Guardi il fiume che scorre, la montagna innevata, i campi che biondeggiano al vento, il cielo dalle fronde d’un albero profumato, i frutti che lentamente maturano nell’orto. Guardi tutto questo, te lo godi intensamente perché sai già che un senso di tristezza e colpevolezza ti indurranno a destarti, a sospirare e a dire che un giorno probabilmente tutta questa bellezza sparirà. Poi impulsivamente guardi la discarica che esala sbuffi nauseanti, l’inceneritore che emette particelle invisibili ma mortali, cantieri e ancora cantieri che rubano ciò che appartiene alla terra. Guardi tutto questo e, mentre il tuo battito cardiaco aumenta gradualmente e l’ira comincia a far bollire il tuo sangue, vorresti correre verso la discarica e l’inceneritore per protestare fino allo sfinimento, o andare a occupare i cantieri che mangiano insaziabilmente nuovo terreno. Ma sai che non puoi fare niente se non lasciarti invadere da un altro senso di tristezza e colpevolezza, che ti inducono a sospirare e a chiederti “dove diavolo è finito il mio diritto alla vita e alla salute?”.
L’articolo 32 della costituzione italiana dice che “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività […]”, ma dov’è l’effettiva attenzione alla salute e all’ambiente da parte dei governanti? Come possiamo pretendere di vivere una vita salubre e sicura se, come capita in molte città italiane, il sindaco vuole ostinatamente aprire le porte dell’inceneritore a pochi passi dal centro abitato, dal campo agricolo, o se si antepongono i fatti finanziari a quelli ambientali, salutari? Capita troppo spesso che i caparbi capi supremi rendano l’interesse per la reale vita dei cittadini e per le faccende ambientale delle questioni di poco conto e noiose. Ma questo è tollerabile? Possiamo lasciare che questo terribile disinteresse ed egoismo in campo politico e ambientale continuino a scorrere ininterrottamente? No, perché quel che dovremmo fare è tamponare quest’emorragia, arrecata da un profondo taglio che per anni è stato fintamente dimenticato, e smetterla di convivere con l’illusione che è sufficiente la pubblicazione di una stupida legge salvaguardante l’ambiente a salvarci dal triste futuro che ci attende. Se volessimo veramente evitare il futuro sfacelo che si prospetta davanti ai nostri piedi, ci converrebbe cominciare a uscire dagli schemi civili che ci sono stati implicitamente trasmessi, ed entrare in una logica ben diversa da quella attuale che, a quanto pare, non sembra andare d’accordo con quella del mondo biologico: trasgredire i limiti, le regole, superare la linea di demarcazione, sprecare in modo smisurato ogni giorno, schivare ogni sorta di rispetto per la nostra terra sono i verbi propri di questo dannato ventunesimo secolo, azioni e gesta che descrivono in modo accuratamente atroce la sporca logica della società civile attuale.
Spesso mi chiedo dove sia la necessità di comprare a tutti i costi qualcosa ogni giorno, di gettare in modo indifferenziato i rifiuti, di sperperare le proprie ricchezze in baggianate quando si potrebbero investire in cose utili, o di aprire per forza il termocancrovalorizzatore a pochi passi da un parco, da una scuola, da un campo dove pascolano le mucche, il cui latte, nonostante sia ricco più di diossina che calcio e lattosio, finisce comunque sulla nostra tavola. Ogni giorno quando passeggio, quando vado alla fermata del bus o quando osservo dalla finestra della mia camera l’orizzonte dal colore plumbeo, ho la sensazione che questo sistema, adottato da anni, non può continuare a funzionare, e vengo devastata da un triste sentimentalismo che, con gli occhi lucidi, mi spinge a urlare che la gente, soprattutto i bambini, non possono vedere la loro vita sbiadita da tumori causati dall’inquinamento antropologico.
In modo adolescenziale, mi chiedo vanamente se è veramente indispensabile bruciare i rifiuti per produrre un’irrilevante quantità di energia e al contempo esalare diossine, furani, cellule cancerogene che non fanno altro che portarci via la vita in modo lento ma progressivo; mi domando come mai al comando esistono quasi esclusivamente persone egoiste e avide che, nonostante le varie proteste, riescono a ottenere ciò che vogliono, cioè ciò che il popolo non vuole. Non pretendo dei santi al governo, basterebbe qualcuno con un po’ di sale in zucca.
Ci sono molti comuni come Pistoia – dove la dr.ssa Gentilini ha denunciato che la diossina oltre a trovarsi negli alimenti si trova pure nell’acqua -, Albano – dove il 28 aprile si è tenuta un’importante assemblea pubblica riguardante l’apertura del termocancrovalorizzatore -, Parma e Reggio Emilia – che mi riguardano più da vicino – e tantissimi altri, che sono in continua lotta contro quei tiranni che desiderano tenacemente bruciare la mondezza, quindi uccidere noi tutti. Stimo tutti coloro che protestano, che informano e mantengono viva la democrazia individuale obiettando in modo pacifico e civile; stimo quei pochi politici sani che, silenziosamente, lottano contro ciò che non vogliono per il loro comune, per il loro territorio, e per dimostrare che la politica italiana non è sempre fatta solo di corruzione ed egoismo.
Il termocancrovalorizzatore reggiano chiuderà i battenti a breve – si spera – anche se devo ammettere che non mi accontento, perché il suo sostituto bastardo è in arrivo a Parma, una delle città più inquinate d’Italia. Difatti, l’inquinamento industriale e automobilistico sembrano essere faccende poco importanti per i governanti parmensi; non è una mia invenzione, ma un dato di fatto, visto che il signor Bernazzoli, candidato sindaco di Parma, vuole a tutti i costi bruciare la spazzatura. Quell’uomo è troppo cocciuto, perché sa che la sua città potrebbe essere un angolo di paradiso, invece continua a essere una schifosissima palude, il cui puzzo di smog fa rivoltare lo stomaco a tutti. Sono certa che, se tutto continua ad andare così, i parmigiani saranno costretti ad andare a vivere nelle botole: probabilmente moltissime altre città italiane, soprattutto nordiche, arriveranno a seguire il loro esempio. Bernazzoli è così testardo che lascerà che la sua città si nasconda dalla coltre puzzolente e piena di diossina andando a vivere sottoterra: solo allora sia lui che Del Rio, vedendo l’aumento dei casi di tumore, si renderanno conto che avrebbero dovuto studiare meglio Lavoisier.
In nome di chi muore a causa dell’inquinamento, di chi protesta, di chi disperatamente vede il mondo andare a rotoli, io chiedo: dov’è finito il nostro diritto alla vita e alla salute?
[…] anche su camminandoscalzi.it: http://www.camminandoscalzi.it/wordpress/dove-finito-il-nostro-diritto-alla-vita.html) Like this:LikeBe the first to like this […]
[…] http://www.camminandoscalzi.it/wordpress/dove-finito-il-nostro-diritto-alla-vita.html //Start section to modify var ed_Related_Title_Box = "Ti potrebbero interessare anche"; //Define the title box var ed_Related_Result_Number = 0; //Define the max number of result : 0 = All result var ed_Related_Result_Lenght = 70; //Define the max title lenght var ed_Related_Box_Width = "610px"; //Define the box width var ed_Related_Title_Box_Color = "#CD1713"; //Define the title color var ed_Related_Box_Line_Height = "25px"; //Define the distance between title and links var ed_Related_Padding_Right = "10px"; //Define the distance from box right border var ed_Related_Title_Font_Family = "'palatino linotype',palatino,'times new roman',times,serif"; //Define the title font family var ed_Related_Title_Font_Size = "19px"; //Define the title font size var ed_Related_Title_Font_Weight = "bold"; //Define the title font weight var ed_Related_Link_Font_Family = "'palatino linotype',palatino,'times new roman',times,serif"; //Define the link font family var ed_Related_Link_Font_Size = "13px/19px"; //Define the link font size var ed_Related_Link_Color = "#555555"; //Define the link color var ed_Related_Link_Line_Height = "25px"; //Define the distance between link rows var ed_Related_Link_Decoration = "underline"; //Define the link decoration: none = nothing decoration var ed_Related_Link_Weight = "normal"; //Define the link font weight var ed_Related_Link_Display = "inline-block"; //Define the links display property var ed_Related_Char = " + "; //Define the decoration row char var ed_Related_Char_Color = "#555555"; //Define the color of decoration row char var ed_Related_Char_Font_Weight = "normal"; //Define the font weight of decoration row char //End section to modify function ed_Related_Box() { if ((eDintorniRelated["Link"]["Record"].length > ed_Related_Result_Number) && (ed_Related_Result_Number != 0)) { ed_Related_Counter = ed_Related_Result_Number; } else{ ed_Related_Counter = eDintorniRelated["Link"]["Record"].length; } ed_Related_Div = document.getElementById("ed_Related_Box"); for (ed_Related_I = 0; ed_Related_I < ed_Related_Counter; ed_Related_I++) { if (ed_Related_I == 0) { ed_Related_Box_Div = document.createElement("span"); ed_Related_Box_Div.style.width = ed_Related_Box_Width; ed_Related_Box_Div.style.fontFamily = ed_Related_Title_Font_Family; ed_Related_Box_Div.style.fontSize = ed_Related_Title_Font_Size; ed_Related_Box_Div.style.color = ed_Related_Title_Box_Color; ed_Related_Box_Div.style.fontWeight = ed_Related_Title_Font_Weight; ed_Related_Box_Div.style.lineHeight = ed_Related_Box_Line_Height; ed_Related_Box_Div.style.cssFloat = "left"; ed_Related_TitleBox = document.createTextNode(ed_Related_Title_Box); ed_Related_Box_Div.appendChild(ed_Related_TitleBox); ed_Related_Div.appendChild(ed_Related_Box_Div); } ed_Related_Content = document.createElement("div"); ed_Related_Content.style.width = ed_Related_Box_Width; ed_Related_Record = eDintorniRelated["Link"]["Record"][ed_Related_I]; ed_Related_Link = document.createElement("a"); ed_Related_Link.href = ed_Related_Record["Url"]; ed_Related_Link.style.fontFamily = ed_Related_Link_Font_Family; ed_Related_Link.style.fontSize = ed_Related_Link_Font_Size; ed_Related_Link.style.fontWeight = ed_Related_Link_Weight; ed_Related_Link.style.lineHeight = ed_Related_Link_Line_Height; ed_Related_Link.style.color = ed_Related_Link_Color; ed_Related_Link.style.textDecoration = ed_Related_Link_Decoration; ed_Related_Link.style.display = ed_Related_Link_Display; ed_Related_Link.style.border = "0px"; ed_Related_Link_Char_Decoration = document.createElement("span"); ed_Related_Link_Char_Decoration.innerHTML = ed_Related_Char; ed_Related_Link_Char_Decoration.style.fontWeight = ed_Related_Char_Font_Weight; ed_Related_Link_Char_Decoration.style.fontFamily = ed_Related_Link_Font_Family; ed_Related_Link_Char_Decoration.style.fontSize = ed_Related_Link_Font_Size; ed_Related_Link_Char_Decoration.style.color = ed_Related_Char_Color; ed_Related_Content.appendChild(ed_Related_Link_Char_Decoration); if (ed_Related_Record["Title"].length > ed_Related_Result_Lenght){ ed_Related_Link.setAttribute("title", ed_Related_Record["Title"]); ed_Related_Title = document.createTextNode(ed_Related_Record["Title"].substring(0,ed_Related_Result_Lenght) + "…"); } else{ ed_Related_Title = document.createTextNode(ed_Related_Record["Title"]); } ed_Related_Link.appendChild(ed_Related_Title); ed_Related_Content.appendChild(ed_Related_Link); ed_Related_Div.appendChild(ed_Related_Content); } } ed_Related_Box(); Tags Berlusconi città crisi dati dell diritti donne famiglia Fatto Quotidiano futuro Giovani giustizia Governo Guerra il fatto quotidiano informarexresistere informarexresistere.fr Informazione Italia italiani Lavoro lega legge Libertà mafia mercato milano mondo parlamento parole pdl Politica Polizia PROCESSO Repubblica ricerca rispetto roma scuola sicurezza SOCIALE STATO storia USA VOTO […]
Oggi 21 maggio 2012 avete l’ opportunità di un’ alternativa , lasciare a casa chi antepone gli interessi del partito, alla vita e al diritto alla salute di coloro che pagano i suoi lauti stipendi, e aprire la porta al nuovo che avanza a passo di carica. Se i Parmigiani non comprenderanno che quella che hanno oggi è un’ opportunità irripetibile per cominciare ad arginare il disastro in cui versa quella splendida città italiana….hanno perduto per sempre la possibilità di ricostruire, perchè altri 4 anni in mano ai guastatori di turno, Parma non se li può permettere…Quindi, anche se siete nauseati e avete voglia di girarvi dall’ altra parte e andare a dormire, alzatevi e andate a votare.
[…] (Scritto anche su camminandoscalzi.it: http://www.camminandoscalzi.it/wordpress/dove-finito-il-nostro-diritto-alla-vita.html) […]