Manifesto per la felicità – Recensione

[stextbox id=”custom” big=”true”]Un nuovo autore su Camminando Scalzi.it

Federico esordisce sulla blogzine recensendo il libro “Manifesto per la felicità”. Si presenta con una semplice frase…
Dati Biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce e Calvino, che di un autore contano solo le sue opere (quando contano, naturalmente). A differenza di loro, io sono ancora vivo

…benvenuto su Camminando Scalzi.it [/stextbox]

Qual è il prezzo che stiamo pagando in nome della nostra prosperità economica?

La nascita di indicatori attendibili per misurare la felicità di un paese ha aperto una lunga serie di dibattiti sulla maniera più efficace per stabilire il livello di benessere di una comunità. Quello che sembra ormai certo è che il PIL da solo non basta.

Scorrendo la classifica della felicità mondiale, troviamo in testa  paesi come Messico, Colombia e Vietnam, tutti ben al di sopra degli USA, che tra i paesi occidentali è il fanalino di coda. Una situazione paradossale. Com’è possibile che un’aspettativa di vita più alta, maggiore democrazia, migliore istruzione e un largo accesso ai beni di consumo non si traducano di fatto in un aumento del benessere dei cittadini? Il libro di Stefano Bartolini analizza il “paradosso della felicità” e individua possibili soluzioni.

Per l’autore il cuore del problema è relazionale: sul lungo periodo, nelle società occidentali, si è registrato infatti un degrado nella qualità delle interazioni sociali. Maggiore individualismo ed esperienze relazionali meno frequenti e gratificanti rappresentano la chiave per spiegare il paradosso.  Secondo Bartolini quindi è possibile e necessario trovare alternative per coniugare prosperità, economia e felicità.

Migliorare la qualità della scuola, del lavoro, della sanità, dei consumi con proposte concrete è la sfida che ci lancia questo libro.

Stefano Bartolini insegna Economia Politica presso la facoltà di Economia “Richard M. Goodwin” dell’Università di Siena. Ha pubblicato numerosi articoli sulle più autorevoli riviste scientifiche.  Questo è il suo primo libro.

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]


Pubblicità