I miei giochi (London 2012) – Parte I

26 – 7

Ho cercato fino all’ultimo istante qualcuno che fosse interessato al mio racconto, non trovando nessuno, scrivo qui la mia Londra olimpica.
Non scrivo che Londra è ad oggi ancora un cantiere (lo è), e neanche che i londinesi si sono divisi sull’argomento a cinque cerchi, alcuni ci stanno e altri come dire.. preferiscono andare a Creta, lontano da tutto questo fracasso; tutto questo lo troverete leggendo gli speciali di Londra 2012, sui siti del mondo.
Vi racconterò invece quello che mi accade intorno e che io raccolgo. Il mio viaggio è iniziato da Catania, dove una lenta e inaspettata pioggia mi ha introdotto all’UK; poi a Fiumicino il primo sorriso: ai controlli con Massimiliano Rosolino, il mio turno è subito dopo il suo. Il poliziotto mi controlla il documento e poi mi guarda e mi dice: “in bocca al lupo” e io, senza esitare, mordendo la mia pizza, “crepi!”. Non so se vincerò anch’io la medaglia d’oro, ma se dovesse succedere la dedicherò a quell’agente di polizia. Con il sorriso è iniziato il mio viaggio inglese: sul Roma – Londra viaggio con la spedizione azzurra del canottaggio, sei uomini e una donna; c’è Sartori, mica robetta, un oro olimpico a Sidney 2000, e tre presenze a cinque cerchi. 202 cm di gentilezza per un atleta dal fisico incredibile, e molto cortese nei confronti di una bambina preoccupata dall’atterraggio a Heatrow.

Poi, la valigia rotta, la carta di credito bloccata e l’adattatore elettrico guasto.

 

27-7

La spedizione azzurra indossa ai Giochi il completo EA7 (Armani), saprete già che le tute sono blu o bianche, e che negli interni è ricamato l’Inno di Mameli, ma quello che forse non sapete, è che i ragazzi azzurri hanno proprio tutto di EA7. Dalle scarpe da passeggio alle tute, dalle polo ai borselli, dalle valigie agli occhiali da sole, dall’orologio alle cuffie per l’iphone o ipad. Il loro accredito contiene inoltre una speciale Oyster Card Pink. La Oyster card è una tessera solitamente prepagata dall’utente che la utilizza nei mezzi pubblici (Bus, Metro), senza dover fare la fila per acquistare il biglietto, e soprattutto per risparmiare negli spostamenti; per fare un esempio una semplice corsa in metro costa 5£, con la card 2£, basta strisciarla in metro e bus e vi si apriranno le porte. Solitamente è blu o con dei disegni particolari. Per tutti gli atleti di tutte le discipline, in rappresentanza di tutti i paesi, la Oyster è speciale, per gli italiani (forse per tutti i paesi) è rosa come detto, ma soprattutto è Open. Possono quindi utilizzare tutti i mezzi, tutti i giorni, gratis; una buona opportunità, che però credo che gli atleti non utilizzeranno, se non al termine delle proprie gare.

A proposito di Oyster Card..

Il mio arrivo a Heathrow è stato traumatico perché la mia valigia era aperta e il lucchetto rotto, ma non credo mi abbiano sottratto qualcosa, forse nello scaricare i bagagli gli addetti non hanno utilizzato molta delicatezza. Dall’aeroporto di Londra si prende il trenino express per Paddington e poi la metro per il centro. Io ho preso per Victoria, e poi direzione casa, vicino Westminster Cathedral, però prima la Oyster Card. Si fa solitamente in metro con le apposite macchinette oppure in un punto assistenza. Non volevo fare la fila e perdere tempo, credevo fosse semplice, ma ho pagato con Carta di Credito e ho avuto dei problemi con il Code, e dopo tre volte mi si è bloccata la carta. Brutto inizio, ma adesso non digito più il codice, ma striscio e firmo . Ad Acireale avevo comprato l’adattatore elettrico, perché in Uk la spina elettrica ha un diverso design e anche un diverso voltaggio; ma una volta a casa mi sono reso conto che ho speso male i 7 euro, per una spina che dovrebbe agevolarmi in tutte le parti del mondo, ma che invece si è rivelata una truffa.

Per fortuna qui con 50p nei supermercati la si trova ed è seria;

Pubblicità

2 pensieri su “I miei giochi (London 2012) – Parte I

  1. i viaggi che iniziano con qualche disavventura sono i più belli…complimenti per la bella idea di raccontare la TUA londra!!! pensa o rialu ora!!!!
    un GROSSO abbraccio da max amalia e matteo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...