Un'Italiana a Bruxelles: votare per corrispondenza

Entro e non oltre il 21 febbraio anche gli iscritti all’Aire (anagrafe italiani residenti all’estero) potranno esprimere la propria preferenza riguardo alle elezioni politiche 2013, fatta eccezione per quelli che, entro il 3 gennaio, avranno scelto e comunicato di voler votare presso il proprio comune italiano. Un voto per corrispondenza, dove le schede elettorali ti vengono comodamente consegnate a casa per via postale, così come vengono rispedite al mittente, senza alcun bisogno di presentare il documento d’identità o la tessera elettorale.

Giovedì 7 febbraio controllo la mia cassetta delle lettere e mi ritrovo una bustona bianca formato A4. Il mittente è la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles. All’interno due buste, una bianca con le schede elettorali e una preaffancata da rispedire. Poi due pagine stampate a colori, che mostrano i simboli e l’elenco dei candidati per le elezioni della circoscrizione estera: nove partiti per la Camera e sette per il Senato.Continua a leggere…

Pubblicità

Ripercorrendo i cieli di Rino: Mio fratello è figlio unico.

Il secondo album di Rino, datato 1976, ebbe un successo assai superiore al primo, “Ingresso Libero” a sottolineare come con questo lavoro il cantautore iniziò a raccogliere i frutti della sua strepitosa capacità artistica e creativa.

La prima canzone del grande successo è anche quella che dà il titolo al secondo album del cantautore: ”Mio fratello è figlio unico”. Sembrerebbe, e l’ascolto sembra confermarcelo, una canzone nata da una riflessione sul concetto hobbesiano “Homo homini lupus“, a voler ribadire con forza l’egoismo spasmodico dilagante nella società che conduce all’isolamento e all’emarginazione dei più deboli, o semplicemente dei più normali. In questa canzone, paradossale sin dal titolo, Rino vuole scolpire, attraverso la sua usuale illogicità dei versi usati, una realtà incomprensibile che può essere colta e interpretata solo attraverso l’assurdità dei versi stessi. I suoi ossimori penetrano in un mondo insostenibile di individui anonimi e sfruttati, liberamente esclusi da una società scandita e gratificata dai riconoscimenti dei premi aziendali, di persone che non credono nei dogmi della religione (“perché è convinto che nell’amaro benedettino non sta il segreto della felicità”), del calcio (già sport nazionale e veicolo di distrazione della massa), e dell’economia.
Un capolavoro affilato e contraddittorio che affonda la sua lama nella disgregazione sociale, che i padroni, del pensiero, del denaro e della religione ,riescono a nascondere attraverso forme convenzionali e non virtuose.Continua a leggere…

Perché non dovremmo poter essere cristiani?

Piergiorgio Odifreddi è un matematico, logico e saggista italiano. Continuando a copiare da wikipedia, pare che sia “la frusta laica della Chiesa in Italia” e che il suo vizio sia “smontare dogmi”. È tutto vero. Aggiungo di mio che Odifreddi è un genio – nel senso moderno del termine – cioè ha un’intelligenza sopra la media, che ha sfruttato per tutta la vita per costruirsi un intellettualismo fuori parametro e una cultura smodata che spazia in (quasi) ogni angolo dello scibile umano (è l’unico matematico capace di intrigarmi anche quando parla di arte e musica classica) e che mette a disposizione della divulgazione scientifica grazie alla sua dialettica pimpante, energica e divertente, sotto forma di libri, interviste, documentari e quant’altro.

E questi sono gli ultimi complimenti che gli rivolgerò.Continua a leggere…

Parlando di progresso e povertà

Chiunque non abbia avuto l’occasione di leggere l’Internazionale n° 980, forse potrà essere interessato a leggere questo articolo. È un numero in gran parte dedicato a economia, mercati e finanza, al termine del quale ti pare quasi di aver trovato l’antidoto di ogni male e la soluzione a molti dei problemi della società.

ProgressAndPovertyBookA colpire particolarmente è il pezzo di Christopher Ketcham dello statunitense Harper’s Magazine, dedicato alla storia del Monopoli, il celebre gioco da tavolo “giocato da almeno un miliardo di persone in centoundici Paesi e quarantatre lingue”, inizialmente ideato con lo scopo di insegnare a combattere i monopòli, e poi tramutatosi in una gara dove l’accumulo dei monopòli è invece il principale obiettivo dei giocatori che s’impossessano della pedina a forma di funghetto, bottiglione etc…

Continua a leggere…

Bat for lashes

È probabile che conosciate una sola canzone di questa sottovalutatissima e poco conosciuta artista; questa:

httpv://youtu.be/00ZHah-c0hQ

Natasha KhanDietro lo strano nome Bat for lashes (scelto per la sua musicalità, dato che non significa niente di sensato) si nasconde una sola, squisita persona: Natasha Khan.
Classe ’79, di padre pakistano (che abbandona la famiglia quando Natasha è piccola) e madre inglese, la Khan vive la sua giovinezza nel disadattamento a causa di vari episodi razzisti avvenuti a scuola, e impara a suonare il piano da autodidatta a undici anni per catalizzare i suoi malesseri. La madre se ne fotte di questa sua vena creativa e cerca di indirizzarla verso la carriera di insegnante. Natasha se ne fotte a sua volta e spende i suoi risparmi, accumulati con vari lavoretti, per farsi un road-trip di tre mesi in America e Messico.
Quando torna si laurea in musica e arti visive all’università di Brighton, e tuttavia accontenta pure la mamma lavorando come maestra in una scuola materna. In questo periodo scrive i pezzi per il suo disco di esordio, Fur and gold, che esce nel 2006 per l’etichetta Echo. L’anno successivo la Parlophone compra tutti i diritti e ristampa il disco. Vende 60.000 copie e la Khan si ritrova ad aprire diversi concerti dei Radiohead.Continua a leggere…