non…Santana
Mercoledì 13. Liza Minnelli
Giovedì 14. Gilberto Gil e a seguire Sergio Mendes
Venerdì 15. Prince con il suo EuroTour 2011
Sabato 16. Trombone Shorty & Orleans Avenue scalderanno la serata di B.B. King
Domenica 17. Michel Camilo – Chucho Valdes & The Afro Cuban Messege
Naturalmente la grande festa del jazz che si apre a Perugia non ci offre solo questi magnifici spettacoli. Passeggiare dal pomeriggio fino a tarda notte per le vie del centro permetterà a tutti di ascoltare artisti strepitosi. Un piccolo suggerimento: per gusto personale andate alla ricerca dei “Funk Off” che si esibiranno praticamente tutti i giorni. Ve lo assicuro, questi musicisti e il loro modo di non fermarsi un solo istante nelle loro coreografie vi strabiglierà. Altro suggerimento: gli insegnanti della Berklee si ritrovano solitamente in un paio di locali attorno alla mezzanotte e si esibiscono in jam session che sono dei veri capolavori…naturalmente non posso fare pubblicità ma quando sarete lì a Perugia chiedete informazioni e vi sapranno di sicuro indirizzare!
Se siete amanti della belle musica jazz e non solo, se volete visitare un’accogliente città (anche i dintorti sono affascinanti) e volete della sana cultura, non perdetevi almeno uno di questi dieci giorni a Perugia all’Umbria Jazz ’11.
Visitate il sito ufficiale per informazioni e per il programma completo.
[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Vuoi scrivere anche tu per Camminando Scalzi? Vuoi gestire una rubrica sulla tua tematica preferita ?
Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]
Seguo con interesse gli articoli del grande Samuel Pavanello e mi permetto di consigliargli di aggiungere, ove possibile, delle indicazioni su dove dormire/mangiare, grazie
In bocca al lupo ad Umbria Jazz.