[stextbox id=”custom” color=”ffffff” bgcolor=”9932CC” big=”true” bcolor=”000000″]
Oggi, 5 dicembre 2009, è il No Berlusconi Day. Una manifestazione nata da internet, dal basso, da un gruppo Facebook a cui hanno aderito 360mila persone, più tutta una serie di altri sottogruppi locali situati nelle varie città (persino all’estero!). E’ la prima volta che viene organizzata una manifestazione di questo tipo. A Roma il corteo partirà alle ore 14.oo da Piazza della Repubblica, e compirà il seguente percorso

fino a giungere a Piazza San Giovanni, dove, sul palco allestito per l’occasione, saliranno a parlare diversi esponenti del mondo culturale (quindi niente politici, niente partiti) come il premio Nobel Dario Fo con Franca Rame, Ascanio Celestini (attore), Moni Ovadia (attore, musicista e regista), e tanti altri. Ma saliranno sul palco soprattutto quei “signor nessuno”, la gente comune, ricercatori, precari, blogger, le persone che hanno dato forza alla manifestazione. E poi ci sarà un grande concerto musicale, in cui suoneranno in tanti, compreso Roberto Vecchioni e Paola Turci in serata.
Un fiume di gente vestita di Viola, il colore scelto per questa manifestazione, per sottolineare ancora di più l’identità unica di questo evento, la sua distanza da tutti i partiti. E’ una manifestazione della gente, del popolo, e questo non bisogna dimenticarlo.
Noi di Camminando Scalzi cercheremo di seguire tutta la manifestazione aggiornando questo post durante la giornata, quindi rimanete sintonizzati!
WWW.NOBERLUSCONIDAY.ORG
[/stextbox]
ECCO GLI ARTICOLI DEDICATI AL NO B-DAY DI CAMMINANDO SCALZI.it
1) Il NO-Media day
2) Il balletto delle cifre
3) Il reportage di Jack D’Amico
4) Il reportage di Erika Farris
5) La Politica 2.0
Ore 22.02 – La diretta live streaming è terminata.
Ore 18.53 – Il Concerto
Inizia il concerto e si concludono i nostri aggiornamenti in tempo reale della giornata del No Berlusconi Day. Speriamo di avervi fornito un’informazione precisa e interessante. Ma non finisce qui, domani su Camminando Scalzi un intenso speciale dedicato a questa giornata che segna una pietra miliare nella nostra storia. Avremo un reportage da chi è stato nella manifestazione e gli editoriali dei nostri autori sui più importanti aspetti della manifestazione. Quindi continuate a seguirci. (vi lasciamo il concerto in streaming)
Buon proseguimento e grazie a tutti per averci seguito. E non dimenticate di lasciare i vostri commenti e i vostri pareri, vogliamo sapere cosa ha lasciato a voi lettori questa manifestazione.
Marco “Griso” Iorio
Ore 18.51 – La fine degli interventi con il premio nobel Saramago
Prima della conclusione una lettera di Josè Saramago: “Fino a quando Berlusconi attenterai contro la nostra democrazia?”. Si apre così il messaggio inviato dallo scrittore al no B-Day. Poi prosegue “L’Italia è stata trasformata nella sua ombra grottesca. L’Italia non merita il destino che Berlusconi le ha tracciato senza il più elementare senso di vergogna di se stesso”.
Ore 18.06 – Dario Fo e Franca Rame
E’ il momento del premio nobel Dario Fo: “E’ successo qualcosa oggi di storico, si è arrivati all’assurdo, che delle persone che non si conosco ad un certopo punto via etere hanno creato un paradosso di questo genere, a condividere le idee e la voglia di cambiare questo mondo di merda. Io e Franca abiamo 163 anni insieme, ne abbiamo viste di tutti i colori: guerra, bombardamenti, gente fucilata, torture, gioia, liberazione, l’abbiamo preso in quelo posto. Ci fregano, ma noi non ce ne tiriamo indietro. Verrà il momento straordinario in cui ce la faremo, in cui non si dovrà crepare di malinconia come i tanti giovani che non sanno dove sbattere la testa, gente che dice parto all’estero perché in Italia non c’è speranza. Dico no, metti giù la valigia dobbiamo trovarla qua ad ogni costo. Quello che è successo stasera vuol dire che continueremo. Verrà il momento della festa delle rose.”
E poi è il turno di Franca Rame: “Basta accendere la tv e sembra una macelleria: chiappe, cosce, tette. Scoppiano i commenti indignati degli uomini per bene e i vescovi fanno il controcanto, stigmatizzano la società dei consumi, lui è il primo a mancare di moralità. Festini a base di veline, naufraghe , grande sorelle e poi parla della moralità della famiglia e bacia i nipotini.”
Ore 18.01 – Un milione di partecipanti
“Siamo sicuramente più di un milione, la coda del corteo sta ancora arrivando” Gianfranco Mascia, uno degli organizzatori della manifestazione, ai giornalisti. (fonte via | Repubblica.it)
Ore 17.46 – E’ il momento di Salvatore Borsellino
E’ un fiume in piena, una testimonianza drammatica. Ecco alcuni stralci: “Io sono venuto qui perché la mafia deve essere cacciata fuori dallo stato, è questo che dobbiamo fare, fuori dallo stato, fuori dalle istituzioni. Berlusconi deve farsi processare. Sono venuto qui per difendere i diritti di Berlusconi: di essere processato. Se ci riuscirà , davanti a quei giudici che definisce deviati mentali, dissiperà gli orribili sospetti contro di lui. Come possiamo accettare un presidente del consiglio che tratta con la mafia, che ha messo in piedi il partito con i capitali della mafia, sottoposto ai ricatti della mafia. Dobbiamo essere noi a cacciare via Berlusconi, non dalla criminalità organizzata. Sta succedendo quello che accadde a Salvo Lima, ucciso dalla mafia. Qualcuno lo vuole far cadere perchè non sta rispettando i patti. Da quando ha preso il potere sta pagando delle cambiali alla mafia. Come si può chiamare lo scudo fiscale se non riciclaggio di stato? E’ una cambiale che sta pagando a chi lo ha messo in quel posto. Come si fa a cambiare quella legge in cui quei beni della criminalità organizzata sequestrati si rimettono all’asta? La nostra costituzione è vilipesa giorno per giorno. E’ la massoneria che è andata al potere, la criminaltià organizzata che ha fatto tutto questo.” e ancora “è lo stesso stato che paga i voli di stato per le escort che non paga la bara di Emanuela Loi, il trasporto a cagliari per la bara. I nostri eroi si chiamano Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Limuri, Walter Cosima. Quei ragazzi di scorta a Paolo Borsellino. Vittorio Mangano è il tuo eroe, Berlusconi. Berlusconi se ne vada dall’Italia, vogliamo un paese pulito, torni a sentirsi quel fresco profumo di libertà che io oggi sento in questa piazza.”
o sono venuto qui perkè la mafia deve essere cacciata fuori dallo stato, è questo che dobbiamo fare, fuori dallo stato, fuori dalle istituzioni. Berlusconi deve farsi processare. Sono venuto qui per difendere i diritti di berlusconi: di essere processato. Se ci riuscirà , davanti a quei giudici che definisce deviati mentali, dissiperà gli orribili sospetti contro di lui
*come possiamo accettare un pres del cons che tratta con la mafia, che ha messo in piedi il partito con i capitali della mafia, sottoposto ai ricatti della mafia.
*Dobbiamo essere noi a cacciare via berlusconi, non dalla criminalità organizzata.
Un intervento struggente, senza dubbio, che lascia senza fiato e fa venire un groppo al cuore.
Ore 17.27 – Foto del corteo

Repubblica.it pubblica alcune foto del corteo. Finalmente possiamo vedere il fiume di gente in marcia.
Ore 17.22 – Una prima reazione della Maggioranza
Ignazio La Russa, ministro della Difesa – “In piazza a Roma contro Berlusconi mancano Nicchi e Fidanzati, arrestati dalle forze dell’ordine. I due boss ci tenevano tanto ad andare alla manifestazione contro Berlusconi ma sono stati arrestati” (fonte via | Repubblica.it) L’inutile ironia del ministro fa veramente cadere le braccia di fronte ad una manifestazione di tale portata.
Ore 17.02 – Berlusconi e la stampa estera
La giornalista finlandese Liisa Liimatainen parla nel suo intervento di come Silvio Berlusconi sia visto all’estero, e di come il Presidente del Consiglio abbia spesso e volentieri attaccato i giornali stranieri accusandoli di essere di parte e guidati da un progetto sovversivo nei suoi confronti.
Ore 16.47 – Dall’intervento di Mario Monicelli
Il Maestro sul palco: “Siamo qui per questo, per mandare a casa Berlusconi. Ma non solo lui, anche tutti quei vecchi arnesi della politica voltagabbana e corruttori. Dobbiamo cacciare via i politici cattivi.”
Ore 16.42 – I ragazzi di Corleone
I ragazzi di Corleone salgono sul palco a parlare della lotta alla Mafia dal basso, del loro lavoro quotidiano accanto alla gente comune, e della rinascita rappresentata dai beni della Mafia confiscati che oggi sono parte dei loro progetti. La critica è aperta alla proposta di legge di rimettere all’asta i beni confiscati, che renderebbero vano tanto impegno profuso.
Ore 16.30 – Domenico Gallo
Il giudice parla a lungo della Costituzione e della sua importanza. Alcuni stralci: “E’ triste la condizione di degrado in cui è giunto il nostro paese. I valori che sono fondamenti della Costituzione sono valori comuni. In nome di questi valori le diversità politiche possono essere ricomposte in un progetto comune.”
Ore 16.08 – Cinquecentomila!
Pare siano più di cinquecentomila i manifestanti (senza contare tutte le manifestazioni nelle varie città d’Italia).
Ore 16.06 – Margherita Hack
Dopo una breve introduzione degli organizzatori, apre i contributi la Hack: “Vergognoso il degrado dell’Italia. Uno spudorato tentativo di far passare una legge per proteggere il primo Ministro dai suoi tanti processi. Caro Cavaliere, affronti i giudici, abbia più fiducia nella giustizia!”
Ore 15.52 – Due chilometri di corteo
Non si hanno ancora stime precise sui numeri che compongono il corteo, ma gli organizzatori in un comunicato stampa fanno sapere che: “Non sono in grado di fare una stima sui partecipanti, so solo che il corteo è lungo due chilometri, se la testa è a pochi passi da piazza San Giovanni e la coda non si è ancora mossa da piazza della Repubblica”. La testa del corteo intanto è quasi giunta sino in Piazza San Giovanni.
Ore 15.45 – Foto da Londra

Il No B-Day nella capitale del Regno Unito. Palloncini viola che svolazzano anche in Inghilterra.
Ore 15.42 – Il corteo è in arrivo
Dal palco annunciano che il corteo è in arrivo, tra un quarto d’ora sarà in piazza. La folla partecipante è stata definita oceanica!
Ore 15.40 – Diretta live in Streaming anche qui su Camminando Scalzi
Potete seguire la diretta live anche sul nostro sito (ma penso ve ne sarete già accorti)!! Buona visione a tutti!!
Ore 15.35 – Diretta da Milano
Diretta anche da piazza Fontana a Milano, dove si sta tenendo un No B-Day locale, tra poco in diretta dal sito Byoblu.com
Ore 15.18 – Trecentomila
Secondo gli organizzatori in piazza ci sarebbero 300 mila manifestanti, il corteo continua per il suo percorso, ma piazza della Repubblica è ancora piena di manifestanti. Inizia la danza dei numeri (per la Questura state a vedere che saranno in 50mila… )
Ore 14.56 – Alcuni striscioni presenti alla manifestazioni e le dichiarazioni della Bindi
Ecco alcuni degli striscioni oggi presenti in piazza: “No al ponte sullo Stretto”, “No alla tav” , “Questo è il miglior corteo degli ultimi 150 anni”, “A lodo nostro”, “Ok, ok ma quando il No d’Alema day”, “Gianfranco se ci sei salta fuori” e “Grazie Napolitano e grazie Fini”.
Rosy Bindi – “Oggi siamo qui ad ascoltare e non siamo frustrati” e aggiunge “Il fatto che sia qui io, che sono il presidente del partito, vuol dire che le divisioni sono superate. Se poi Di Pietro anziché continuare ad attaccare noi cambiasse andrebbe anche bene.”
(fonte Repubblica.it)
Ore 14.50 – E’ iniziata la diretta dal palco in anteprima con i gruppi emergenti
Inizia il concerto-anteprima con i gruppi emergenti provenienti da tutta Italia, in attesa che la gente raggiunga la piazza. La diretta la potete seguire sui siti segnalati qualche aggiornamento più in basso.
Ore 14.44 – L’inizio degli interventi è per le ore 16.30
Alle 15.30 è previsto l’arrivo del corteo in Piazza San Giovanni. Dopo un’ora di musica, alle 16.30 cominceranno gli attesi interventi sul palco. Ecco la lista completa delle persone che saliranno sul palco:
Massimo Malerba Portavoce NBD
Ascanio Celestini Attore
Domenico Gallo Magistrato
Ragazzi di Corleone – Terre confiscate dalla mafia
Salvatore Borsellino – Agende Rosse
Liisa Liimatainen – Giornalista finlandese
Alessandro Gilioli – Blogger
Ulderico Pesce – Attore
Dario Fo & Franca Rame
Mustafà Sarr – Immigrazione – White Christmas
Moni Ovadia – Attore, Regista, Musicista
Renato Accorinti – Comitato NO PONTE
Carlo Cosmelli – Docente Fisica – La Sapienza
Margherita Hack – Scienziata astrofisica
Claudia Pellini – Federica D’alessandro Insegnante precaria – Studentessa
Antonio Tabucchi Scrittore – VIDEO
Giorgio Bocca – Giornalista
Josè Saramago – Scrittore (testo letto)
Francesca Fornario – Autrice satirica
Ascanio Celestini – Attore
Ore 14.12 – Antonio Di Pietro parla della manifestazione
Il leader dell’Italia dei Valori parla della manifestazione. “Il popolo chiede che Berlusconi e il suo governo vadano a casa. La politica di questo governo toglie agli onesti e da ai disonesti. E’ la prima giornata di una resistenza attiva, con la partecipazione di cittadini che si ritrovano tutti assieme. Oggi è la giornata di tutti, nessuna polemica. Vogliamo informare della grande truffa mediatica del governo Berlusconi. C’è necessità di essere informati, il paese reale vuole conoscere la verità dal governo, e il governo ci deve dare delle risposte.”
Ore 14.07 – Ferrero, prc
Ferrero – “L’opposizione è nelle piazze. La manifestazione deve avere un seguito.”
Ore 14.00 – Massimo Donadi e Luigi De Magistris, Italia dei Valori
Donadi – “Questa è un Italia diversa, un’Italia che crede davvero alla legalità.”
De Magistris – “Fa un errore chi pensa che la democrazia si difenda solo in parlamento, è un giorno di grande speranza. Il PD ha fatto un errore a non partecipare. La difesa della democrazia si fa anche in piazza, non solo in parlamento.”
Ore 13.46 – Ken Loach parla di No B-Day sull’Unità
“Sicuramente dedicherò un brindisi al No B. Day. Speriamo che arrivi il turno dell’opposizione. In effetti state vivendo un brutto momento, non si riesce a capire se si tratta di una commedia o di una tragedia. Propendo per la seconda.” – Ken Loach a l’Unità, 4 dicembre
Ore 13.37 – Tutte le città del mondo che partecipano al No B-Day.
Non solo in Italia il No B-Day (Roma e in moltissime città). Altre manifestazioni si terranno in tutto il mondo. Ecco alcune delle tante città che (sempre tramite Facebook) hanno dato il loro appoggio all’iniziativa: Londra, Berlino, Madrid, Parigi, Barcellona, San Francisco, Copenaghen, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Chicago, New York, Washington.
Ore 13.25 – I numeri della manifestazione
350 mila persone previste a Roma oggi per la manifestazione del No Berlusconi Day: una macchina organizzativa enorme, che ha previsto, grazie all’organizzazione dei vari gruppi locali, 700 pullman, 4 treni speciali, una nave dalla Sardegna.
Ore 13.17 – Altro Streaming in diretta
Anche sul blog di Beppe Grillo dalle 14 ci sarà la diretta Streaming. Manca poco ormai.
Ore 12.52 – Le prime foto
Dal sito dell’Italia dei Valori, ecco le prime foto da Roma. Lo striscione è quello che aprirà il corteo:

Ore 12.41 – Alcune dirette in streaming dalla rete
Ecco alcuni modi per seguire in diretta la manifestazione. In TV ovviamente se ne parlerà pochissimo, se avete il Digitale Terrestre comunque su Rainews24 dovrebbero dedicare ampio spazio, mentre per il satellite ci penserà Sky News 24. Per tutti gli altri, alcune dirette in streaming direttamente dalla rete, dal sito dell’Italia dei Valori e da Youdem (il sito dei Democratici…), anche CosmoNotizie dovrebbe seguire il tutto:
Ore 11.56 – In Australia stanotte (ora italiana) il primo No B Day
Stanotte a Sidney (ore 13 in Australia, ore 4 in Italia) si è tenuto, nella piazza davanti al consolato italiano il primo No B Day. Circa 100 persone si sono riunite per manifestare e gridare slogan. Tra gli striscioni: “I love the Constitution not the prostitution” e “Too much viagra drives you crazy”.
(fonte via | Ansa.it)
Ore 11.18 – Le dichiarazioni alla vigilia
– Pierluigi Bersani, presidente PD – “È una manifestazione civica, civile, di movimenti non di partiti.”
– Rosy Bindi, segretario PD – “Avevo detto che se non fossi stata presidente del Pd sarei andata e Bersani ha risolto il mio conflitto d’interesse. Sarò insieme a tanti nostri militanti, dirigenti e elettori, devono sentirsi a casa loro nella piazza e nel Pd.”
– UDC di Casini – “Dispiace che il Pd abbia una posizione di forte ambiguità, questo è un regalo di Natale anticipato a Berlusconi”.
– Rutelli – “Corteo legittimo ma Di Pietro condiziona i Democratici”
– Osvaldo Napoli, vice presidente deputati PDL – “Spatuzza ha anticipato di 24 ore il No B-day di Di Pietro”
– Roberto Castelli, Lega – “legittima la manifestazione, siamo in democrazia”.
(fonte via | Repubblica.it)