iPad 2 è arrivato.

Il 2 Marzo Apple ha presentato in quel di San Francisco l’erede del tablet blockbuster dell’anno appena trascorso. L’iPad 2, dopo settimane di rumours e rivelazioni più o meno veritiere, è arrivato finalmente sotto gli occhi di tutti. Presentato da uno Steve Jobs apparso molto in forma (quasi a voler sconfessare le becere illazioni di certa stampa scandalistica sulle sue condizioni di salute), che ha dimostrato ancora una volta di tenere alla sua “creatura” Apple in maniera consistente, il tablet che ha rivoluzionato il mondo della mobilità raggiunge la sua seconda versione. Tante le migliorie e le implementazioni. Vediamone qualcuna nel dettaglio.

Le dimensioni naturalmente sono la prima cosa che salta all’occhio. iPad 2 è più sottile del suo predecessore del 33%, e risulta più sottile addirittura del fratello minore iPhone 4. Anche il peso è diminuito, sebbene in maniera minima, ma comunque apprezzabile. Le dimensioni e la maneggevolezza erano un po’ un piccolo punto a sfavore della prima versione, e  Apple sembra aver corretto il tiro. Lo schermo rimane di dimensioni invariate, sebbene la “cornice” è leggermente più squadrata. Disponibile da subito nelle versioni bianca e nera, a livello di design ci troviamo di fronte ai soliti standard stratosferici di Apple. Eleganza e semplicità, due parole che tutti i competitor dovrebbero imparare per tentare di scalfire il successo della casa di Cupertino.

Dal punto di vista tecnico ci troviamo di fronte ad un nuovo processore dual-core, denominato A5. Ma sono le prestazioni grafiche a tenere banco, ben nove volte più potenti rispetto al precedente modello. Per un tablet che fa dell’interazione grafica dell’utente il suo fiore all’occhiello, questo significherà App sempre più belle da vedere e veloci nella risposta. Le fotocamere sono adesso due, una frontale e una posteriore. Finalmente anche gli utenti iPad potranno utilizzare Facetime per le loro chiamate. Ora tutti i dispositivi Apple sono in grado di interconnettersi e fare videoconferenze in maniera semplice e funzionale (sperando che si abbandoni l’esclusività della rete WiFi per Facetime in futuro). Altra innovazione è il mirroring video diretto. Con un semplice connettore, tutto quello che vediamo su iPad 2 verrà mostrato anche sul nostro schermo HDMI, con risoluzioni fino a 1080p. Da non sottovalutare anche le nuove cover progettate dalla casa di Cupertino, chiamate SmartCover, che ci dimostrano ancora una volta la tremenda cura per tutti i dettagli dei prodotti con la mela: una cover magnetica multi-sezione e multi-uso, dal design minimalistico, che diventa anche supporto per il tablet, oltre che protezione dello schermo in vetro (si applica magneticamente, e con l’apertura attiva l’iPad 2). Presente anche il gyroscopio che avevamo già visto all’opera in iPhone 4. I consumi sono rimasti identici al predecessore: dieci ore in uso, e un interminabile mese in stand-by.

Dal punto di vista software, oltre al nuovo iOs 4.3, le novità presentate sono state Garage Band e iMovie espressamente disegnati per iPad2. Il primo presenta tante nuove funzioni che ben si sposano con l’intefaccia multitouch del dispositivo: suonare la chitarra, il piano (con tanto di tasti pesati!), la batteria, non è mai sembrato così intuitivo. Inoltre appaiono i nuovi strumenti definiti “smart”, che con un paio di semplici impostazioni permettono di suonare con un semplice tocco anche a persone inesperte, il tutto votato ad una totale promozione della creatività dell’utente. Naturalmente tutti i brani (registrabili su otto tracce, notevole se consideriamo che stiamo parlando di un sistema ultra-portatile) sono condivisibili sui vari iTunes e email, e possono essere trasferiti facilmente sul Mac per continuare il lavoro. iMovie raggiunge nuove vette di usabilità: c’è da rimanere stupiti di fronte alla facilità di utilizzo di un tool di montaggio video con la potenza del multitouch: drag, pinch, spostamenti, ritagli… gesti semplici, manuali, istintivi, un’usabilità estrema che rende il difficile e noioso montaggio video (almeno dal punto di vista strettamente tecnico) un gioco da ragazzi.

Insomma, Apple centra ancora una volta il bersaglio. iPad è diventato velocemente uno strumento di lavoro (presentazioni, documenti, email), medico(pensiamo ai centri medici che cominciano ad utilizzarlo quotidianamente per interagire col paziente), di studio ed educazione (l’interazione touch permette alle persone che hanno problemi di apprendere più facilmente), per il divertimento, per leggere e tanto altro. Non è più importante la prestazione estrema, la capacità tecnica del dispositivo. L’enorme successo del tablet (a discapito dei concorrenti, mai troppo incisivi nel mercato) è dovuto proprio allo spostamento del centro di attenzione del problema dei dispositivi portatili: l’utente diventa finalmente il fulcro del sistema uomo-macchina, attraverso l’introduzione di un’interfaccia assolutamente naturale come quella dei gesti e del tocco, che permette un utilizzo funzionale del dispositivo a chiunque, in maniera intuitiva e, soprattutto, comoda. E la cosa bella è che questo non va a discapito di un uso più professionale del dispositivo, e i molteplici esempi riportati nei seguenti video ne sono la dimostrazione palese.

iPad 2 sarà disponibile in Italia dal 25 Marzo, e i prezzi saranno in pratica identici a quelli del primo iPad (che invece ora è stato scontato di molto). Tutti i dettagli ovviamente sul sito ufficiale.

Come iPad ha cambiato il mondo

httpv://www.youtube.com/watch?v=HpiVeC1Z3yI

iPad 2

httpv://www.youtube.com/watch?v=UButSVOAX1U

La SmartCover

httpv://www.youtube.com/watch?v=pbl_6DmzO4g

La dimostrazione di Garage Band

httpv://www.youtube.com/watch?v=x9mN3bnvGqU

La dimostrazione di iMovie

httpv://www.youtube.com/watch?v=81O8NLO1h0A

Pubblicità

HTML5 cosa?

Negli scorsi post di Apple Bar ricorderete sicuramente che abbiamo parlato della diatriba Flash vs. HTML5, con la propensione di Jobs e compari verso quest’ultimo. Cerchiamo oggi di capire un po’ che cos’è questo HTML5, approfittando della pagina che Apple ha dedicato proprio sul suo sito ufficiale.

HTML5 for dummies.
Che cos’è allora questo HTML5? E’ un nuovo standard in via di approvazione presso il W3C (World Wide Web Consortium, organizzazione del MIT che si occupa della definizione dei vari standard per la rete), ed è la naturale evoluzione dell’attuale HTML 4.01. E’ un linguaggio di markup, si occupa quindi di definire la “struttura” e gestire i contenuti delle pagine web, e permetterà, tra le altre cose, l’utilizzo e il download di molti dati in locale, fondamentale per tutta la nuova generazione di applicazioni Web Based in arrivo nel prossimo futuro (basti pensare a Chrome OS). Geolocalizzazione, gestione dei video, gestione di database e gestione grafica delle pagine web tramite Javascript sono solo alcune delle interessanti feature di questo nuovo standard. Nella pratica andrà probabilmente a sostituire Flash, occupandosi più o meno delle stesse mansioni, ma senza mangiare avidamente risorse della CPU. Fate un confronto voi stessi con la versione normale di Youtube (che ha il player in Flash) e la beta HTML5, attivabile da questa pagina. In quest’altra pagina invece, per i più smanettoni, una presentazione in HTML5 sull’HTML5, con i dati tecnici e le prove da fare scheda per scheda.

La prova con Apple
Sul sito ufficiale della Mela, come dicevamo ad inizio articolo, è presente tutta una serie di demo che mettono in mostra le funzionalità dell’HTML 5. Un video (il trailer di Tron 2.0), la gestione dinamica di una scritta, un esempio di galleria fotografica e tanto altro, introdotti da un piccolo cappello che ci spiega come HTML5 è sicuramente tra i nuovi standard del futuro. E certamente usarlo fa capire la differenza con tutto ciò di dinamico c’è attualmente in giro. Veloce,
occupa poche risorse, e fa sicuramente venire voglia di provarne le funzionalità sul campo, quando finalmente diverrà realtà. Non è un segreto -ovviamente- che Apple punta tutto su questo nuovo standard, ed essere tra i pionieri in qualche maniera li ha sempre provati. Faccio un esempio, ve li ricordate i primi iMac che eliminarono il supporto del Floppy Disk? Da lì a qualche anno della cara e vecchia periferica quadrata non ce n’è stata più traccia. Scommettiamo anche noi sull’ennesima scelta giusta di Apple che, dal canto suo, ha sempre precisato che la sua non è una ripicca piccata e che anzi ha chiesto spesso ad Adobe di produrre qualcosa di nuovo, cosa che non è mai avvenuta.

Concludiamo con una piccola critica alla casa di Cupertino, che tanto in questi giorni sta facendo -e dichiarando- per sottolineare la propensione per piattaforme aperte, e poi la suddetta HTML5 demo funziona soltanto su browser Safari (che non è l’unico ad utilizzare Webkit per HTML5). Ci sarebbe piaciuto vederne una versione funzionante su tutti i browser, anche per fare un confronto diretto, ma non si può volere tutto.

Tutti ce l'hanno con Steve

Anche questa settimana, le ultime notizie dal mondo della Mela. In particolare oggi ci soffermiamo sull’ormai battaglia infiniti tra Adobe e Apple per quanto riguarda l’ormai famigerato “supporto Flash”. Se ne sono dette sicuramente di tutti i colori, da una parte e dall’altra, prima con le dichiarazioni dei rispettivi CEO, poi con una lettera aperta di Jobs che spiega le ragioni per cui non scelgono Flash, e l’ultima tra i due contendenti la possiamo vedere sul sito ufficiale Adobe, che presenta la sua risposta in maniera anche abbastanza ironica e divertente.

Il fulcro della questione, come abbiamo detto, riguarda la totale assenza di supporto Flash sull’iPad, segno tangibile che la casa di Cupertino non vorrà in futuro scommettere sulla tecnologia di Adobe. E sull’argomento c’è stato un fitto scambio di email -strano per Jobs, che ci ha abituato alle sue risposte in haiku- con il redattore e blogger di Gawker, Ryan Tate. Tra i vari argomenti toccati nell'”appasionante” scambio epistolare, oltre a Flash (che per gli sviluppatori delle app dovrà essere “tradotto” attraverso Cocoa), Tate ha biasimato a Jobs la scelta “illiberale” di tenere fuori una piattaforma.

Ora, facciamo una breve riflessione su tutta questa faccenda Apple vs. Flash. Ci sono dei motivi tecnici prima di tutto, e li possiamo riscontrare tutti noi semplicemente andando su uno dei migliaia di siti in flash della rete (partendo da YouTube): avete mai notato rallentamenti, scatti nei filmati, CPU che schizza impazzita al 100% per far girare Farmville o cose del genere? Ecco, questo è il semplicissimo motivo per cui Flash è tanto scansato da Apple. Consuma un sacco di risorse di sistema, e le risorse di sistema hanno bisogno di energia per funzionare. Fate un altro semplicissimo test. Provate il vostro portatile senza alimentazione, e guardate quanto tempo in meno dura utilizzando applicazioni in Flash. Vi siete convinti adesso? E’ ovvio che in un futuro in cui tutto si sta spostando sul piano Mobile (quantomeno dal punto di vista degli affari e della Next Big Thing) sia necessario tenere sott’occhio le prestazioni ma soprattutto la durata energetica di questi dispositivi, e iPad sicuramente non fa eccezione. La scelta di Apple è semplicemente logica: c’è una piattaforma che consuma un sacco di energia e occupa un sacco di risorse di sistema, possiamo non usarla? Sì. E non la usano. Mi sembra logico.

L’utenza, che tanto si sta lamentando in questi giorni, dovrebbe semplicemente capire una cosa che Jobs dice chiaramente in una delle email di cui sopra: nessuno li ha obbligati a scegliere. Nessuno vi dice “usate per forza l’iPad”. Esistono -per fortuna direi- altri dispositivi, altri sistemi operativi, un sacco di altre piattaforme su cui “godersi” il fagocita-risorse Flash. E’ altresì chiaro che dall’altro lato una chiusura così diretta rispetto ad un formato appaia come illiberale, e su questo posso essere anche d’accordo. Diciamo che non è molto da condividere la politica “o così o niente”, bastava semplicemente segnalare che con Flash determinate prestazioni sarebbero calate, e stop, uno era libero di scegliere. Ma dal momento che Apple non vuole spingere Flash sui suoi dispositivi (e segnaliamo anche che Google ha invece integrato direttamente flashplayer nel suo Chrome), non si può fare altro che rassegnarsi alla cosa, senza mettersi là a frignare perché con l’iPad non posso andare a visitare Farmville. Forse il momento non era ancora maturo per una scelta del genere, forse bisognava aspettare un’alternativa valida, ma vedo anche un possibile vantaggio in tutta questa interminabile guerra Apple vs. Adobe: che sia la volta buona che ad Adobe si decidano ad ottimizzare quel mostro che è Flash?

Le ultime da Apple

Iniziamo oggi con una nuova rubrica, “The Apple Bar“, dedicata al mondo Apple. L’Apple Bar vuole essere la nostra finestra scanzonata sul mondo della mela, visto la sempre maggiore popolarità che la casa di Cupertino e i suoi prodotti stanno raggiungendo nel mondo. Cominciamo facendo un breve riassunto delle ultime avventure di Jobs e compari.

iPad, un successo annunciato.
Non si può che cominciare con l’incredibile successo mietuto da iPad. Pare siano addirittura già più di un milione gli esemplari venduti nel mondo (considerato che in molti paesi deve ancora essere reso disponibile, tipo in Italia), un vero boom di acquisti a cui ormai Apple ci ha abituati. File interminabili, pre-ordini online andati velocissimi, e la classica frenesia dell’utenza Apple ad acquistare i primi modelli della “next big thing”. Tutto questo per la primissima versione dell’iPad, quella senza il 3G, ossia la connessione diretta ad internet attraverso una sim (per la precisione una microsim, una versione ridotta) per cellulari. Insomma, oggetti tecnologici che diventano oggetti di moda prima di tutto, poco importa se hanno qualche feature in meno nelle loro prime versioni.

La guerra contro Flash.
Direttamente collegato al discorso iPad è la guerra che ha scatenato Apple contro Adobe e il suo player web “Flash“. iPad non supporta in alcun modo Flash, e in queste settimane si è creato un vero e proprio botta e risposta tra le due case software a suon di “serve” “no non è vero” “sì invece!” “ma non è libero!” “voi non permettete la libertà!”… e così via. Come i bambini insomma. La realtà delle cose è che sicuramente Flash non sarà il futuro del web, visto è considerato che l’HTML5 (che si può già provare su youtube in beta) sta facendo una lenta ma inesorabile scalata verso il successo. Flash rimane un protocollo pesante, che succhia un sacco di risorse, e quindi poco si confà alle esigenze di bassi consumi dei nuovi dispositivi mobile. È anche vero però che, allo stato attuale, gran parte del web è gestito tramite interfacce Flash, e quindi l’utenza iPad si ritroverà sicuramente a disagio sentendosi tagliata fuori da un buon numero di siti. Vedremo chi la spunterà. Intanto la Apple ha sbloccato il supporto per l’accellerazione hardware in Flash per i filmati in .h264 in OSX. Cos’è, una specie di contentino? Il contentino di Cupertino.

Il mistero del’iPhone rubato.
Altro momento divertente delle ultime settimane è stato il simpatico ingegnere Apple che, ciucco come un irlandese, si è dimenticato un prototipo della prossima generazione di iPhone in un pub. Quest’ultimo è stato ritrovato da uno studente e rivenduto allo staff di Gizmodo, che lo ha smontato e recensito, facendo un bello scoop. La conferma che si trattava di un prototipo è arrivata nei giorni successivi proprio da Apple, che ha ufficialmente chiesto la restituzione alla redazione di Gizmodo. Ora naturalmente siamo alle vie legali (il prototipo è stato in qualche maniera “rubato” e poi rivenduto, che è un po’ ricettazione…), e di sicuro nessuno di noi vorrebbe essere nei panni del povero ingegnere bevitore.

Ci vediamo la settimana prossima nell’Apple Bar, aspettiamo i vostri commenti e suggerimenti sugli argomenti da trattare.