(pre)Cari Amici #5 – La Società da costruire

[stextbox id=”custom” big=”true”]Torniamo a parlare di precariato e lo facciamo presentandovi Daniele Mariani, autore del libro “L’elogio dell’indignazione“. La redazione di Camminando Scalzi ha proposto a Daniele di riadattare per la blogzine l’ultimo capitolo del libro; il post va così ad arricchire la rubrica (pre)Cari Amici, che raccoglie le storie di precariato inviateci da voi lettori.

A questo link trovate le altre storie pubblicate negli scorsi mesi su Camminando Scalzi.[/stextbox]

Cosa faccio, diciamo, non è una novità rispetto al panorama giovanile attuale. Chi sono, posso rispondere con un più semplice “cosa pensavo che sarei potuto essere”: ho quasi trent’anni e ho sempre immaginato questo capitolo della mia vita come un momento dove chiudevo serenamente il mio periodo giovanile, o per meglio dire il tempo delle “cazzate” e mi incamminavo verso l’era delle scelte (tutto questo ovviamente se paragonato alla vita dei miei genitori), e invece paradossalmente sembra che le uniche scelte di senso fatte fino a oggi, anche se inconsapevoli, le abbia vissute nel periodo compreso tra l’infanzia e la fine dell’università, dove appunto c’era qualcun altro a scegliere per me. Non perché ora non sappia scegliere, né perché non abbia preso decisioni, ma semplicemente perché qualsivoglia scelta sia stata intrapresa non era, per usare lessico da risorse umane,  “corrispondente al profilo richiesto”.  Molte domande hanno affollato la mia testa sul come andare avanti, su cosa inventarmi, se valeva la pena perseguire la stessa strada o cambiare completamente per ricominciare da capo… per quanto però mi impegnavo a cercare una risposta, una soluzione, sentivo che il problema non era prevalentemente rispetto a ciò che avrei potuto avere, trovare o cercare, bensì rispetto a chi sono; perché sentivo che il lavoro non era la soluzione. Allora ho smesso di guardare in avanti (un po’ per non alimentare false speranze, un po’ per imparare a godermi il presente, un po’ per non rinunciare al piacere delle sorprese) e ho cominciato a guardarmi intorno: vedevo tanti “me”, non nell’accezione di un ego smisurato, bensì nella comunione di intenti, esperienze e sensazioni. Così, come un viaggio a ritroso, ho iniziato a guardarmi dentro, e allora ho trovato le cause di questo mio peregrinare senza meta tra me e il mondo: “Siamo definiti una generazione fortunata perché non abbiamo vissuto la guerra, perché non soffriamo la fame e conduciamo vite agiate; la guerra però l’abbiamo avuta dentro le nostre famiglie, ci sono giovani che soffrono di bulimia o anoressia, mentre il comfort ci ha reso schiavi della noia. Siamo stati educati dalla televisione, cresciuti a “pane e lieto fine”; i sogni però non sono stati rifugio sufficiente dalla problematicità e la realtà non ha offerto un’alternativa concreta alla fantasia. Ci hanno insegnato il rispetto, facendoci innamorare della bellezza del Creato e delle genti; però sottostiamo tutti a regole economiche che non solo hanno inquinato il mondo, ma i cuori, seminando odio da oriente a occidente. Ci hanno fatto credere che la società si divide in vincenti e perdenti, che si può essere di successo anche senza saper fare niente, e di essere alternativi sempre e comunque; nessuno però ci ha detto che i veri eroi non sono perfetti come nei media, ma sono quelli che faticano quotidianamente, cadono e si rialzano… e magari muoiono lavorando.

Pensavo che modernità significasse anche tutela degli indifesi; qui anziani e bambini sono lasciati a loro stessi; da altre parti ci sono bambini che “giocano” a fare il soldato in sporche guerre, altrove sono diventati essi stessi giocattoli per adulti. Pensavo che pari opportunità significasse una società con ruoli che prescindessero dal genere; alcune donne invece hanno dovuto rinnegare la propria femminilità per stare al passo del “branco”, mentre altre hanno dovuto sbattere in vetrina solamente la propria femminilità; al resto non è stata data altrettanta visibilità.

Ci hanno detto «Studia», così noi giovani abbiamo collezionato tanti “pezzi di carta”; poi ci hanno “parcheggiati” in tirocini sottopagati, regredendo a fare manovalanza da ufficio; infine ci richiedono esperienze lavorative qualificanti ma non ci hanno dato la possibilità di qualificarci. Volevo essere giornalista ma non basta per sopravvivere; credere nell’amore ma oggi tutto dura quanto un’emozione; vivere secondo valori ma sembra che ora i valori siano mossi solo dall’interesse. Il vero precariato è stata la condizione esistenziale di contraddittorietà che abbiamo vissuto e con cui siamo cresciuti, non la misera ricerca del lavoro. Non domandateci più che tipo di lavoro sogniamo, non ricordateci il lavoro che cerchiamo e non troviamo, non fateci lavorare ancora di fantasia per inventarci un lavoro. Chiedeteci solo che società vorremmo costruire”.

Daniele Mariani

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Vuoi scrivere anche tu per Camminando Scalzi? Vuoi gestire una rubrica sulla tua tematica preferita?
Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi![/stextbox]

Pubblicità

Uomo, cielo, terra: "La danza" di Henri Matisse

«Il mio obiettivo è rappresentare un’arte equilibrata e pura, un’arte che non inquini né turbi. Desidero che l’uomo stanco, oberato e sfinito ritrovi davanti ai miei quadri la pace e la tranquillità».

– Henri Matisse –

 

Come tutti sappiamo, in questo periodo burrascoso dal punto di vista economico e politico siamo circondati da notizie più o meno allarmanti. Mi sono chiesta quale artista potesse venirci in aiuto, donandoci una boccata d’aria fresca e un momento di quiete. Non ho avuto dubbi: Henri Matisse, il pittore del colore puro e della leggerezza, uomo dal volto mite e dal cuore di inconsapevole rivoluzionario, fa al caso nostro.

Nel secolo buio delle due guerre mondiali la sua pittura cerca l’unità, l’armonia, la bellezza. Ciò si può vedere, ad esempio, nell’opera “La Danza”, datata 1910, che qui vorrei presentare.

 

 

Commissionata dal ricco collezionista russo Sergei Shchukin, l’opera esiste in due versioni, la seconda delle quali, quella di cui ci occupiamo, è conservata al museo dell’Hermitage di San Pietroburgo.

Anni fa ho avuto la fortuna di vederla dal vivo, a Roma, e nonostante fossi ancora a digiuno di qualsiasi cosa riguardasse l’arte, risposi a quella visione con un esplosione di euforia. Nessuna riproduzione fotografica può rendere giustizia a questa semplice quanto monumentale opera.

“La Danza” presenta cinque figure umane nell’atto di danzare in tondo, tenendosi per mano. Esse si posano su una superficie verde sovrastata da uno spazio blu. Le diverse pose e le braccia suggeriscono un movimento circolare vorticoso. Alcune figure sembrano essere spinte in avanti, altre paiono essere trascinate. I volti sono quasi tutti nascosti, spersonalizzando così i soggetti e consegnandoli a una dimensione universale e simbolica. La danza infatti è la vita stessa, che circola in un movimento armonioso e senza fine. I corpi si abbandonano a essa in tutta la loro plasticità, leggeri, delineati con gesti spontanei, caratteristici della pittura di Matisse. Nonostante l’artista l’avesse ponderata a lungo, l’opera pare non premeditata, emersa in un soffio sulla tela, e noi, sapendolo, distendiamo per qualche momento i nostri pensieri fra le linee dei personaggi, negli spazi vuoti fra loro.

Il colore è sicuramente la parte più interessante. Anzitutto, Matisse evita ogni profondità: la scena si svolge su due dimensioni. A chi interessano le ombre in questo momento?

Non possiamo fare a meno di associare il verde e il blu al cielo e alla terra. Sono concetti fondamentali. Torniamo all’inizio dell’umanità, ai dipinti rupestri. L’uomo, la terra, il cielo. Ecco ridotti al minimo gli elementi della nostra esistenza. E in questo minimalismo ritroviamo il sollievo di una fondamentale gioia di vivere. Dopo questo l’arte non può che svanire nell’astrattismo o andare verso la complessità, ed è quest’ultima, per fortuna, la via che Matisse scelse di seguire in seguito.

Anche la scelta dei colori è ridotta all’essenziale (“il minimo per ottenere il massimo effetto” era il motto di Matisse in questo periodo). Blu, verde, rosso. Talmente elementari, quasi fanciulleschi, che siamo portati a illuderci si tratti dei tre colori primari. Rosso, verde, blu. Uomo, terra, cielo. La danza della vita.

I colori, saturi, carichi di tutto il loro potere, parlano da soli. A essi rispondiamo senza bisogno di spiegazioni. Il verde ci investe, il blu, che è sia cielo sia spazio sacro, come l’oro delle icone, ci dona il senso dello spazio e dell’infinito. Lì dove i colori si incontrano non vi è fusione né linea. In alcuni punti si intravede la tela sottostante. Le tinte di Matisse accarezzano la tela, leggere come ali di farfalla. Ecco il verde, ecco il rosso. Li vediamo e semplicemente ci emozioniamo per la loro bellezza.

Per finire, non dimentichiamoci le dimensioni. L’opera misura 260×391 centimetri. Riuscite a immaginarla? E’ enorme. Non sempre la grandezza fa un quadro, ma in questo caso è necessaria. Essa è una rappresentazione della vastità della vita, ci accoglie in lei, ci fa danzare con i personaggi. Potremmo volare in quel blu?

Il ragioniere

Secondo me, qualcuno, là fuori, non ha le idee chiare.

Quando ormai due mesi fa Berlusconi fu destituito dallo spread, orde di persone giù in piazza a festeggiare, bottiglie di spumante alla mano, la caduta del peggior premier italiano dal ’46 ad oggi; ciò che si festeggiava, in realtà, era sì la destituzione di un governo opinabile sotto molteplici aspetti economico-politici (suvvia, ce ne saranno stati di peggio) ma sopratutto la destituzione dalle nostre coscienze di un governo moralmente ed eticamente discutibile, dove le mazzette, i favori, le connivenze, erano pane quotidiano. Via. Sciò. Aria.
E così arrivano i colletti bianchi. Tutti belli a modo loro, con i completi scuri, i capelli raccolti, i tailleur al ginocchio. Basta veline, abbiamo bisogno di credibilità, di gente seria, vendibile. Tutti con 2 o 3 cognomi, mica una Carfagna qualsiasi.
E scatta qualcosa, nel subconscio di tanti, troppi: se Berlusconi e tutto il circo che si portava dietro è la destra, Monti e tutto il senato accademico che si porta dietro è la sinistra!
Primo errore!
E se Monti è la sinistra, farà cose di sinistra!
Secondo errore!
Monti è un ragioniere. Un ragioniere dal curriculum molto lungo, ma sempre ragioniere è; il ragioniere fa tornare i conti. Punto. Non fa cose di sinistra, perché non è un politico.
Prima di tutto perché anche lo fosse (un politico), probabilmente non sarebbe di sinistra (liberal-cattolico… al massimo Margherita, dai). Ma sopratutto perché a Monti gli mancano due cose, ovvero un mandato elettorale e di conseguenza un parlamento che gli dia retta. Monti invece si ritrova un parlamento in ebollizione, dove tutti si guardano in cagnesco e dove tutti guardano in cagnesco lui, pronti a sbranarlo alla prima parola fuori posto. Ed ecco le pagliacciate leghiste con tanto di cartelli in parlamento, le squallide ed assurde parole della Mussolini, Di Pietro che ormai mette la sfiducia pure alla moglie quando serve la cena, Bersani che dice “sono d’accordo, però” “condividiamo, però” “ascoltiamo con piacere, però” ecc.
No.
Monti fa il ragioniere. Quindi:
1) non può abbassare lo stipendio dei parlamentari. Come è stato chiarito nei giorni precedenti, la decisione spetta al Parlamento, non al Governo. E questo punto lo possiamo tranquillamente rimandare alle prossime elezioni.
2) Monti deve far tornare i conti. Prima cosa è pagare gli stipendi e le pensioni e con cosa si pagano? Con i soldi. E dove si trovano si soldi? Nelle tasche dei cittadini. E quindi più tasse, più accise, più pressione fiscale. Era lampante. La Lega fa un gioco mediatico al massacro urlando meno tasse, ma per me non c’era altro modo.
3) Ora, al di là del populismo nascosto dietro “facciamo pagare l’ICI alla chiesa”, e dico populismo perché non l’ha mai pagato, non è che se l’è inventato Monti o Berlusconi che la chiesa l’ICI non la paga, l’idea è da perseguire con tutte le forze. Ma…
4) Ma Monti non ha un parlamento che lo supporta a scatola chiusa, come ce l’ha normalmente chi vince delle elezioni politiche. Quindi deve riuscire a mediare e a trovare un accordo con quelle parti politiche cattoliche o filocattoliche che non saranno d’accordo.
In ultima istanza, solo due cose:
1) Che la sinistra, piuttosto che guardare a ciò che fanno gli altri, si chiarisca le idee su chi sarà il premier alle prossime elezioni. Che è vero che per adesso è Bersani, ma mi pare che dietro a lui ci siano quasi un centinaio di senatori o giovani rampanti pronti a fargli le scarpe e non credo sia una mossa vincente presentarsi con questa confusione alle elezioni.
2) Che ci si renda conto che se un Governo cade per colpa dell’economia, se si fanno riforme per colpa dell’economia, se si decidono gli assetti politici per colpa dell’economia, si è rotto qualcosa, perché pare evidente che qui, ora, adesso, la sovranità era del popolo e qualcuno ci ha speculato sopra.

Un'Italiana a Bruxelles: una spesa formativa

Fare la spesa è un’esperienza in grado di insegnarti tantissime cose sulla città in cui vivi e le persone che la abitano.

All’ingresso del Delehaize sotto casa ti ritrovi un ristretto spazio dedicato alle poche varietà di frutta e verdura concesse, in una Bruxelles in cui ancora sopravvivono i piccoli negozietti di fruttivendoli, panettieri e macellai senza carne di maiale, aperti anche la domenica e gestiti da svariati accenti multietnici. Un’alternativa a cui si aggiungono i meravigliosi mercati del fine settimana e i minuscoli “night shop” per gli acquisti d’emergenza in tarda notte.

Un paio di metri col carrello e ti ritrovi davanti a una distesa di scaffali adibiti a patatine insaporite di ogni cosa, chilometri di marshmallow, caramelle di ogni forma e golosissimi assortimenti di cioccolata.

Basta uno sguardo fra i ristretti spazi dedicati alla pasta per imbattersi negli ingegnosi prodotti d’imitazione di piatti italiani, indice di quanti conterranei abbiano scelto Bruxelles come meta d’emigrazione, e di quanto la cucina nostrana venga apprezzata oltre i confini nazionali. Un ragù alla bolognese amichevolmente detto “alla bolò”, esposto in numerosi vasetti di dimensioni differenti e affiancati da un pesto verde chiaro e una densa salsina ai quattro formaggi. Un tris di prelibatezze che scompare al confronto col giallo paglierino del condimento per la carbonara: un contenitore di vetro da cui traspaiono pezzettoni di pancetta affogati in un miscuglio di surrogato all’uovo e conservanti impareggiabili. Il tutto non troppo lontano dai mitici ravioli in scatola di latta, pronti in cinque minuti di microonde.

Pochi passi ancora per incappare nell’interminabile mondo dei “fromage”, fra il Gouda dai mille colori e la miriade di Brie con forma e stagionatura diversa, ogni volta ribattezzati con nomi sconosciuti e impossibili da ricordare.

A farti perdere completamente il senno è la meravigliosa vetrina dei dolci, con esagerate torte ricoperte da sontuosi merletti di panna montata e altre cremine dal peso specifico del piombo. Un sogno per gli occhi e un incubo per il palato, quando ti ritrovi a morsicare croccanti glasse di zucchero o stucchevoli farciture dalla consistenza del burro. Subito a fianco un’ampia gamma di brioches da colazione con pinze sparse per riporle nell’apposito sacchetto trasparente, in una città dove anche i bar si servono dai supermercati e solo panifici e pasticcerie offrono dolci freschi.

E poi il pane da tagliare a fette, un banco frigo con prodotti strani, e i mitici “speculoos” fra i biscotti da inzuppare nel latte. Fantastiche gallette che hanno oramai colonizzato l’intero reparto dolciario, tra cioccolati allo speculoos, gelato allo speculoos, tiramisù allo speculoos, crema spalmabile allo speculoos e numerosi eccetera eccetera allo speculoos. Prelibati biscottini a base di cannella tradizionalmente preparati per la festa di San Nicola: il protettore dei bambini da cui avrebbe anche avuto origine il mito di Santa Claus e che viene festeggiato il 6 dicembre con interminabili pranzi in famiglia e dolci infilati in ogni pietanza.

Dulcis in fundo, scaffali di birre, tra bionde, scure e trappiste, che costano meno delle rare casse di acqua in bottiglia, un prodotto praticamente bandito in un Paese in cui la maggioranza preferisce dissetarsi dal rubinetto.

Una spesa formativa dunque, alla scoperta di una cultura così vicina eppure tanto lontana.

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Vuoi scrivere anche tu per Camminando Scalzi? Vuoi gestire una rubrica sulla tua tematica preferita ?
Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]

Alla ricerca del ranking perduto: le italiane a caccia del passaggio del turno

L’urna ha nuovamente parlato. Il sorteggio degli ottavi di Champions League ed i sedicesimi di Europa League ha stabilito chi saranno le avversarie delle italiane. Partiamo dalla competizione più importante. Tutto sommato è andata abbastanza bene. Gli spauracchi spagnoli, Barcellona e Real Madrid, sono stati evitati da Napoli e Milan, che voleranno a braccetto (anche se a distanza di una settimana) a Londra. Sicuramente poteva andare meglio, ma misteriosi presagi indicavano che l’Apoel Nicosia, squadra miracolata con un primo posto nel girone a dir poco clamoroso, sarebbe toccata ad una francese (infatti se la vedrà col Lione, dopo lo scandalo del sette a uno in trasferta a Zagabria con tanto di occhiolino truffaldino). Chelsea per la truppa di Mazzarri e Arsenal per quella di Allegri, con la speranza di estromettere già agli ottavi tutte le squadre inglesi dalla competizione. Si, difficile, ma non impossibile. Il Milan parte senza dubbio favorito, sia perchè la lezione col Tottenham (dove era fuori mezza squadra) è stata appresa e sia perchè i “gunners”…non sono più quelli di una volta. Il Napoli invece deve fare un’impresa, contro una squadra sicuramente più forte ma che perde pezzi causa litigi (Torres verrà ceduto, Drogba ed Anelka non vedono l’ora di cambiare aria causa dissapori con Villas Boas). Con le spagnole gli azzurri partivano battuti in partenza, con i “blues” invece le chance ci sono.

L’Inter paradossalmente ha pescato male. Da prima nel girone poteva avere un accoppiamento più facile mentre invece troverà il Marsiglia, squadra talentuosa che ha in attacco i figli di Abedì Pelè, in panchina una vecchia volpe come Didier Deschamps e soprattutto tanti santi in Paradiso a causa della provenienza. I nerazzurri però possono farcela quindi non è da folli sperare in un tre su tre. Il tutto anche per guadagnare punti nel maledetto Ranking Uefa che ci ha fatto perdere la quarta squadra in Champions per qualche anno. E le tedesche? Nostre principali avversarie? Il Bayer Leverkusen può solo mordersi le mani per aver gettato nel water il primo posto, trovandosi adesso…contro il Barcellona. Discorso opposto per il Bayern Monaco, che trova il sorprendente Basilea. Si, possiamo fare più punti di tedesche ed inglesi. Difficile fare meglio delle spagnole, visto che sono candidate alla vittoria finale, ma fortunatamente la figura di melma del Villarreal ed il flop del Valencia attutiscono la cosa.

Ma l’esame non sarebbe completo se non si contasse anche la competizione minore, quella dove da anni facciamo letteralmente schifo e che ha fatto precipitare il nostro ranking: l’Europa League. Tralasciando la Roma (stendiamo un velo pietoso) sono da applaudire le affermazioni di Udinese e Lazio, che approdano ai sedicesimi. Nell’urna avrebbero potuto trovare incredibilmente le due squadre di Manchester ma così non è stato. Anzi, proprio il City e lo United hanno avversari durissimi (rispettivamente Porto ed Ajax) e che in un certo senso ci aiuta. Già, perchè bisogna guardarsi anche dalle portoghesi, che l’anno scorso erano in tre su quattro in semifinale ed in futuro potrebbero darci noie. Quindi meglio “gufare” le tre lusitane rimaste (e si, anche il Benfica in Champions) e tifare per capitolini e friulani. Come hanno pescato? Benino. Il Paok Salonicco per Guidolin e l’Atletico Madrid (che era proprio nel girone dell’Udinese) per Reja. Bianconeri favoriti, biancocelesti perlomeno alla pari. Se affronteranno la competizione come hanno fatto finora ci sono ottime speranze. Sunto: le inglesi potrebbero arrivare in fondo, le francesi fortunatamente hanno già toppato alla grande, le spagnole…dipende molto dalla Lazio (appunto). C’è sempre un modo per rendere interessante qualsiasi sfida in campo europeo, basta ricordarsi che se arrivi quarto in campionato poi ti mangi le mani pensando a quando sfottevi gli amici tifosi di altre squadre eliminate nelle coppe.

Bellezza suprema, talento e generosità: Elizabeth Taylor

 Grande bellezza e immenso talentoVerranno messi all’asta da Christie’s, dal 13 al 16 dicembre, i gioielli di Liz Taylor, scomparsa il 23 marzo scorso.

 Sarebbe troppo semplice pensare alla famosa “livella” della poesia di Antonio de Curtis, livella che rende tutti gli esseri umani uguali nella morte e non si cura della ricchezza, della fama, della bellezza… Neppure di una bellezza suprema, come quella di Liz Taylor, donna e attrice straordinaria. Lei stessa un gioiello, per la perfezione dei lineamenti, per lo splendore del sorriso, per la luce degli incredibili occhi viola.

Gioielli sontuosi, i suoi, classificati forse eccessivi e talvolta “kitch” per chi ha gusti semplici, ma comunque gioielli splendidi, veri capolavori dell’arte orafa e, soprattutto, veri capolavori della Natura che in milioni di anni ha trasformato gli Elementi nello splendore di smeraldi, diamanti, zaffiri, rubini e opali. Questo, da grande appassionata di minerali, mi incanta, sicuramente più dell’oggetto da indossare. I milioni di anni di quelle pietre, che sfideranno i secoli, mi hanno fatto pensare con una stretta al cuore alla brevità della vita di chi li ha desiderati, ricevuti in dono, indossati, vivendo con essi, talvolta per essi, momenti di felicità, di commozione, di orgoglio professionale. I suoi gioielli, infatti, sono stati spesso il dono di una riconciliazione con il grande amore della sua vita, Richard Burton, oppure furono indossati in occasioni di particolare importanza, come la consegna degli Oscar.

Molto generosa in vita, Elizabeth Taylor lo è stata anche nella morte. Mettere all’asta questi tesori, stimati per un valore di circa cento milioni di euro, è stato l’ultimo di una serie grandissima di gesti generosi, lei stessa l’ha chiesto nel suo testamento, indicando che i provenUno dei più famosi gioielli di Cartier ti fossero devoluti alla sua Fondazione contro l’Aids, il suo primo e più sentito impegno civile.

Come accade talvolta alle attrici bellissime, anche la Taylor viene ricordata dalle persone superficiali per l’aspetto esteriore, per i matrimoni, per i divorzi… Un vero peccato, perché alla bellezza, agli eccessi, al gossip, ella univa talento e sensibilità recitativa non comuni. Una delle poche “bambine prodigio” passate armoniosamente dall’infanzia all’adolescenza e alla giovinezza, nella sua carriera ricevette due Oscar come migliore attrice. La prima statuetta le venne attribuita per l’interpretazione in Venere in visone (1960) di Daniel Mann, e la seconda per Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966) di Mike Nichols, forse la sua interpretazione migliore. Per la stessa interpretazione ricevette anche il BAFTA quale attrice britannica dell’anno. Insignita dal 1981 anche del prestigioso titolo di “Dame” dell’Impero Britannico, nel 1992 ricevette dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences anche il Premio umanitario Jean Hersholt. Nel 1993 il Life Achievement Award dall’American Film Institute, il premio alla carriera e, nel 2002, l’onorificenza del Kennedy Center Honors dal John F. Kennedy Center for the Performing Arts. Nel 2005 l’ambito Britannia Award for Artistic Excellence in International Entertainment.

Ma, accanto a questi prestigiosi riconoscimenti, le rende onore come donna la sua generosità, unita all’impegno civile, profuso in molte iniziative, la più importante delle quali è sicuramente quella che ho citato, la Fondazione che porta il suo nome, per la lotta contro l’AIDS.

 Ago D’Alessandro Zecchin

Cronache di ordinario razzismo

Nel giro di pochi giorni, due fatti di cronaca hanno tristemente meritato gli onori delle prime pagine dei giornali. Con buona pace degli amanti dei plastici, in nessuno dei due casi c’è di mezzo un omicidio di una ragazza in una villetta. Forse proprio per questo, a entrambe le notizie, è concesso di risuonare nelle TV per non più di qualche volta, per poi addentrarsi nell’oblio. Stiamo parlando di quanto accaduto sabato a Torino e martedì a Firenze. Torino e Firenze, due fiori all’occhiello dell’Italia civile e colta. Evidentemente non immuni alla xenofobia e all’odio razziale. È bene fermarsi a riflettere su quanto accaduto senza trincerarsi dietro la generica definizione di “folle tragedia”.

Di razzismo se ne parla sempre troppo poco, specialmente in proporzione alla diffusione di questa piaga nella società. Fanno notizia per qualche ora i fischi rivolti negli stadi ai giocatori neri, ma in fin dei conti, deandreanamente (mi si passi il termine), ci si costerna, ci si indigna, ci si impegna e poi si getta la spugna, prima di tutto quella mediatica. È difficile, fa paura, ma è palese che del razzismo siamo tutti impregnati. Intere generazioni sono cresciute con l’incubo degli zingari che rubano i bambini, degli albanesi che rubano il portafoglio, dei marocchini che spacciano e degli extracomunitari che aggrediscono le donne la sera. Un discorso a parte meriterebbe l’analisi dell’utilizzo del termine “extracomunitari”, che dall’ambito squisitamente geopolitico ed economico è diventato un gradino di un’orribile scala di rispettabilità delle persone, non di rado uno degli ultimi. Sono interessanti  le dichiarazioni di Sandra (nome fittizio), la ragazza di Torino che ha inventato la balla dello stupro subito da parte dei rom. In un’intervista a Repubblica, ecco cosa risponde alla domanda sul perché abbia scelto proprio i rom del campo vicino a casa sua come finti aggressori: “Ho sbagliato. Ma il mio non è razzismo. Chiedete a chiunque in quartiere, quasi tutti hanno avuto un furto in casa. È normale che la gente sia esasperata, anche se non si può giustificare quello che è successo alle baracche dei rom, dove c´erano donne e bambini. Quando sono uscita dal garage (il luogo dove Sandra aveva passato il pomeriggio di giovedì insieme al fidanzato, di tre anni più grande, ndr) e ho incontrato mio fratello c´erano due ragazzi del campo in lontananza che scappavano. Io li ho visti, anche lui li ha visti, una parte della mia bugia è nata così”. L’equazione “straniero = delinquente” è scolpita nella mente. Nessuno intende giustificare o chiudere un occhio sui furti -se e quando commessi- ma se quello di Sandra non è razzismo, allora ci spieghi cos’è. Vogliamo chiamarlo “vendetta etnica”? Se non è zuppa è pan bagnato. Non si tratta di puntare l’indice contro di lei, che si spera possa almeno imparare qualcosa dalla vicenda. Tuttavia, è impressionante la facilità con cui la scintilla dell’odio si sia propagata, dalla mente di Sandra, alle torce della fiaccolata di protesta di sabato sera, per finire nel rogo del campo rom per opera degli immancabili criminali.

Diverso nei modi, ma della stessa natura, il caso di Firenze. Qui, in circostanze tragicamente più semplici, un pazzo ha deciso di sparare a vista ai senegalesi, iniziando in periferia per finire nel cuore del centro storico, prima di suicidarsi vistosi assediato dalla polizia. Il fatto che il folle criminale fosse un dichiarato neofascista, simpatizzante di Casa Pound, non restringe in alcun modo la gravità della vicenda e la cerchia di responsabilità morale. Fin troppo semplice ripararsi dietro il paravento dell’estremismo di Casseri, questo il nome dell’omicida-suicida. Piuttosto, è d’obbligo domandarsi come e perché certe indoli certamente non ordinarie possano condurre a comportamenti tali. È perfino superfluo sottolineare come il razzismo e la xenofobia abbiano trovato sempre più spazio negli ultimi anni nelle discussioni politiche, da quelle in Transatlantico a quelle al bar. Quando si arriva a proporre di sparare ai barconi, di riservare alcune carrozze della metropolitana agli stranieri, di istituire ronde di quartiere (proposta, questa, malauguratamente realizzata), in breve, di perseguire i più biechi istinti di discriminazione e intolleranza, senza che si registrino reazioni diverse dall’indignazione e dalla costernazione di cui sopra, è automatico che l’asticella della civiltà si muova verso il basso. La responsabilità materiale della morte dei senegalesi di Firenze, dell’incendio del campo nomadi di Torino, dei fischi allo stadio verso i giocatori neri, non grava certamente sulle spalle della Lega. D’altro canto, il movimento politico di Umberto Bossi & Co. è servito da apripista e cassa di amplificazione per il generale sdoganamento dell’intolleranza etnica e razziale. Troppe volte idee barbare e malsane sono state archiviate come folklore e frettolosamente accantonate nel mucchio delle fesserie senza conseguenze. La stessa sorte che probabilmente toccherà agli abietti commenti che fioccano sui forum di estrema destra in riferimento agli omicidi di Firenze. Magari qualcuno di questi animali finirà anche davanti al giudice, ma nella coscienza dell’opinione pubblica “questi sono fascisti, è un caso isolato”. Finita lì.

La goccia scava la roccia e oggi ci troviamo di fronte a una voragine di ignoranza che mina la civiltà e la modernità della nostra società. Per questo motivo, prima che i riflettori si spengano e i commenti si esauriscano, vale la pena chiedere: l’Italia si scopre razzista, o lo ha sempre saputo?

P.S.: Il titolo di questo articolo richiama volontariamente il nome di un sito di cui è caldamente consigliata la visita. Se la costruzione di una cultura di accoglienza trovasse la stessa rilevanza mediatica della bestialità, probabilmente non ci sarebbe bisogno di scrivere pagine come questa.

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Vuoi scrivere anche tu per Camminando Scalzi? Vuoi gestire una rubrica sulla tua tematica preferita ?
Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]

Noi, batteri che produciamo tossine

[stextbox id=”custom” big=”true”]Una nuova autrice su Camminando Scalzi

Mi chiamo Sara. Sara e basta. Vivo nello squallido nord Italia: squallido perché la mia città non sa essere accogliente e amichevole con me. Vorrei andarmene a sud, nel bellissimo meridione; non ci sono mai stata, sarà perché non mi è stato “insegnato” a viaggiare o sarà perché non ho mai saputo cogliere l’occasione per fuggire laggiù. So solo che mi piacerebbe tanto compiere un viaggio nel meridione, una sorta di peregrinazione, per conoscere posti nuovi e gente apparentemente diversa da quella del nord. 
Son giovane, frequento ancora le superiori. In futuro mi piacerebbe proseguire gli studi, ma non ho ancora le idee ben chiare per decidere che facoltà intraprendere. Quel che voglio dalla vita è un enigma! Non è facile saperlo e di certo non lo si può capire attraverso una stupida domanda: “Sara, che vuoi fare da grande?”. La sicurezza sa essere soltanto amica delle mie passioni, per fortuna! Mi piace molto capire come gira il mondo, quindi tenermi informata attraverso i quotidiani; mi piace anche leggere (mi perdo soprattutto nei romanzi ottocenteschi) e scrivere poesie e critiche contro la vita moderna (sì, son complicata, lo so!). 
Beh, questa era ed è Sara, quella ragazza che spera di poter farvi capire sé stessa attraverso articoli scritti con un infinito amore per la parola. Spero di cuore di poter rendere questo mondo contorto quel mondo agognato da milioni di persone umili quanto me.[/stextbox]

Mi capita molto spesso di domandarmi vanamente quand’è che finirà quest’evo disastroso. Quand’è che si fermeranno le automobili, i tram e i treni, e quand’è che si andrà a scuola e al lavoro su carri trainati da cavalli, in bicicletta o a piedi. Quand’è che si smetterà di scavare a terra per ricercare quel fottuto oro nero che sfrutta i paesi indigenti e soddisfa la sete di capitalismo dei paesi occidentali. Quand’è che si attueranno politiche le cui prassi si fondano su principi sani e consapevoli. Quand’è che la gente accetterà di aver sbagliato per anni e accoglierà nuovi stili di vita capaci di rispettare sia il mondo civile che quello naturale. Già, io mi chiedo tutto questo, voi no?

Io ho paura di quest’era. Non sono disperata, non credo che la disperazione possa essere di qualche aiuto; come disse Al Gore, essa è solo un modo per cui nutrire maggior negligenza poiché c’è sempre un margine di speranza dietro a ogni errore, grande o piccolo che sia. Ho soltanto il timore che niente di tutto questo, che io chiamo “sporcizia del ventunesimo secolo“, si fermi. O meglio, che nessuno lo fermi. Ho il presentimento che veramente poche persone sappiano che peso ha la Natura su di noi e di cosa essa ha realmente bisogno dalle società umane. Lo possiamo vedere nella politica: esiste qualche partito che mette alla base delle proprie utopie il rispetto per l’ambiente? Non credo, perlomeno non che io sappia. La politica attuale non conosce limiti e nemmeno prova a imporseli, attua sbadatamente leggi insensate come se si trovasse continuamente sotto l’effetto di narcotici; le sue ideologie sono animate da un incomprensibile amore per la ricchezza materiale e la potenza monarchica. I politici attuano e ci persuadono che la vita migliore sia quella da loro tracciata: non c’è niente di meglio che città moderne, fabbriche megagalattiche e inquinanti, centrali nucleari ben piazzate su tutto il territorio, automobili moderne, e così via. Ma tra tutto questo dov’è il riguardo verso l’ambiente naturale? Perché si pensa che una vita occidentalizzata (= moderna) debba essere per forza il modello da seguire? Perché – cazzo – nessuno si ferma e decide di attuare un cambiamento radicale capace di rimanere per sempre fedele alle leggi della Natura? Stiamo inconsapevolmente (ma anche consapevolmente) distruggendo il nostro nido. Ma… che faremo quando non ci sarà più luogo di riparo per noi?

Non sono naturalista o fanatica di Greenpeace, sono solo eco-consapevole. Non serve per forza tornare a vivere come facevano gli uomini delle caverne, non serve chiudere ogni fabbrica produttrice di sostanze inquinanti. Non chiederei mai di fare questi sforzi, perché so benissimo che una notevole percentuale delle società mondiali li declinerebbe ferocemente. Penso che basterebbe soltanto che venissero incentivati gli studi nel campo delle energie rinnovabili, e che le politiche e le società divenissero più consapevoli del fatto che la Natura esige rispetto e amore dai suoi figli; la cosa più buffa di tutto questo è che noi – figli – siamo degli “invincibili batteri” che, purtroppo, non fanno altro che produrre un’incalcolabile quantità di tossine altamente dannose per la madre.

Ehi, ma… non vi sentite un po’ in colpa?

____________________________________________________
Blog personale dell’autrice: www.saravox.wordpress.com

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Vuoi scrivere anche tu per Camminando Scalzi? Vuoi gestire una rubrica sulla tua tematica preferita ?
Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]

Il silenzio dei conniventi e l’ambiguità del signor Bersani

C’è un piccolo feudo in Italia che nessun cittadino ha mai raggiunto, un regno lontano localizzato probabilmente nel Lazio ma che nessun abitante della penisola è ancora riuscito a vedere.  I cortigiani non amano essere disturbati mentre si concedono qualche pisolino oppure criticano i prezzi della mensa, troppo alti in questo periodo. Soprattutto non vogliono essere disturbati dal volgo villano, sempre ad avanzare pretese spudorate, come l’ici sui beni della chiesa, la vendita dei cacciabombardieri, una più elevata tassazione dei capitali scudati, la sovranità monetaria. Che follia, se si liberassero dei loro aerei e dei missili, come farebbero i cortigiani ad esportare la democrazia? Se tassassero la chiesa cosa accadrebbe al consenso? La lotta agli evasori, dite? Non scherzate, suvvia.

I signori della corte hanno imparato che per ammansire il popolo imbizzarrito è sufficiente osservare alcune semplici regole. Basta dividersi in squadre, convincere i cittadini che c’è un cortigiano di destra e uno di sinistra, uno egualitarista e l’altro liberale, stuzzicare il loro senso di appartenenza a un gruppo, il loro bisogno di protezione, associare all’immagine dello stato quella di un genitore benigno proteso alla cura dei propri figli, alimentare il loro patriottismo con una retorica sobria ricca di metafore inquietanti, catapultando i plebei da uno stato d’animo all’altro, rassicurandoli nel momento in cui sono convinti di essere prossimi alla catastrofe. A quel punto il popolo sarà ben fiero di credere che ci sono due schieramenti che si affannano per tutelarlo e sceglierà di pagare la crisi, lo considererà quasi un piccolo intervento a tutela dei bravi signori che gli garantiscono piccoli servizi come una sanità scadente, una giustizia scevra di mezzi  e un’istruzione pubblica mediocre, ottima, tra l’altro, per formare gli schiavi del domani.

I signori dispongono anche di vari ambasciatori, i quali offrono spesso al feudatario e ai suoi funzionari un’occasione per esporsi al pubblico. Ovviamente costoro non devono porre domande scomode ma risultare accomodanti, aiutando il signore della corte a promuovere la propria immagine presso i ceti bassi.

Avete capito di quale corte stiamo parlando?
La corte della politica, proprio così.

Un universo isolato, sempre precluso in qualche modo ai comuni cittadini, all’esterno del quale, tuttavia, trapelavano fino a pochi mesi fa alcune informazioni dovute a due fondamentali ragioni. L’intervento dei giornalisti e il presunto dissidio epocale tra destra e sinistra. Così, quando c’era da denunciare le intese fraudolente dei politici di sinistra intervenivano quelli di destra e viceversa. A volte si poteva addirittura leggere queste notizie sui giornali (ma non sempre, eh? Non dimentichiamo che secondo un rapporto della Freedom House del 2010 l’Italia rientra tra le nazioni “parzialmente” libere). Cos’è accaduto allora? Perché non dovremmo essere più sicuri della nostra “parziale” libertà? Semplice, la risposta è il governo Monti, il governo di larghe intese, di concordia nazionale, il governo riuscito nella titanica impresa di portare Bersani alla maggioranza.

Proprio pochi giorni fa è stata finalmente presentata la manovra che dovrebbe condurre l’Italia fuori dalla crisi (In realtà sappiamo benissimo che finché non torneremo sovrani della nostra moneta non faremo altro che indebitarci anno dopo anno fino all’implosione dell’euro). Una soluzione ritenuta talmente deludente che per alcuni politici tacere si è rivelato impossibile, soprattutto per non incorrere nella furia degli elettori. Si è infatti presentato subito un piccolo problema:  la manovra non convince, o meglio, convince solo istituti di credito e proprietari di yacht club. Al di là della totale assenza di quei provvedimenti chiesti a gran voce da quel ceto medio ormai ridotto all’osso, vanno infatti segnalate una ridicola tassazione dei capitali scudati dell’1,5% (la riscossione, tra l’altro, secondo il Servizio studi del dipartimento Bilancio alla camera, potrebbe non trovare applicazione qualora il patrimonio del contribuente scudato sia stato investito in altre attività [fonte]) e un provvedimento che riduce il limite per la tracciabilità dei pagamenti a 1000 euro, contrastando l’uso del contante. Un’analisi attenta della misura alimenta, tuttavia, non pochi dubbi, anche perché sembra che vada a nuocere più al dottore che non rilascia la fattura che alle grandi società per azioni con i conti alle Cayman. I maligni potrebbero pensare che la decisione rientri in un quadro generale di eliminazione del contante, atto sia a diffondere l’utilizzo della moneta elettronica (per consentire alle banche di risparmiare persino sulla stampa di quelle banconote), il cui valore intrinseco è pari a quello della carta igienica, ma che vengono addebitate allo stato al loro valore nominale, sia a semplificare un’operazione di commercializzazione di determinati prodotti in seguito a un’analisi delle operazioni di acquisto dei consumatori. Ogni operazione eseguita per via telematica infatti, può sempre essere memorizzata, salvata e utilizzata per formulare, ad esempio, statistiche su tendenze d’acquisto dei cittadini.

In ogni caso non è tanto la manovra che si intende criticare in questo articolo, quanto l’atteggiamento dei politici in merito alle profonde critiche di cui la stessa è stata oggetto. Ancora una volta le ex-opposizioni hanno manifestato un dissenso dai toni pacati, puramente fittizio. Se, infatti, i sindacati stanno già pianificando una risposta decisa a tutela dei pensionati e delle altre categorie sociali, non è ben chiaro il ruolo che intenda assumere il partito democratico, da sempre presentato come medicina al virus “Berlusconi” (come se non fosse solo un sintomo di ben altro problema), e dalla nomina del governo tecnico in evidente stato confusionale. Non si spiegherebbero in altri modi le controverse affermazioni degli ultimi giorni del segretario Pierluigi Bersani.

Ci riferiamo a quelle sul governo, come:
Non bisogna condizionare il governo sulla tutela dei poteri forti, andremo nei guai” (fonte) del 30 Novembre 2011.

E a quelle sulla manovra:

Potrete ben sapere che dal mio punto di vista si poteva fare qualcosina in piu, Però bisogna anche dire che qualche passo significativo si è fatto” (fonte)

“Condividiamo la filosofia della riforma del piano pensionistico. Però l’approccio a questa riforma deve essere meno duro” (fonte)

“Confermiamo che siamo pronti a prenderci le nostre responsabilità, ma abbiamo detto anche con nettezza che cosa faremmo noi e che cosa chiediamo che si faccia ancora” (fonte)

“Confermiamo! Però…”

“Condividiamo! Però…”

Insomma, al PD questa manovra non piace ma la voterà per senso di responsabilità.  E potremmo fermarci qui nonostante questa linea d’azione assuma le connotazioni di una lieve paraculata. Il problema è che qualcuno dei dubbi in merito all’argomento vuole sollevarli. Antonio Di Pietro, leader dell’Italia dei valori, ufficiosamente costretto a far parte di questo governo, ha infatti avanzato, come molti altri cittadini, delle proposte differenti, evidenziando il vuoto di equità rappresentato da questo ennesimo schiaffo agli italiani meno abbienti.

Non si capisce quindi come mai il segretario del PD, a sua volta titubante, abbia deciso di minacciare quello che ufficialmente è ancora un alleato, addirittura accusandolo di voler “vincere sulle macerie del paese”. Che Bersani stia pensando ad altro? Che questo governo-pasticcio abbia risvegliato antiche passioni PD-UDC?
Le statistiche darebbero vincente una coalizione PD-IDV-SEL ma davanti a un così palese tradimento come reagiranno gli elettori del PD? Dobbiamo prepararci al quinto governo Berlusconi? Al secondo governo Monti? Per ora sappiamo solo che l’Italia in questo esatto momento ha tre problemi:

1) la sovranità monetaria, ancora in mano alle banche;

2) una dipendenza dai mercati e dalle borse che dovrebbe ispirare qualche domanda seria sul concetto di democrazia nei paesi dell’Unione Europea;

3) la spaventosa promiscuità politica alla base di questa nuova tecnocrazia sobria, le cui “nuove” alleanze potrebbero costare ai cittadini l’approvazione di qualsiasi legge promossa come anti-crisi.

A costo di esser tacciati di qualunquismo, bisogna dire che mai come in questo periodo i nostri politici-cortigiani sono sembrati vassalli dei banchieri; soprattutto, mai Bersani è stato più “responsabile” di uno Scilipoti.

Ripercorrendo i cieli di Rino: Ingresso libero

[stextbox id=”custom” big=”true”]Dopo il grandissimo successo dellarticolo recentemente pubblicato in ricordo di Rino Gaetano, iniziamo oggi una rubrica di approfondimento sul cantautore calabrese e romano di adozione. Ripercorreremo tutte le tappe più importanti della sua carriera, tragicamente stroncata da un incidente stradale nel giugno del 1981, analizzando i sei album pubblicati dal genio artistico di un personaggio che ha lasciato un vuoto incolmabile.[/stextbox]

L’esordio artistico di Rino Gaetano è datato 1973, quando Rino si fa conoscere sul palcoscenico italiano con le canzoni: “I love you Maryanna” e “Jaqueline“. Basta davvero poco per accorgersi che dai suoi testi emerge un’ ironia unica e un sarcasmo incommensurabile. La musica cambia, però, quando intraprende la strada del 33 giri. Il suo esordio – Ingresso libero – viene inciso utilizzando lo pseudonimo “Kammamuri’s” nel 1974. Il titolo è promettente, le canzoni che lo contraddistinguono si fanno ascoltare, velocemente, una dopo l’altra. È l’unico dei suoi album a non prendere il nome dalla prima traccia, né da nessun’altra. Mentre lo ascolto mi viene quasi voglia di passare da una canzone all’altra, per capire se ci sia un filo conduttore. Ascolto l’album e lo riascolto ancora, e alla fine capisco che ogni pezzo ha la sua storia; sintetica, decisa, invadente. La sua voce è prorompente, a tratti bassa e rauca, le parole parlate più che cantate, a tratti è spumeggiante, acuta si infila nei timpani e ti lascia l’eco di un urlo che è l’incontro di gioia e disperazione.

“Tu, forse non essenzialmente tu” è la prima traccia dell’album, ma è anche il titolo del singolo che precedette l’uscita di “Ingresso libero”. Definirla semplicemente una canzone d’amore sarebbe un dispetto, tenendo conto che la stragrande maggioranza delle sue canzoni passa da un argomento all’altro, trattando i temi più disparati. C’è un po’ di tutto in questa ballata, sullo sfondo di una dedica a una donna c’è tutta la genialità di Rino, capace come forse nessun altro di fare mille discorsi in una stessa frase, di mischiare brillantemente le carte, di prendere tanti pezzi e creare un puzzle dal significato sempre vario e mai scontato. Lungi dall’essere il cantante del “non senso”, come ahimé da molti è stato definito, credo che in questa, come in tante altre, performance Rino dimostri di sapersela cavare non soltanto come cantautore ma anche e soprattutto come poeta, filosofo, interprete e narratore. Strepitosa la strofa: “e sono ormai convinto da molte lune dell’inutilità irreversibile del tempo / mi sveglio alle nove e sei decisamente tu / e non si ha il tempo di vedere la mamma / e si è gia nati e i minuti rincorrersi senza convivenza / mi sveglio e sei decisamente tu, forse non essenzialmente tu / e la notta confidenzialmente blu“.

“Supponiamo un amore” mescola romanticismo e drammaticità, una storia d’amore raccontata senza essere vissuta, soltanto sperata, auspicata, agognata, ma non per questo incapace di emozionare e commuovere. “Supponiamo noi due un amore nulla più / supponiamo un amore che non voglio che vuoi tu“, cosa altro aggiungere a questa frase? Qui c’è davvero tutta la voglia di amare di Rino, la sua semplicità, la sua idea del sentimento tra due persone, il suo desiderio di gridare a un mondo sempre più vuoto l’importanza dell’amore, quello sincero, smaliziato, vero, quello con la A maiuscola. E come sempre lui lo fa a modo suo raccontando un amore, come si evince dal titolo, soltanto supposto, immaginato, un amore meravigliosamente perfetto se non fosse per il “supponiamo”. La voce in questa canzone è davvero graffiante, più che mai toccante, quasi immersa in un profondo, malinconico e laconico pianto. Il suo grido “Amore, amore…” accarezza il cuore e dimostra ancora una volta quanto Rino desse importanza ai sentimenti. Emozionante.

httpv://www.youtube.com/watch?v=PtbQFgOcYwY

“Ad esempio a me piace il sud” è forse la più nostalgica traccia dell’album. Mentre ascolto questa canzone mi passano davanti agli occhi una serie di immagini evocate dalle parole di Rino. Il Sud raccontato da un ragazzo emigrato in una grande città, la minuziosità dei particolari paesaggistici, delle emozioni umane, la conoscenza del territorio, delle usanze e della vita di tutti i giorni sono i connotati principali di una ballata che riesce a rendere l’idea del Sud anche a chi non ha vi ha mai messo piede, in quella terra “dove l’acqua è più del pane”. Rino qui riesce, soltanto grazie alle sue parole, a farci vedere i colori, i profumi e le sfumature di un Sud semplice, umile e povero. Le parole strillate e quasi disperate di un ragazzo che elogia, fa conoscere, ricorda e piange la propria terra nativa è riassunto nel grido: “ma come fare non so / si devo dirlo ma a chi? / se mai qualcuno capirà / sarà senz’altro un altro come me“. Rino non ha mai rinnegato le sue origini, anzi ne è stato un accesissimo difensore, le ha sempre cantate e portate nel cuore, e anche per questo merita una profonda stima.

“Agapito Malteni il ferroviere” e “L’operaio della Fiat la 1100”, sono due canzoni ispirate al racconto della realtà operaia che, insieme a quella contadina, è uno dei principali fili conduttori della carriera artistica di Rino. Il ferroviere richiama “La locomotiva” di Guccini (1972); non a caso la trama è praticamente la medesima, cioè quella di un uomo che vuole dirottare un treno per protesta. La descrizione del protagonista della canzone (Agapito Malteni) è precisa, dettagliata, quasi ossessiva. Non sfugge niente a Rino: quando decide di raccontare un personaggio lo fa da capo a piedi, soprattutto perché quel personaggio, in realtà, è soltanto il pretesto per parlare di qualcuno (o di qualcosa) di cui non parla mai nessuno. Quel personaggio, che oggi Rino chiamerebbe “avatar”, nasconde sempre un’idea, una vita umana, una categoria di persone, spesso le più deboli, ancora più spesso le più sofferenti.
L’operaio della Fiat racconta la cronaca del periodo dell’autunno caldo e della contestazione operaia. È la storia di un operaio dell’azienda torinese che, facendosi in quattro, lavora alla catena di montaggio tutta la settimana, e tornato “dalla sua donna” distrutto dall’ennesina identica giornata lavorativa, è pronto a partire per un fine settimana con gli amici. Uscendo di casa, si accorge che la sua macchina è stata bruciata da ignoti. Sarcastica e ficcante, pragmatica al punto giusto, verosimile racconto della dura realtà dell’operaio, se non fosse per i diversi modelli delle automobili fabbricate, nessuno si stupirebbe se questa canzone fosse stata scritta oggi.

httpv://www.youtube.com/watch?v=oH9obEgDyT0

“La vecchia salta con l’asta” e “AD 4000 d.c.” sono due canzoni sui generis, poetiche e politiche. Iniziamo dalla prima. Ascoltandola con superficialità sembrerebbe una canzone per bambini. Solo a seguito di un’accurata analisi si capisce che i contenuti e lo scopo della canzone sono ben altri. La musica e le strofe, ma soprattutto le rime forti e dure, sono preparate attentamente per un progetto molto più abizioso, cioè nascondere dietro un’allegorica storiella un significato politico. I critici negli anni non sono riusciti a spiegare cosa volesse significare questa ballata, e neanche io sono in grado di spiegarla, ma mi rifiuto di credere che sia un ammasso di parole messe in fila per impressionare. Non ci credo perché, come ho detto prima, Rino è tutt’altro che un artista non sense. La seconda, a parer mio, completa un esordio artistico da applausi. Altra canzone politicamente scorretta e dal significato enigmatico. Vi consiglio di ascoltarla soltanto se avete voglia di decodificare il “Rino pensiero”. Anche questa canzone necessita di una sopraffina analisi letterale, come d’altronde è sempre necessario nelle canzoni di critica politica. Qui c’è di più. Emerge una critica forte alla Chiesa e al sistema criptico di potere che ha in mano il mondo. Rino denuncia indirettamente, ma neanche troppo velatamente, il sistema simil-massonico che avvolgerebbe la società. A voi il giudizio sull’attualità del tema alla base di questa traccia.

“I tuoi occhi sono pieni di sale” è la canzone dalla quale Rino prese spunto quando prima di un concerto nel 1979 affermò: “C’è qualcuno che vuole mettermi il bavaglio! Io non li temo! Non ci riusciranno! Sento che, in futuro, le mie canzoni saranno cantate dalle prossime generazioni! Che, grazie alla comunicazione di massa, capiranno cosa voglio dire questa sera! Capiranno e apriranno gli occhi, anziché averli pieni di sale! E si chiederanno cosa succedeva sulla spiaggia di Capocotta”. Queste parole valgono più di ogni altra spiegazione.

“A Khatmandu” è un pezzo che va ascoltato, più che raccontato. Brillante miscela di sarcasmo, ironia e  paradosso, geniale il passaggio in cui Rino canta “A Khatmandu c’è anche il gurù / ci porta in paranoia / predicando a testa in giù“. In un certo momento della canzone “A Khatmandu quando ero giù / tra i fori e la stazione / c’era via Cavour” sembra davvero di camminare per le vie di Roma, passare velocemente di notte da una strada all’altra. È un brano che io consiglio sempre di ascoltare, ottimi i cambi di ritmo e la poliedricità canora di Rino.

httpv://www.youtube.com/watch?v=m2zDKSpe13E

Buon ascolto e buon Rino a tutti!