Siamo in compagnia di Laura Ruzza, pianista e, come scopriremo tramite le sue parole, fondatrice dell’associazione “Amici della musica di Roma”. È iniziata da pochissimo la nuova stagione concertistica proposta dalla sua associazione, e credo che dare spazio a queste iniziative sia un modo per promuovere l’impegno per chi vuole proporre cultura, di qualunque genere sia, in questo periodo di declino dell’arte.

Laura, vuoi dirci qualcosa della tua attività artistica e parlarci dell’Associazione “Amici della musica di Roma”?
Sono una giovane pianista romana, che all’attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche affianca anche l’attività didattica sia nelle scuole che nei Conservatori di musica. Nel 2006 ho deciso di fondare l’Associazione “Amici della musica di Roma”; ho sempre sognato di poter creare un’associazione musicale tutta mia! Organizziamo concerti, corsi di musica, svolgiamo attività musicologica e il pubblico ci segue con passione. Queste sono le più belle soddisfazioni che possiamo avere, soprattutto di questi tempi!
Sta per iniziare la nuova stagione “Sabato in concerto”. Sei arrivata a organizzare la sesta edizione… Un bel traguardo, non credi?
Sono davvero felice di questo traguardo raggiunto, perché confesso che non è stato affatto facile andare avanti con la nostra attività in questi anni. Premetto che ci autofinanziamo e soprattutto negli ultimi anni non è stato facile riuscire a far quadrare i bilanci continuando a organizzare attività di qualità. In ogni caso ci siamo riusciti e di questo dobbiamo ringraziare i nostri soci. Credo che se ci si mette l’amore, la passione e la buona volontà si riesce sempre a ottenere il meglio; come si dice: volere è potere! Credo che sia proprio vero!

Entriamo nel dettaglio delle serate. Il primo concerto è stato il 12 Novembre con il fisarmonicista DANIELE ANGIOSI, che ha spaziato da Bach a Piazzola. Vuoi farci una breve descrizione di ciò che troveremo nelle varie serate?
Il secondo appuntamento è previsto per sabato 3 dicembre con il DUO DIAPHONIA (chitarra-saxofono), che presenterà un intenso programma strutturato su un percorso che da sonorità medievali si articola tra i vari periodi storici fino a giungere al panorama contemporaneo, in cui la scelta del materiale musicale viene effettuata in base a un principio di equilibrio tra qualità e fruibilità che possa catturare l’interesse di un pubblico eterogeneo, attraverso l’ascolto di musiche di Bach, Ibert, Paganini, Villa-Lobos e Bartòk. Di sapore completamente diverso la serata di sabato 21 gennaio affidata al MUSÌ DUO (clarinetto-flauto), che proporrà l’interpretazione di alcune delle più belle opere di Rossini, Mozart e Piazzolla trascritte per flauto e clarinetto.
Di particolare interesse il concerto di sabato 25 febbraio proposto dal TRIO FIATO ALLE CORDE!, che presenterà un concerto intitolato “Dall’Opera al Cinema” proponendo musiche di Rossini e Morricone accompagnate dalla proiezione di filmati inediti e molto suggestivi.
La Stagione proseguirà con l’ensemble PERLE SONORE (clavicembalo e canto), formazione dedita all’esecuzione di musica barocca e del periodo classico.
Il 10 marzo 2012, per festeggiare la Festa della Donna, verrà presentato un programma dedicato alla musica vocale e strumentale di compositrici del XVII e XVIII secolo tra cui Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Antonia Bembo ed Elizabeth-Claude Jaquet de La Guerre.
Sabato 14 aprile sarà la volta della giovane violoncellista romana PAOLA FURETTA che proporrà un programma per Cello dedicato esclusivamente alla contemporaneità, con musiche di Boselli, Patterson e Crumb.
La Stagione degli Amici della Musica di Roma si chiuderà sabato 19 maggio con il concerto straordinario del TRIO MUSICHE MIGRANTI (chitarra, violino, fisarmonica, mandolino, voce); attraverso questo concerto gli ascoltatori vengono invitati a ripercorrere il viaggio di chi, salpato dal porto di Napoli, arriva in America Latina: dalle canzoni e danze del Meridione, alcune accompagnate dalla chitarra battente (strumento rinascimentale ancora in uso nel Sud Italia), ai Tanghi argentini, fino ad Alfonsina y el mar, struggente addio al mondo di Alfonsina Storni, poetessa di origini italiane emigrata in Argentina.
Come si vede, l’offerta musicale è molto ampia e variegata, c’è da scegliere, ma il consiglio è quello di non perdere nessun appuntamento, perché si tratta davvero di concerti imperdibili per bellezza e per la bravura degli esecutori.
Dove si svolgeranno tutti i concerti?
I concerti si svolgeranno nella splendida cornice della Chiesa di S. Andrea di Scozia, sita a Roma in via Venti Settembre, 7 (M Barberini).
Quante e quali difficoltà trovi nell’organizzare questi concerti?
Le difficoltà sono molte e di ogni tipo. Bisogna riuscire a catturare l’attenzione del pubblico, perché purtroppo oggi la musica colta è sempre meno seguita e i concerti di musica classica sempre meno affollati. Per questo motivo cerchiamo di proporre offerte musicali originali, diverse e di particolare interesse per tutti, anche per i giovani! I problemi maggiori sono di tipo economico, non è facile autofinanziarsi! Dietro l’organizzazione di una stagione concertistica c’è molto lavoro e ci sono molte spese da affrontare, dall’affitto della location alla stampa del materiale promozionale, ecc…
Servirebbero degli sponsor, ma negli ultimi anni la crisi economica che sta devastando il nostro Paese investe tutti, e dunque non è facile nemmeno trovarli. Credo che sia solo il grandissimo amore per la musica che riesce a farci proseguire nelle nostre attività! Bisogna guardare avanti e non lasciarsi abbattere dalle difficoltà, questo è il nostro piccolo segreto per continuare a fare musica!
Vuoi invitare i nostri lettori alle serate che ci hai presentato?
Certamente e con molto piacere! Ricordo che è possibile prenotarsi gratuitamente semplicemente inviando una mail a amicimusicaroma@tiscali.it oppure contattandoci al 333.6470115. Vi aspettiamo tutti! E naturalmente non dimenticate di passare parola ad amici e parenti!
Ci hai parlato delle difficoltà organizzative, anche materiali… come si può sostenere l’associazione?
È molto facile, si può divenire soci oppure effettuare delle donazioni. Per divenire soci si deve compilare il modulo associativo presente sul nostro sito www.amicimusicaroma.it; la quota sociale, nostro principale mezzo di finanziamento, è di soli € 5 annuali per i soci ordinari e di € 50 annuali per i soci sostenitori. Ricordiamo che l’adesione di un sempre maggior numero di cittadini ci
permetterà un’azione sempre più incisiva e qualificata. Benvenuti nel mondo della musica!
Seguo ormai da anni l’evolversi delle attività musicali proposte da Laura Ruzza e credo che tanti sforzi vadano ripagati con un’alta adesione di pubblico. Sottolineo che Ennio Morricone è il Presidente onorario dell’associazione, mi pare un ottimo sigillo di qualità.
Sabato 21 Gennaio 2012, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7), il Musì proseguirà la Stagione 2011-2012 degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone.
Un concerto interamente dedicato ai repertorio per flauto e clarinetto con opere originali e singolari trascrizioni. Con il patrocinio di Roma Capitale.
Dopo il grande successo di pubblico e critica dei Concerti precedenti, la Stagione 2011-2012 degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone, proseguirà Sabato 21 Gennaio, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7) con il Musì Duo.
La Stagione 2011-2012 si realizza con il patrocinio di Roma Capitale
Per questo Concerto, il Musì Duo presenterà il seguente programm
W. A. Mozart
Allegro dal gran Duo
G.Kummer
Duetti op. 46 n.1
R. Muczynski
Duetti n. 1, 3, 4, 5
O. Lacerda
Melodia
per Clarinetto solo
F. L. Dulon
Duo I
G. Rossini
Ouverture
dal Barbiere di Siviglia
H.Villa Lobos
Choros n.2
H. Villa Lobos
Bachianas Brasileiras No.6
I. Aria (Choro)
Piazzolla
Tango studio n. 3
per Flauto solo
Piazzolla
Libertango
Il Musì Duo è costituito dal clarinettista Ovidio Ovidi e dal flautista Sandro Sacco.
Sandro Sacco Diplomato in flauto presso il Conservatorio di Musica di L’Aquila e Diplomato con il massimo dei voti al Biennio Accademico di II livello in Discipline musicali presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni con Tesi “Il Concerto per flauto ed orchestra da camera di K. Penderecki”. Diplomato in Musicoterapia presso il Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi e presso il Corso Triennale di Formazione in Musicoterapia della Scuola “Glass Harmonica” di Roma. Abilitato Classi di concorso A032, A031 e AG77 e Docente specializzato in virtù del Diploma Biennale di specializzazione conseguito attraverso la frequenza del Corso Biennale di specializzazione tenuto dall’Università Tor Vergata di Roma (Abstract della tesi è inserito nella Rivista dell’A.N.S.I. “Rinnovare la scuola” n. 15). Ha studiato prassi esecutiva con il M° A. Marion raggiungendo il Diploma di merito, M. Eckstain, G. Mastrangelo, C. Tamponi, G. Schiavone e F. Chirivì. Svolge un’intensa attività concertistica partecipando a Rassegne Internazionali quali, Perdonanza Festival, Concerti per la Barattelli, Moto Perpetuo, Circeo BellaMusica, Concerti a Villa Medici e a Palazzo Barberini nell’ambito della manifestazione supportata dalla Rivista delle Nazioni, Museomusica, “Antiche Famiglie d’Europa” in collaborazione con il Parlamento Europeo e la Presidenza della Repubblica Italiana, Majellarte – Chieti, Exclamate Jubilum in collaborazione con la Regione Abruzzo, Premio Roma, Festival Internazionale della Chitarra, Festival delle Menti Musicali, Jazzid Area Festival, Ribalta d’Estate, Certamen Varronianum, Rieti Estate Festival, 20eventi, Reate Festival, Eqofestival, Teatro Keiros, Concerti a Tor Vergata. Ha partecipato in qualità di Flauto solista all’esecuzione di opere di W. A. Mozart, A. Vivaldi, J. S. Bach e L. Leo collaborando con l’Orchestra Sinfonica del Centro d’Italia. Incide per la casa discografia Videoradio e collabora nella realizzazione di lavori discografici in qualità di flautista. Docente di Ruolo presso la Scuola Secondaria di I grado. E’ solista del Rieti Ensemble e del Musì Ensemble.
Ovidio Ovidi ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali – Clarinetto presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma sotto la sapiente guida del M° Ivo Meccoli. Diplomato in Clarinetto al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Pasqualino Pacione, si è anche perfezionato nello studio del Clarinetto Basso. Ha suonato in diverse orchestre (Teatro dell’Opera di Roma, S. Giovanni in Laterano, Regionale del Lazio, Orchestra del Conservatorio) come 1°, 2° Clarinetto e Clarinetto Basso, ed in formazioni da camera (Trio Sonus, Trio Kaciaturian, Quartetto di clarinetti). E’ Clarinetto Basso dell’Orchestra Sinfonica Italiana Monteverdi e dell’ “Ivo Meccoli 4tet”; è Clarinetto solista del ”Rieti Ensemble”. Suona con Sandro Sacco in Duo e nel Musì Ensemble. In duo flauto e clarinetto ha partecipato a manifestazioni internazionali come 20eventi, Festa della Musica 2010 presso l’Auditorium Varrone esibendosi inoltre nella prestigiosa Chiesa di San Rufo per il Meeting Nato organizzato dalla Prefettura di Rieti. Docente con esperienza venticinquennale, abilitato all’insegnamento, insegna Storia della Musica, Solfeggio e Clarinetto negli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado. Successivamente alla maturità classica si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Il concerto sarà preceduto da una breve Guida all’Ascolto tenuta dalla dott.ssa Laura Ruzza, musicologa, docente di conservatorio e critico musicale
Un appuntamento imperdibile in compagnia della Grande Musica!
Info: Amici della Musica di Roma
Tel. 3336470115, E-mail amicimusicaroma@tiscali.it ,
Sito web http://www.amicimusicaroma.it
Biglietti: da 10 euro a 5 euro
Ufficio Stampa:
Dott.ssa Laura Ruzza – cell. 3336470115 – E-mail: amicimusicaroma@tiscali.it
Aggiornamenti!!!
Sabato 11 Febbraio, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7), gli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone, presenteranno al pubblico il DANTE LIVE PROJECT, concerto multimediale per pianoforte a 4 mani dedicato a La Divina Commedia. Protagonisti saranno i pianisti Laura Ruzza e Nicola Massaro accompagnati dalla voce recitante del maestro Francesco Piazza. Un evento unico e straordinario da non perdere!
E’ indubbio il ruolo svolto dalla Divina Commedia e dalla “lingua di Dante” nell’unificazione linguistica del nostro Paese. Da ciò nasce il DANTE LIVE PROJECT, concerto multimediale per pianoforte a 4 mani dedicato a La Divina Commedia ideato ed organizzato dalla dott.ssa Laura Ruzza, Presidente degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone,.
Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica della prima assoluta avvenuta lo scorso ottobre, l’evento sarà nuovamente presentato al pubblico romano Sabato 11 Febbraio, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7); protagonisti saranno i pianisti Laura Ruzza e Nicola Massaro accompagnati dalla voce recitante del maestro Francesco Piazza.
Il Progetto prevede l’esecuzione musicale per Pianoforte a 4 mani de La Divina Commedia di Cesare San Fiorenzo. Tale opera è suddivisa nelle tre cantiche Inferno, Purgatorio e Paradiso ed ogni cantica viene rappresentata musicalmente da quattro brani per un totale di dodici illustrazioni musicali.
Ogni brano musicale viene preceduto dalla lettura recitata (a cura di Francesco Piazza) di alcuni passi tratti dal testo dantesco così come indicato dallo stesso San Fiorenzo in partitura.
Inoltre, contemporaneamente all’esecuzione musicale, vengono proiettate alcune immagini realizzate da artisti dantisti ottocenteschi quali G. Dorè, E. Delacroix, D. G. Rossetti, P. Veit ed A. Koch raffiguranti scene della Divina Commedia corrispondenti ai brani che vengono eseguiti. Un vero e proprio spettacolo multimediale altamente suggestivo ed in grado di catturare l’attenzione di grandi e piccini, critici e semplici cultori della buona musica reso tale grazie alla bravura degli interpreti.
Inoltre, in questa occasione verrà presentata la prima registrazione assoluta ed inedita dell’opera suddetta.
Annullamento del DANTE LIVE PROJECT programmato per sabato 11 febbraio. Ciò a causa delle avverse condizioni meteo e della nuova previsione di neve sulla città di Roma. L’evento sarà riproposto prossimamente in data successivamente comunicata.
La segreteria degli Amici della Musica di Roma
Sabato 25 Febbraio 2012, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7), il Trio Fiato alle Corde! proseguirà la Stagione 2011-2012 degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone.
Un concerto interamente dedicato alle composizioni del Premio Oscar Ennio Morricone interludiate da alcuni brani di Rossini. Con il patrocinio di Roma Capitale.
Dopo il grande successo di pubblico e critica dei Concerti precedenti, la Stagione 2011-2012 degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone, proseguirà Sabato 25 Febbraio, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7) con il Trio Fiato alle Corde! . La Stagione 2011-2012 si realizza con il patrocinio di Roma Capitale.
Si tratta di un concerto del tutto straordinario ed unico interamente dedicato alle composizioni del celebre Premio Oscar Ennio Morricone (Presidente Onorario degli Amici della Musica di Roma) interludiate da alcuni brani di Rossini; tutto presentato con originalissimi arrangiamenti per il trio composto da violino, flauto e chitarra synth.
Ma ecco in dettaglio programma:
E. Morricone
Per qualche dollaro in più
C’era una volta in America
Metti una sera a cena
Nuovo cinema paradiso
G. Rossini
La pietra del paragone
E. Morricone
Mission
Per un pugno di dollari
Sacco e Vanzetti
C’era una volta il west
G. Rossini
Il barbiere di Siviglia
E. Morricone
La leggenda del pianista sull’oceano
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Giù la testa
E. Morricone
La gazza ladra
Il Trio Fiato alle Corde! è costituito dal violinista Antonio Cordici, dal flautista Massimo Lupi e dal ben noto chitarrista romano Fabio De Portu.
Massimo Lupi ha studiato flauto con il M° Giovanni Gatti presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, dove si è brillantemente diplomato. Successivamente ha approfondito la propria preparazione con il M° Conrad Klemm (Corso triennale di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese) ed ha seguito corsi tenuti dai Maestri Angelo Persichilli e Patrick Gallois. Ha iniziato giovanissimo la carriera concertistica collaborando con vari gruppi cameristici, tra cui il quartetto di flauti “Sans Souci”, con il quale, oltre ad effettuare numerosi concerti, ha registrato per il programma “Voglia di Musica “, edizione 1983, trasmesso da RAI UNO. Altri gruppi cameristici di cui ha fatto parte e con i quali ha tenuto concerti, oltre che in Italia, anche in Gemania, Svizzera ed Israele sono: Trio “Angeli Barocchi”, “Ensemble Strumentale Aquilano”, “Bartok Ensemble”, “Vivaldi Ensemble”… Dal 1985 al 1996 ha suonato stabilmente in Duo con il pianista Nicolò Iucolano, con il quale ha interpretato gran parte del repertorio composto per questa formazione, tenendo svariati concerti in Italia (Teatro Euclide, Discoteca di Stato, Accademia d’Ungheria, Bibliotreca Nazionale, Palazzo Baldassini, Accademia di S. Luca, Chiostro del Bramante….) ed effettuando tournèe nella Repubblica Ceca ed in Ungheria. Come solista con orchestra ha tenuto vari concerti in diverse città italiane (Roma, Matera, Monterotondo, Subiaco…) ed ha effettuato tournèe in Canada ed in Marocco, eseguendo concerti di A. Vivaldi, G. B. Pergolesi, D. Cimarosa e J. S. Bach). Ha collaborato con orchestre da camera e sinfoniche tra cui l’Orchestra Sinfonica di Roma della Rai, la “Nova Amadeus”, la “Europe Chamber Orchestra”, l’ “Estro Armonico”…Da circa dieci anni, ampliando i propri orizzonti in quanto a generi musicali, insieme al violinista Antonio Cordici ed al chitarrista Fabio de Portu, suona nel Trio “Fiato alle Corde”, con il quale, grazie all’uso anche della chitarra “synth”, ha la possibilità sia di affrontare il repertorio classico che di spaziare nei generi pop, celtico, country, musica da film, musical e tango argentino. Con questa formazione ha tenuto numerosi concerti in varie città italiane, ha effettuato una tournèe in Tanzania e sta preparando un cd, di prossima pubblicazione, con musiche dell’ 800 italiano. Inoltre, con lo stesso Trio ed insieme alla cantante Elisabetta Berto ed alla pianista Angela Argentieri, ha realizzato due cd, prodotti da LitoraleNet con il patrocinio della Provincia di Roma, in omaggio a Pierpaolo Pasolini e Gabriella Ferri. Svolge attività didattica come docente di flauto nei corsi ad indirizzo musicale nella Scuola Media ed in corsi estivi.
Antonio Cordici, nato a Roma, ha iniziato lo studio del violino con il Maestro G. Adamini e poi al Conservatorio di Santa Cecilia sotto la guida del Maestro G. Casarano, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è perfezionato in violino e musica da camera al corso triennale del Magistero per strumentisti di Trieste con Mariana Sirbu. Ha seguito inoltre stages di perfezionamento con i maestri R. De Barbieri e S. Gheorghiu. Ha vinto diverse borse di studio ed è stato premiato al primo Concorso di violino “Città di Chieti”. Ha vinto la selezione ed ha fatto parte dell’Orchestra dei Giovani del Mediterraneo con la quale ha effettuato una tournée in Francia e in Grecia. Ha effettuato registrazioni radiofoniche come solista per Radio Uno e Radio Tre ed ha inciso per la RCA brani di autori contemporanei. Ha registrato importanti brani di repertorio solistico per la Discoteca di Stato. Ha suonato in Italia e all’estero in qualità di solista con l’orchestra ed in varie formazioni cameristiche. Ha fatto parte dell’Orchestra da Camera del Gonfalone, i Virtuosi di Santa Cecilia con i quali ha suonato anche in Germania. Si è esibito per importanti associazioni musicali quali Nuova Consonanza, Todi Festival, A.GI.MUS, gli Amici della Musica, l’ARAM e numerose altre e, in qualità di aggiunto, per l’Accademia di Santa Cecilia e per il Teatro dell’Opera di Roma. Attualmente è 1° violino di spalla dell’Orchestra Sarastro, con la quale ha suonato in Portogallo, e dell’orchestra sinfonica del Lido di Roma. Affianca all’attività concertistica quella didattica. Ha tenuto dei corsi estivi di perfezionamento in violino e musica da camera a Subiaco.
Fabio de Portu, chitarrista, si è diplomato con lode al Conservatorio romano di Santa Cecilia nel 1991. La peculiarità dei suoi programmi concertistici è quella di spaziare dal Rinascimento al Jazz. Ha partecipato a stages chitarristici tenuti da Angelo Gilardino, Stefano Palamidessi, Giovanni Puddu, Josè Tomas e altre eminenti figure del panorama concertistico internazionale. Ha frequentato il corso di Laurea presso la Scuola di Filologia e Paleografia Musicale dell’Università di Pavia. Sin dall’inizio della sua attività concertistica ha ottenuto diversi ed importanti riconoscimenti. Si è esibito in alcune trasmissioni televisive RAI. E’ abitualmente ospite di stagioni musicali in diverse città italiane (Roma, Cremona, Mantova, Genova, Urbino, L’Aquila, Cagliari, Campobasso, Lucca, Firenze, Parma, Perugia, Catanzaro) in qualità di solista, nonché in formazioni cameristiche. Con il Quartetto Chitarristico Ars Nova ha effettuato tournée negli Emirati Arabi, in Qatar, in Grecia, in Portogallo, in Etiopia e in Cina; in duo con il violinista Antonio Cordici in Francia, in Nigeria, in Marocco, in Ecuador, in El Salvador, in Guatemala e in Camerun; con il trio “Fiato alle corde!” in Tanzania; con la cantante Elisabetta Berto in Gabon. Dal 2004 è il chitarrista del gruppo della cantante irlandese Kay McCarthy. Si dedica con attenzione anche all’attività didattica, facendo tesoro dell’approfondita conoscenza degli aspetti tecnico-strumentali relativi alla prassi esecutiva di diversi stili musicali. E’
Il concerto sarà preceduto da una breve Guida all’Ascolto tenuta dalla dott.ssa Laura Ruzza, musicologa, docente di conservatorio e critico musicale
Un appuntamento imperdibile in compagnia della Grande Musica!
Sabato 10 Marzo 2012, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7), l’ Ensemble Perle Sonore proseguirà la Stagione 2011-2012 degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone.
Un concerto interamente dedicato al cantar e suonar di Donne pensato ed organizzato in occasione della Festa della Donna. Con il patrocinio di Roma Capitale.
Dopo il grande successo di pubblico e critica dei Concerti precedenti, la Stagione 2011-2012 degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone, proseguirà Sabato 10 Marzo, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7) con l’ Ensemble Perle Sonore. La Stagione 2011-2012 si realizza con il patrocinio di Roma Capitale.
Si tratta di un concerto del tutto straordinario ed unico interamente dedicato al genio e alla creatività femminile proponendo al pubblico brani di musica composta da donne, soprattutto nei secoli XVII e XVIII.; la musica proposta è quella di compositrici come Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Antonia Bembo, Elizabeth- Claude Jaquet de La Guerre ed altre.
Ma ecco in dettaglio il programma di questo concerto intitolato “Cantar e suonar di donne”- Cantate e arie per voce sola e clavicembalo e musiche per clavicembalo di compositrici del periodo barocco:
Barbara Strozzi (1619-1677)
L’amante segreto
Giusta Negativa
L’amante bugiardo
Elizabeth-Claude Jacquet de La Guerre (1666-1729)
Dal libro ‘Pièces de Clavecin’ – Suite in Sol Maggiore
Allemande
Courante
Sarabande
Gigue
Menuet
Francesca Caccini (1587-1640)
Aria: Per la più vaga e bella – dall’opera ‘La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina’
Che t’ho fatt’io
Antonia Bembo (1640-1720)
In amor ci vuole ardir
Barbara Strozzi (1619-1677)
L’Eraclito Amoroso
L’ensemble Perle Sonore, fondato dalla celebre clavicembalista italiana Catia Rocci e dal soprano Anna Zilli, ha come obiettivo principale quello di restituire all’orecchio moderno la raffinatissima musica dei secoli XVII e XVIII eseguendola su copie di strumenti musicali dell’epoca, con grande attenzione rivolta alla prassi esecutiva del periodo.
Il concerto, pensato per festeggiare insieme a suon di musica la Festa della Donna, sarà preceduto da una breve Guida all’Ascolto tenuta dalla dott.ssa Laura Ruzza, musicologa, docente di conservatorio e critico musicale
Un appuntamento imperdibile in compagnia della Grande Musica che sarà impreziosito da un raffinato omaggio floreale offerto dalla Speedy Flowers a tutte le signore che saranno presenti!
Info: Amici della Musica di Roma
Tel. 3336470115, E-mail amicimusicaroma@tiscali.it ,
Sito web http://www.amicimusicaroma.it
Sabato 24 Marzo, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7), gli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone, presenteranno al pubblico il DANTE LIVE PROJECT, concerto multimediale per pianoforte a 4 mani dedicato a La Divina Commedia. Protagonisti saranno i pianisti Laura Ruzza e Nicola Massaro accompagnati dalla voce recitante del maestro Francesco Piazza. Un evento unico e straordinario da non perdere!
E’ indubbio il ruolo svolto dalla Divina Commedia e dalla “lingua di Dante” nell’unificazione linguistica del nostro Paese. Da ciò nasce il DANTE LIVE PROJECT, concerto multimediale per pianoforte a 4 mani dedicato a La Divina Commedia ideato ed organizzato dalla dott.ssa Laura Ruzza, Presidente degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone,.
Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica della prima assoluta avvenuta lo scorso ottobre, l’evento sarà nuovamente presentato al pubblico romano Sabato 24 Marzo, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7); protagonisti saranno i pianisti Laura Ruzza e Nicola Massaro accompagnati dalla voce recitante del maestro Francesco Piazza.
Il Progetto prevede l’esecuzione musicale per Pianoforte a 4 mani de La Divina Commedia di Cesare San Fiorenzo. Tale opera è suddivisa nelle tre cantiche Inferno, Purgatorio e Paradiso ed ogni cantica viene rappresentata musicalmente da quattro brani per un totale di dodici illustrazioni musicali.
Ogni brano musicale viene preceduto dalla lettura recitata (a cura di Francesco Piazza) di alcuni passi tratti dal testo dantesco così come indicato dallo stesso San Fiorenzo in partitura.
Inoltre, contemporaneamente all’esecuzione musicale, vengono proiettate alcune immagini realizzate da artisti dantisti ottocenteschi quali G. Dorè, E. Delacroix, D. G. Rossetti, P. Veit ed A. Koch raffiguranti scene della Divina Commedia corrispondenti ai brani che vengono eseguiti. Un vero e proprio spettacolo multimediale altamente suggestivo ed in grado di catturare l’attenzione di grandi e piccini, critici e semplici cultori della buona musica reso tale grazie alla bravura degli interpreti.
Inoltre, in questa occasione verrà presentata la prima registrazione assoluta ed inedita dell’opera suddetta.
Laura Ruzza si è laureata in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) con il massimo dei voti e la lode presso l’Università Tor Vergata di Roma e successivamente si è specializzata in discipline musicali attraverso numerosi Master universitari; inoltre ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone sotto la guida della Prof.ssa Forgià. Presso la medesima Istituzione ha conseguito anche il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode perfezionando il repertorio cameristico sotto la guida della camerista Prof.ssa F. Vicari. In qualità di pianista solista e relatrice ha partecipato a varie manifestazioni musicali esibendosi su tutto il territorio nazionale presso prestigiosi enti musicali, università e teatri (Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Forum Austriaco di Cultura a Roma, Sala degli Affreschi dell’Accademia Filarmonica Romana, Sala Baldini di Roma, Teatro della Fondazione San Carlo di Modena, Palazzo Liviano-Università degli Studi di Padova, Università degli Studi della Tuscia, Teatro Keiros di Roma, Palazzo Caetani di Fondi, Sala Fontana di Trevignano Romano, ecc.). Ampio spazio è dato anche all’attività cameristica suonando in duo pianistico, duo vl-pf, trio e quartetto d’archi con pf; inoltre, si interessa anche alla prassi esecutiva sulle tastiere storiche con particolare riguardo verso il fortepiano, strumento per cui si è perfezionata seguendo master-classes del M° Bart Van Oort e del M° Andrèe Darras. All’attività concertistica affianca l’attività didattica: ha insegnato nei Conservatori C. Pollini di Padova (Antropologia della Musica nell’ambito dei corsi accademici di primo livello), L. Marenzio di Brescia (Pedagogia musicale per Didattica nell’ambito dei Bienni abilitanti di II livello) e L. D’Annunzio di Pescara (Storia ed analisi del repertorio nell’ambito del Biennio Accademico di II livello in Composizione). Inoltre è docente di discipline musicali nei diversi ordini di scuole della città capitolina e non solo. Ha collaborato con le riviste Musica e Scuola, Musicaaa! e Rassegna Musicale Curci firmando numerose interviste ai più grandi protagonisti del panorama musicale classico internazionale come Uto Ughi, Arcadi Volodos, Lorin Maazel, Alexander Lonquich, Bruno Canino, ecc. Invitata spesso come relatrice a convegni nazionali ed internazionali sulla cultura musicale, è autrice del volume Nel cosmo di Robert e Clara Schumann. Viaggio nella musica romantica attraverso gli scritti schumanniani edito dalla Editing Edizioni di Treviso e del volume Il suono dei popoli. Musica ed Antropologia edito dalla Arduino Sacco Editore di Roma. È Presidente e Direttrice artistica dell’Associazione Musicale Amici della Musica di Roma.
Nato a Salerno, Nicola Massaro si è diplomato in pianoforte presso il conservatorio della sua città con il massimo dei voti, la lode e la menzione di merito. Ha affiancato studi umanistici a corsi musicali: ha conseguito la Laurea in Sociologia con il massimo dei voti e ha seguito corsi di composizione, musica da camera, musica lirica e vocale. Ha seguito diverse masterclass di perfezionamento con docenti di fama internazionale come Laura De Fusco, Kadlubiskj, Badura-Skoda, etc. Si è esibito per diverse istituzioni quali ad esempio Giffoni Film Festival, per l’Università della Terza Età di Torino, l’Associazione Amici della Musica di Albenga, il Festival Internazionale di Ravello, il Conservatorio di Eisenstadt di Vienna e numerose altre istituzioni, sia da solista che in formazione da camera. Vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali, ha collaborato in qualità di pianista accompagnatore a numerosi Corsi Internazionali di perfezionamento. Ha collaborato a spettacoli teatrali e organizzato eventi musicale come Quarta Costruzione sulla musica contemporanea, Il suon viandante sulla musica da camera, Victoria Crucis commento poetico-musicale sulle stazioni della Via Crucis. All’attività concertistica affianca quella didattica come docente di ruolo di Educazione Musicale presso la Scuola Media Statale “Fucini” di Roma.
oma
Francesco Piazza è nato a Roma; compositore e percussionista, è stato allievo di Giancarlo Bizzi per la composizione e di Leonida Torrebruno per gli strumenti a percussione. Ha collaborato come voce recitante con il Divago Ensemble diretto da Piero Marconi a Fermo (AP), leggendo testi di Trilussa, Beethoven ed E.T.A.Hoffmann e, nell’ambito della stagione musicale promossa dal Conservatorio della stessa città ha partecipato ad una rassegna di concerti su O.Messiaen, collaborando con l’organista Adriano Dallapè, con il compositore Michele Ignelsi e con il pianista Fausto Bongelli. Sempre come voce recitante ha collaborato con il pianista romano Andrea Panfili, in due concerti tenuti a Roma con musiche di F.J.Haydn, Rossini e Beethoven. Attualmente è docente di Teoria, ritmica e Percezione musicale presso il Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo.
Info: Amici della Musica di Roma
Tel. 3336470115, E-mail amicimusicaroma@tiscali.it ,
Sito web http://www.amicimusicaroma.it
Biglietto Unico: 10 Euro
Sabato 14 Aprile 2012, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7), la celebre violoncellista romana Paola Furetta proseguirà la Stagione 2011-2012 degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone.
Un concerto interamente dedicato alle straordinarie sonorità del violoncello tra classico e contemporaneo. Con il patrocinio di Roma Capitale.
Dopo il grande successo di pubblico e critica dei Concerti precedenti, la Stagione 2011-2012 degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone, proseguirà Sabato 14 Aprile, alle ore 18.30, presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7) con la celebre violoncellista romana Paola Furetta. La Stagione 2011-2012 si realizza con il patrocinio di Roma Capitale.
Si tratta di un concerto del tutto straordinario ed unico poiché questa giovane interprete è particolarmente attiva sulla scena musicale estera ma è raro ascoltare le sue straordinarie esecuzioni nelle sale da concerto italiane.
Ma ecco in dettaglio il programma di questo concerto intitolato “Cello Solo!”:
J.S. Bach Suite V BWV 1011-Dom
(1685-1750) Prélude
Allemande
courante
Sarabande
Gavotte I-II
Gigue
G. Boselli 6 Capricci
(1960) 1. Christian
2. Chiara
3. Sandro
4. Me stesso
5. Alessandro e Sofia Emma, I nipotini di Sandro
6. Alfredo
P. Patterson Suite
(1947) I Scenario
II Raptak (Whirlwind Dance)
III Lacrimoso
IV Homoresque
G. Crumb I. fantasia
(1929) II. Tema pastorale con variazioni
III. Toccata
Paola Furetta, violoncellista, ha iniziato i suoi studi musicali al Conservatorio di Musica di Ginevra. E’ cresciuta sotto la guida di due importanti figure didattiche, il M° W. Grimmer ed il M° F. Hotz, che l’ha seguita in particolare per i corsi di Diploma d’insegnamento strumentale. Ritornata in Italia, ha studiato al Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano con il M° G. Beluffi ed in seguito ha frequentato i corsi di perfezionamento all’Accademia W. Stauffer di Cremona, con il M° R. Filippini. Ha iniziato la sua attività professionale collaborando con l’Orchestra Sinfonica di Ginevra e quella del Conservatorio Popolare, con quella di Neuchâtel e di Bienne. Come primo violoncello è stata invitata in diverse tournée. Ha suonato inoltre in varie formazioni cameristiche tra cui L’ ”Ensemble des Violoncelles de Neuchâtel”, partecipando anche alla rassegna dei “Concert de Clotûre”. In Italia ha collaborato con l’Orchestra dell’Università di Milano, con quella dell’Assunta, C. Monteverdi etc…L a sua attività concertistica si svolge sia in Italia che in Svizzera: in formazione di Duo, violoncello e pianoforte, e come solista prediligendo il repertorio del Novecento e Contemporaneo con cui, attualmente, si sta perfezionando a Como con il M° e compositore G. Boselli. Sempre attiva nella sua formazione continua è stata invitata all’ Università di Sonora come docente, per corsi di specializzazione strumentale e di pedagogia musicale. Attualmente continua l’insegnamento in Italia.
Il concerto, che rientra nella programmazione della Settimana della Cultura promossa dal MIBAC, sarà preceduto da una breve Guida all’Ascolto tenuta dalla dott.ssa Laura Ruzza, musicologa, docente di conservatorio e critico musicale
Un appuntamento imperdibile in compagnia della Grande Musica!
Musica e Vino, Musica e cibo: un connubio di successo da secoli!
E’ così che volge al termine la Sesta stagione concertistica Sabato in Concerto degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone. Protagonista del Concerto di Chiusura sarà il conosciutissimo e singolare Musiche Migranti Trio in scena il 19 Maggio 2012 presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7) alle ore 18.30. Atteso come ospite d’onore Ennio Morricone. L’evento si svolge con il Patrocinio di Roma Capitale.
Volge al termine la Sesta Stagione Concertistica Sabato in Concerto degli Amici della Musica di Roma, Associazione musicale operante sotto la Presidenza Onoraria di Ennio Morricone. Dopo il grandissimo successo di pubblico e critica dei precedenti concerti, protagonista del Concerto di Chiusura sarà il conosciutissimo e singolare Musiche Migranti Trio in scena il 19 Maggio 2012 presso la St. Andrew’s Church di Roma (Via Venti Settembre 7) alle ore 18.30.
Il programma della serata intitolata Musiche Migranti: un suggestivo racconto tra parole, musica e tango, sotto la direzione artistica della dott.ssa Laura Ruzza, prevede l’esecuzione di musiche della tradizione popolare italiana come pizziche e tarantelle oltre che classici della canzone napoletana alternati ad alcuni famosissimi tanghi. “Partono e’ bastimenti, pe’ terre assai luntane..”: così nel 1919 veniva riassunto il sentimento nostalgico di quanti (tanti) si lasciavano alle spalle patria e famiglia alla ricerca (spesso disperata) di una condizione di vita migliore o, almeno, dignitosa. L’esodo italiano (perchè di vero e proprio esodo si deve parlare) aveva già avuto inizio alla fine dell’Ottocento e aveva originato, quasi immediatamente, un “repertorio musicale” specifico. Attraverso il concerto “Musiche migranti..” l’ascoltatore viene invitato a ripercorrere il viaggio di chi, salpato dal porto di Napoli, arriva in America Latina: dalle canzoni e danze del Meridione, alcune accompagnate dalla chitarra battente (strumento rinascimentale ancora in uso nel Sud Italia), ai Tanghi argentini fino ad Alfonsina y el mar, struggente addio al mondo di Alfonsina Storni, poetessa di origini italiane emigrata in Argentina.
Il TRIO MUSICHE MIGRANTI è composto da Roberto Mattioni (voce, chitarra classica e chitarra battente), Alberto Poli (violino) e Cleo Galiani (fisarmonica e mandolino). L’evento si svolge con il Patrocinio di Roma Capitale.
Il concerto sarà preceduto da una breve Guida all’Ascolto tenuta dalla dott.ssa Laura Ruzza, musicologa, docente di conservatorio e critico musicale.
Il concerto sarà seguito da un Rinfresco e Brindisi finale (gentilmente offerti dagli sponsors CUOCHEPERCASO, BIRRA DEL BORGO, CANNOLERIA SICILIANA e GELATI DI VINI) per concludere brillantemente questa Sesta Stagione Concertistica ed incontrare da vicino i musicisti della serata. Il costo del biglietto a posto unico è di soli € 10 mentre per i giovani fino a 15 anni il costo del biglietto è di € 5. Prenotazione telefonica GRATUITA
Info: Amici della Musica di Roma – Tel. 3336470115, E-mail amicimusicaroma@tiscali.it , Sito web http://www.amicimusicaroma.it