Nella piccola politica (a volte) c’è il vino buono

La cronaca giudiziaria delle ultime settimane è costellata di scandali e inchieste i cui protagonisti diretti sono proprio i politici, la cosiddetta classe dirigente italiana. Diventa veramente difficile ignorare il sentiero del qualunquismo, della retorica del “sono tutti uguali” e “meglio non votare” quando a distanza di pochi mesi ben due tesorieri sono stati accusati di gestione criminosa dei fondi destinati ai rispettivi partiti.

Che siano cene a base di pesce, soggiorni in hotel lussuosi o qualifiche in diplomifici privati di area inglese il problema rimane. La politica, forse, non è mai stata così torbida. Come se non bastasse ciò a sminuire le istituzioni italiane, diversi programmi televisivi continuano a esaminare deputati e senatori, interrogandoli su temi di strettissima attualità o cultura generale. Il quadro che emerge è allucinante. Dalle inchieste della “iena” Sabrina Nobile, per esempio, si evince che non solo alcuni politici non riescono a menzionare almeno un’opera di Shakespeare (es.: Romeo e Giulietta), ma utilizzano spesso termini del lessico politico ed economico di cui ignorano completamente il significato, come rating, spread, deficit e inflazione. Persino la TAV, di cui tanto si è dibattuto, diventa un elemento alieno.

Qual è allora la soluzione a questo distacco tra ceto di governo e società civile? Di sicuro, a dispetto di quanto molti prescrivono, non questo governo tecnico che si segnala più per le scelte inique in nome del divino Spread, che per la compostezza e sobrietà dei suoi rappresentanti. Il partito-non partito di Beppe Grillo, allora? Lo scopriremo solo nel 2013. È certo, però, che se esiste una grande politica con tutte le sue delusioni, vi sono anche piccole realtà locali, teatri di storie in cui è la buona politica a trionfare.

Sì, perché se a candidarsi a sindaco ultimamente sono anche pornostar e scrittori di romanzi per adolescenti, c’è ancora chi sceglie il percorso dell’amministrazione pubblica per senso di civiltà e voglia di cambiare.

È il caso di Maria Carmela Lanzetta, sindaco di Monstarace, eletta in una coalizione di centrosinistra in un paese in provincia di Reggio Calabria. Un racconto già sentito il suo: quello di centinaia di amministratori che si ritrovano a fronteggiare la minaccia incombente della criminalità organizzata. La donna aveva rinunciato alla propria carica in seguito allo stillicidio di intimidazioni ricevute. Nel giugno del 2011 la sua farmacia era stata incendiata e la famiglia era riuscita a salvarsi appena in tempo dalle fiamme. Ma il colpo di grazia era stato inferto il 29 marzo, quando la donna aveva trovato la propria macchina crivellata di colpi di pistola. Era stato troppo, persino per lei. Aveva rassegnato le dimissioni: ”mollo perché non sono nelle condizioni di svolgere la mia funzione di primo cittadino”, aveva dichiarato, ”non solo e non tanto per le minacce e le intimidazioni, ma perché non ho gli strumenti per realizzare ciò che avevo in mente”.
A nulla era valsa la fiaccolata dei concittadini, affamati di legalità almeno quanto lei.

Come provare a combattere il senso di impotenza che attanaglia chi si trova ad affrontare un simile cancro della società a mani nude? Dovrebbe essere la grande politica a soccorrere la piccola, fornendole gli strumenti per districarsi nella melma della corruzione e delinquenza italiana. La soluzione non è “non votare” come molti sostengono ma “votare consapevolmente”. Informarsi, documentarsi, conoscere i programmi e valorizzare la possibilità di decidere. Abbiamo perso tanti diritti ma non quello di scegliere i nostri rappresentanti. È importante arrivare alle elezioni del 2013 con la consapevolezza che la democrazia non si scambia, non si vende. Che un governo tecnico, imposto dai mercati, può costituire solo una fase provvisoria e che un organismo sovranazionale non può arrogarsi il diritto di anteporre le proprie necessità a quelle dei diversi stati. La politica pulita esiste. Forse la crisi ci renderà poveri ma non disumani.

Pochi giorni fa la Lanzetta ha ritirato le proprie dimissioni, con riserva. Ed è bello. È bello sapere che per ogni dura e pura Rosi Mauro, (ex) Lega Nord, c’è una Maria Carmela Lanzetta. A Monstarace in provincia di Reggio Calabria.

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Vuoi scrivere anche tu per Camminando Scalzi? Vuoi gestire una rubrica sulla tua tematica preferita?
Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi![/stextbox]

Pubblicità

L'annientamento di Napoli.

Dopo 150 anni dall’unitá d’italia, si sta attuando per mezzo della Lega nord una strategia politica volta alla sua divisione. Non si tratta della separazione  della “Padania” dall’ “Africa” , cioè il meridione, ma di tracciare una croce nera su una città – simbolo.

Napoli, la terza città d’Italia, capitale storica del Sud, porto commerciale e lido di cultura, oggi non vive più il sentimento soporifero di morte, dovuto dapprima al secolare problema della camorra e della disoccupazione: il napoletano oggi vive la propria eutanasia. La forma mentis tipica e pessimista del “non c’è più niente da fare”  si instilla sin da piccoli a causa del bombardamento visivo dei rifiuti, di cui i media si limitano alla mera e puntuale testimonianza e nulla più, documentandone la normalità. Purtroppo la drammatica notizia a cui non si è dato per nulla risalto è che nell’anno delle sue celebrazioni per l’unità, l’Italia non muove un dito per Napoli, nonostante la volontà attuale del napoletano  di risolvere radicalmente la questione rifiuti esplicitata nell’elezione di De Magistris. Partenope oggi è reietta. Sedotta dagli ideali di libertà dei Savoia ma da loro trafugata di ricchezze e risorse umane; costretta per decenni ad ingoiare rifiuti (tossici) padani, Napoli ora vede sbarrarsi con ogni pretesto qualsiasi richiesta d’aiuto in una situazione ad alto rischio sanitario.

La mancata solidarietà, con l’abbandono di Napoli al suo destino, manifesta un sentimento di indifferenza/compiacenza (o peggio ancora un reale desiderio) di buona parte dell’Italia nell’ annientamento dei napoletani, un processo diviso in annichilimento morale, con l’umiliazione  in mondovisione  della “monnezza”, e fisico, con i danni alla salute dovuti alla diossina dei roghi di rifiuti. Dopo 17 anni di agonia emergenziale, dopo 150 anni dall’unità d’Italia, la città partenopea vive la sua morte:  nell’arco di una generazione lo stereotipo “pizza e mandolino”, accettabile con un sorriso, è sommerso da un infinito oceano di “monnezza”, un marchio che sarà indelebile per i futuri nati: la terra li umilierà prima ancora di venir alla luce.

 

Dietro le quinte, il disegno di secessione del Nord si sta attuando proprio partendo dal Sud: non è un caso che quest’anno si è assistito a numerosi vilipendi alla bandiera. Se dietro le rivolte c’è sempre lo zampino della camorra, che si sta scatenando con roghi e sommosse nel napoletano,  nei casi dei vilipendi non si può parlare di malavita, ma più plausibilmente di persone esasperate. A Napoli e provincia si respira aria appestata e quindi la volontà di “rifiutare” l’Italia è comprensibile e palpabile.

 

 

Eppure Napoli non merita una pietra tombale. É la sede della prima università laica in Europa, la Federico II nel 1224*, e dei primi conservatori musicali nella storia nel 1500; ha un patrimonio storico – architettonico di valore inestimabile; ha il cibo più imitato nel mondo, la pizza. L’unità d’Italia avrebbe dovuto rendere la prosperosa Partenope libera e felice, invece ancor oggi è dilaniata dallo strapotere del nord e dagli interessi camorristici. Il sogno di libertà dei nostri padri fondatori per i più deboli è soffocato dagli interessi dei più forti. L’azzurro mare e l’azzurro cielo, simboli di Napoli e d’Italia, svaniscono nella grigiastra nebbia dei roghi.

 

*si ringrazia Daniela Scarpa per l’integrazione.

Pdl-Lega: per amore o per interesse

L’attività del governo è ultimamente concentrata su due materie: la gestione degli immigrati giunti a Lampedusa e la difesa a oltranza del premier dalle note vicende giudiziarie. L’aspetto interessante è che l’autorità sulle due materie sembra essere nettamente distinta fra le due principali componenti della maggioranza. La Lega, per la sua naturale vocazione e per il ruolo del ministro Maroni, si occupa della questione immigrazione, mentre il Pdl fa quadrato attorno a Silvio Berlusconi. A dire la verità gran parte dei papaveri del Popolo della Libertà non sono sulla ribalta, probabilmente troppo occupati nelle serrate rese dei conti interne al partito per la successione al capo. L’aria che tira, infatti, è quella di fine ciclo. Questa volta, se anche i processi non dovessero risultare in condanne definitive, Berlusconi non sembra in grado di ribaltare a suo favore la difficile situazione mediatica e c’è il rischio che abbia addirittura perso il tocco da Re Mida sull’elettorato vicino al centro-destra. Le elezioni degli ultimi 3-4 anni hanno visto crescere costantemente la quota leghista nella maggioranza anche a scapito dello stesso Pdl e il pericolo è che la prossima volta l’esito delle urne possa mettere in discussione il ruolo di leader indiscusso di Berlusconi.
A dire il vero anche la Lega, ultimamente, sta vivendo un periodo di fibrillazione. La caratteristica del partito di Bossi è sempre stata quella del partito di lotta e contestazione, anche in posizione di governo, cosa che è storicamente servita ad attirare il consenso del suo elettorato, giocando sul filo della xenofobia. Questo tratto mal si concilia con il dovere istituzionale di gestione dell’immigrazione, piuttosto che di contrasto, e potrebbe determinare confusione, se non malcontento, nella base del partito. In questa prospettiva è interpretabile la proposta volutamente esagerata di uscita dall’UE, avanzata da Maroni e sostenuta dagli altri leghisti. Per di più, la difesa di Berlusconi davanti alle numerose e pesanti accuse non giova all’immagine “dura e pura” del Carroccio, altro importante fattore di consenso nella storia del partito. In parole povere, senza una svolta plateale e netta, entrambi i compari rischiano di perderci. E qui arrivano le dolenti note. Da qui alla fine della legislatura si assisterà al solito crescendo di proposte di provvedimenti “epocali”, compatibilmente con le leggi ad personam (quelle, sì, vere) per la tutela del premier. È plausibile, però, che la prima vera svolta sarà anche la più importante, ossia la successione a Silvio Berlusconi. I giochi sono iniziati mesi fa e non fanno che infittirsi. È noto che Tremonti, con l’appoggio mai celato della Lega, stia lavorando per ipotecare il posto d’onore. I recenti sommovimenti nello scenario del capitalismo italiano, ancora appena all’inizio, rinforzano il ruolo del ministro dell’Economia, la cui figura, infatti, si profila sullo sfondo. Ma che succederebbe se alla fine la spuntasse un altro al posto di Tremonti? È di pochi giorni fa la notizia di una cena in un ristorante romano tra alcuni ministri ex Forza Italia (Alfano, Frattini, Gelmini, Prestigiacomo, Carfagna, Fitto e Fazio), ufficialmente per riequilibrare la bilancia del partito nei confronti degli ex-AN. Insospettisce, per usare un eufemismo, l’assenza proprio di Tremonti. Se a tutto ciò si aggiunge il fatto che Berlusconi abbia già indicato Alfano come suo delfino, il clima di tutti contro tutti si fa palese.
Difficile che la Lega accetti di recitare ancora una volta il ruolo di alleato del partito del premier nel caso in cui le future elezioni politiche dovessero ancora favorire la coalizione.  Sempre che ci sia ancora una coalizione. Quello che unisce Lega e Pdl, in un post-Berlusconi, sarebbe paradossalmente l’isolamento del partito di Bossi in caso di mancato accordo. È improbabile immaginare un’alleanza Lega-Terzo Polo o Lega-PD, vista la divergenza di vedute su innumerevoli faccende e i precedenti scontri politici. Considerando anche le tendenze suicide di alcuni esponenti dell’opposizione, in particolare del PD, da escludere categoricamente restano solo le eventuali compresenze nello stesso cartello elettorale di Fini o Di Pietro con Bossi.
Per quanto riguarda il Pdl, l’unico possibile alleato alternativo alla Lega è il Terzo Polo, ma la presenza di Fini rende ancora una volta impraticabile l’idea.
In ogni caso, l’ipotesi più probabile è quella di partenza, ossia del mantenimento del patto fra Lega e Pdl, con un deciso apprezzamento dell’influenza “verde”. La prospettiva di rafforzare il potere di politici come Castelli e Calderoli sulle sorti del paese dovrebbe far storcere il naso a molti.
Lo scenario politico è troppo fluido per fare previsioni che vadano al di là della fantapolitica. Molto dipenderà dai risultati delle amministrative e dei referendum. Ancora una volta, per usare un’espressione ormai banale, gli ennesimi referendum su Berlusconi.

 

Il Flop Federalista

Per tanti anni è stato un oggetto misterioso, un concetto astratto, una scatola vuota senza un contenuto chiaro, promessa e al tempo stesso minaccia. Stiamo parlando del federalismo, tornato di moda nell’ultimo ventennio e imprescindibile caposaldo elettorale della Lega Nord. Ma proprio quando questa oscura materia sembrava prendere forma ecco arrivare gli intoppi. Il primo passo concreto era stato mosso nel maggio del 2009 con l’approvazione della Legge Delega 42 con la quale il Parlamento dava al governo potestà legislativa riguardo il cosiddetto “federalismo fiscale”. Ma che cos’è questo oscuro concetto?

Detto in breve, si tratta di un regime fiscale che punta a mantenere una proporzionalità diretta tra le imposte riscosse in un certo territorio e le imposte utilizzate nell’area stessa. Questo principio, in verità è già contenuto nella costituzione, per l’esattezza all’articolo 119 che recita testualmente: “I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio”.

La legge 42 dava al governo la delega per fornire agli enti locali gli strumenti e il coordinamento per attuare il federalismo fiscale. Il primo di questi strumenti è stato il d.lgs 852010, comunemente chiamato “federalismo demaniale”. Con questa legge il governo trasferiva agli enti locali una vasta tipologia di beni demaniali e ne disciplinava la gestione e l’alienazione. In soldoni, gli enti locali diventavano responsabili e gestori di edifici, terreni, strutture dismesse e uffici precedentemente amministrati dalla pubblica amministrazione. Il federalismo fiscale vero e proprio è stato per lungo tempo materia di un’apposita commissione bicamerale, definita “bicameralina”, un organo consultivo con il compito di valutare e correggere i decreti attuativi.

Tutto il resto è storia di questi giorni.

Sul decreto attuativo del federalismo municipale, la legge che avrebbe dato autonomia impositiva ai comuni e avrebbe trattenuto sul territorio parte dell’IRPEF e dell’IVA riscossi si è arenato in bicamerale. Nonostante questo, il Consiglio dei Ministri, forzando i regolamenti ha licenziato il decreto che è stato prontamente respinto dal Presidente Napolitano in quanto irricevibile “non essendosi con tutta evidenza perfezionato il procedimento per l’esercizio della delega previsto dai commi 3 e 4 dall’art. 2 della legge n. 42 del 2009 che sanciscono l’obbligo di rendere comunicazioni alle Camere prima di una possibile approvazione definitiva del decreto in difformità dagli orientamenti parlamentari“.

Il no di Napolitano ha avuto l’effetto di mettere nuovamente in subbuglio una maggioranza risicata e che puntava proprio sul federalismo per ricompattarsi. Se da un lato il Presidente del Consiglio minimizza definendo il stop del Quirinale come una mera questione procedurale, La Lega è in fibrillazione. La base mostra segni di insoffereza nei confronti dell’alleato e allo stesso tempo pretende il tanto promesso federalismo. La battuta d’arresto del secondo decreto attuativo rischia, nel migliore dei casi, di rallentare e di molto l’iter verso il federalismo fiscale e nel peggiore dei casi di far cadere l’intero governo. L’autonomia impositiva degli enti locali, costituisce la base fondamentale su cui, in futuro, dovrà reggersi la futura Italia federale, uno stato completamente ristrutturato nel suo insieme che, secondo le stime più ottimistiche, vedrà la luce solo nel 2020.

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]

Federalismo… ma cos’è veramente ?

Da anni si sente parlare di “federalismo” e negli ultimi tempi ascoltiamo questo termine con molta più frequenza. Con il termine storico di federalismo si intende un gruppo o un corpo di membri che sono raggruppati da un capo rappresentativo di governo, che può essere identificato in un monarca o in una divinità, o in un’assemblea generale o parlamentare. L’accezione più diffusa del federalismo è quella politica: si tratta della dottrina in cui il potere è costituzionalmente diviso tra un’autorità governativa centrale e delle unità politiche di sottogoverno (province, regioni, ecc…), il cui insieme è spesso chiamato “federazione”. I due livelli di governo sono indipendenti e hanno sovranità nelle loro competenze. I sostenitori di tali posizioni sono generalmente chiamati “federalisti”. Uno stato può essere reso “federale” rispetto a un precedente stato unitario (federalismo dissociativo) o rispetto a una pluralità di stati precedenti, indipendenti o confederati (federalismo associativo). La caratteristica fondamentale del federalismo è la divisione dei poteri, e il risultato della distribuzione degli stessi è che nessuna autorità può esercitare lo stesso livello di potere che avrebbe in uno stato unitario. In una costituzione federale, la norma suprema da cui deriva il potere dello stato è la Costituzione. È necessario che il potere giudiziario sia indipendente, e per fare in modo che ciò avvenga bisogna evitare e correggere ogni atto che sia incongruente con la Costituzione. La teoria federalista sostiene che il federalismo implichi un sistema costituzionale robusto, ma la Costituzione deve essere necessariamente rigida e snella. La classica dichiarazione di questa posizione può essere trovata nella rivista The Federalist, la quale sostiene che il federalismo aiuti a concretizzare il principio del governo della legge, limitando l’azione arbitraria da parte dello Stato.

I pareri contrari al federalismo si basano, invece, soprattutto sull’incapacità di proteggere le libertà civili. Spesso ci si confonde tra i diritti degli individui e quelli degli altri stati. In Australia, ad esempio, alcuni conflitti intergovernativi degli ultimi decenni sono stati il diretto risultato dell’intervento federale che aveva il fine di assicurare i diritti delle minoranze, e hanno reso necessarie delle limitazioni dei poteri dei governi degli stati. È anche essenziale evitare confusioni tra lo stesso federalismo e i limiti posti dal potere costituzionale delle corti di annullare le azioni del parlamento e del governo.

Indubbiamente, in Italia, la strada per arrivare al federalismo è ancora lunga. Non si sa ancora come e quando saranno messi in pratica i decreti attuativi. Il partito federale per eccellenza, la Lega Nord, minaccia perfino di far cadere il governo entro la fine del mese di gennaio se non ci sarà la riforma federale. Secondo alcuni esponenti dell’opposizione questa riforma farà aumentare le differenze tra il nord e il sud con il risultato che le regioni del sud finiranno per essere ancora più povere. Secondo, invece, coloro che appoggiano questa riforma, con il federalismo le regioni meridionali riusciranno finalmente a camminare con le proprie gambe, senza ricorrere ad aiuti statali. Insomma, i pareri sono molto discordanti. Non resta che aspettare di vedere come verrà attuata questa riforma, nella speranza che le regioni più povere non vedano aumentare il proprio divario con le regioni del nord, notoriamente più ricche e produttive.

Il federalismo riuscirà a fare in modo che le regioni meridionali riescano ad andare avanti da sole oppure si tratta solo di una trovata della Lega Nord per liberarsi definitivamente degli enti del sud?

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]

La scuola della discordia

Siamo giunti all’epilogo, pare che la questione della scuola di Adro, che tanto ha fatto parlare di sé nel mese appena trascorso, sia giunta ad una giusta conclusione.

Facciamo un breve riassunto: l’11 Settembre apre i battenti il nuovo polo scolastico di Adro, intitolato al primo ideologo leghista Gianfranco Miglio. E già qua, uno storce il naso. La sorpresa c’è stata quando, all’apertura della scuola, ci si è accorti che i simboli della Lega Nord erano impressi praticamente ovunque, trasformando di fatto la scuola in un’enorme super-sponsor per il partito del Carroccio. Le cose dei pazzi, direbbe qualcuno. Le cose normali, direbbe un italiano che vive in Italia.

Iniziano le ovvie polemiche (ma dico io, accorgersene prima no?), e il ministro dell’Istruzione Gelmini decide che i simboli vanno quanto prima rimossi (ogni tanto, una giusta la fa). Inizia un lungo mese in cui lo sport nazionale preferito dalle amministrazioni italiane (no, non è il calcio, parlo dello scaricabarile) la fa da padrone, senza che si capisca bene chi deve pagare per rimuovere quei segni (ma chi ce li ha messi, no?).

Ieri sera il consiglio di istituto, riunito in sessione straordinaria, delibera la fine delle ostilità. I simboli verranno rimossi, probabilmente già da oggi, e la scuola sarà intitolata ai due patrioti risorgimentali Enrico e Emilio Dandolo.

Tutto è bene quel che finisce bene? Più o meno. Restano da notare un paio di faccende su cui riflettere: la prima è la lettera inviata dal sindaco leghista di Adro al dirigente scolastico Cadei, in cui il preside veniva diffidato dal rimuovere i simboli (nonostante le decisioni ai piani alti). Pare proprio che al sindaco non andasse giù questa presa di posizione del governo; la seconda è la domanda più che legittima “ma chi ha permesso tutto ciò?”. Possibile che un’intera scuola venga cosparsa (banchi, sedie, aiuole, zerbini, muri, per non parlare del crocifisso fissato nel cemento) di simboli di un partito politico (e poteva essere qualsiasi partito politico) e nessuno se ne accorga prima? Ma in Italia siamo sempre costretti a riparare agli errori fatti quando ormai è troppo tardi (con ulteriori spese pubbliche)?

Domande che ci poniamo sempre più spesso, sembra davvero tutto normale qui nella Repubblica delle Banane. Spiace più che altro doversi occupare di un caso del genere, che ha tenuto banco per un mese intero, e magari sentir parlare meno dei veri immensi problemi di cui soffre la nostra povera Scuola. Ma insomma, la scuola marchiata Lega Nord è giusto la ciliegina sulla torta.

Abbasso Roma Ladrona, quei Porci Romani, insegniamolo ai bambini fin da piccoli.

Tanto poi due bucatini in piazza, e tutto si risolve…

Previously on Italy – Edizione Estate

Bentornati a tutti su Camminando Scalzi! Mi auguro che le vostre vacanze siano state belle, rilassanti, e siano durate il giusto.

Naturalmente non tutti siamo andati in vacanza, e il mese di Agosto si è rivelato particolarmente pregno di avvenimenti politici. Cerchiamo un po’ di riassumere i fatti, di fare un bel riepilogo veloce prima di ricominciare con la nuova stagione. Un articolo dedicato ai meno attenti e a tutti quelli che, giustamente, hanno preferito pensare alle spiagge piuttosto che alle baruffe politiche.
Cominciamo dall’inizio. Anzi dalla fine: la fine del mese di luglio, quando qualcosa accade nella Maggioranza. Il nostro buon vecchio Compagno Fini continua a sbattere i piedi per terra su molte delle questioni che tanto stanno a cuore al governo Berlusconi (sono i tempi della legge Bavaglio, per la precisione), e il grande Imperatore Maximo, che proprio non ne può più, decide di tagliare fuori lui e tutti i suoi seguaci. Da qui al dictat scritto – un documento redatto e inviato a tutti i vertici del Pdl – il passo è breve. Fini, Bocchino e tutti i filistei -pardon- finiani fuori dal Partito delle Libertà. E insomma, qua o si fa come dice il nostro Imperatore, o si è fuori, fine dei giochi, fine delle discussioni.
Al Compagno Fini sembra quasi fare piacere separarsi da questa maggioranza con cui più volte è venuto allo scontro negli ultimi mesi. Maggioranza che mantiene la sua alleanza solida solamente con la “fedele” lega del vecchio Bossi. Nasce così un nuovo movimento di “finiani” (dopo diversi giorni di indecisioni, se creare o meno questo nuovo gruppo, se farlo diventare un partito e così via), e si sceglie di chiamarlo Futuro e Libertà.
Tutto è bene quel che finisce bene, no? Insomma, un gruppo non è d’accordo, ci si allontana, si confrontano le idee, ma si rimane nella maggioranz,a no? Si chiamano partito delle Libertà… Saranno liberali…

No, non proprio. Il Giornale inizia la solita campagna denigratoria a cui ci ha abituato non appena si palesa qualche avversario un po’ più forte di Bersani e del PD (di loro parleremo dopo), e così inizia un’inutile inchiesta (oddio, non proprio inutile, ma quantomeno fuoriluogo) su una vecchia casa appartenente alla vecchia AN, che a quanto pare Fini aveva aiutato a vendere a suo cognato; affermazioni tutte da verificare. Si susseguono giorni in cui tutta l’attenzione viene appunto spostata su questa faccenda di cui, in fondo, interessa poco a tutti. Basterebbe andare a vedere come ha acquistato la residenza ad Arcore il nostro Imperatore Berlusconi, lì sì che ci sarebbero storie interessanti… Ma ne parleremo in un’altra occasione.
Tornando a noi, dopo aver accusato Fini, sua moglie e forse anche il suo cane, e dopo aver assicurato la certezza delle fonti (sempre tutte da dimostrare), il Giornale e il mastino Feltri sembrano mollare un po’ la presa negli ultimi giorni di Agosto. Tutti allora si pongono una serie di domande, la prima di tutte e sicuramente la più importante è: “elezioni sì o elezioni no?”.
Seguono giorni sempre più movimentati, si paventano governi tecnici, alleanze assurde (Bersani con Tremonti, il PD con l’UDC, Interisti e Milanisti, cani e gatti che dormono insieme, e così via), e tutti dicono la loro su queste benedette elezioni. Finché la forte Maggioranza, che è ormai piena di crepe, afferma che non c’è alcun bisogno di elezioni, che il governo è solido e non c’è bisogno del voto.

No, aspettate: non è vero, ci ripensano, e Bossi dice che c’è bisogno delle elezioni anticipate. Quale modo migliore per togliersi di mezzo i fastidiosi Finiani di Futuro e Libertà se non con una schiacciante vittoria elettorale? Sì, la strategia che vogliono utilizzare Pdl e Lega sembra questa, probabilmente forti dei sondaggi che li danno ancora in maggioranza (anche se in perdita) in un’ipotetica corsa al voto. Anche perché dall’altro lato c’è il PD…
E l‘Opposizione? Beh… L’Opposizione… No, non ce l’ho il coraggio di dirlo… Vabbè, lo devo fare per forza: il buon Bersani, che è sempre all’avanguardia come tutta la Sinistra, cosa ha deciso di fare nel momento di maggior debolezza del governo Berlusconi? Il Nuovo Ulivo… Sì, avete capito bene: Bersani ha proposto di rifondare l’Ulivo. Bersani, basta. Veramente.

Compagno Fini – Reloaded

adSono ormai un po’ di mesi che Gianfranco Fini non perde occasione per punzecchiare qua e là il suo partito, quel Pdl che ha contribuito a fondare insieme al nostro Imperatore Maximo Silvio Berlusconi. Ieri c’è stata una vera e propria lite tra i due, durante il congresso post-elettorale del partito, dove si è arrivati ad uno scontro urlato degno del peggior pomeriggio domenicale televisivo. Sembra proprio che il Pdl, non avendo alcun tipo di opposizione valida che sia degna di questo nome, forse stanco di avere tutto troppo facilmente, ha deciso di crearsela da sé l’opposizione. Ecco alcuni estratti della “scaramuccia” di ieri.

La situazione è sicuramente molto tesa. Da una parte c’è la Lega che continua a mietere indisturbata consensi in -praticamente- tutte le regioni del Nord, guadagnando sempre più potere decisionale all’interno della coalizione di maggioranza, dall’altra c’è il Premier Silvio Berlusconi impegnato nelle infinite riforme della giustizia inseguendo questa o quella legge ad-personam. Nel mezzo di questo calderone, il presidente della Camera forse comincia a rendersi conto che qualcosa non va, e lancia una bomba politica che sarà destinata a cambiare sicuramente la situazione al vertice. Fini e alcuni dei suoi fedelissimi già nella giornata di ieri si sono riuniti, e anche oggi le riunioni continuano da una parte e dall’altra. Berlusconi dal canto suo cerca di calmare le acque e assicura che non ci sarà “un altro Predellino” in seguito alle velate minacce della Lega che, cogliendo la palla al balzo, ha iniziato ad esigere il tributo dovutogli dalle ultime elezioni regionali. Ci sono anche le prime voci di elezioni anticipate (anche se, ripeto, tutti stanno cercando di calmare le acque) che, secondo Gasparri, andrebbero contro il volere degli italiani (ma lui non era un Finiano una volta?).

Tutto questo evidenzia un momento di grossa crisi nella maggioranza, figlio sia dei risultati elettorali che della gestione del Paese negli ultimi anni. Uno dei fulcri della discussione tra Fini e i vertici del Pdl pare essere il serissimo tema dell’immigrazione. Uno scontro Fini-Bossi su una legge che porta il loro nome? Fini se ne accorge ora che certe idee del mondo padano sono un po’ troppo xenofobe? Meglio tardi che mai. La situazione è sicuramente destinata a profilarsi meglio nelle prossime ore e nei prossimi giorni. C’è da chiedersi se -come al solito- questa discussione interna non porterà a nulla, se tutti si ritroveranno a fare la pace, a vivere felici e contenti e ognuno otterrà quello che vuole, o se la grossa spaccatura che ormai comincia a fare acqua con uno zampillo di troppo non sia l’inizio di una rivoluzione all’interno della coalizione di maggioranza. La grossa incognita è capire in quanti nel centro-destra saprebbero seguire Fini in questa diaspora, sia dal punto di vista politico che dell’elettorato. Ecco spiegata la cautela dimostrata in questi due giorni. Rischiare tutto per un salto nel buio non piace neanche al più rivoluzionario dei leader di centro-destra.

Ma in tutto questo, l’opposizione? Non fa e non dice niente, figuriamoci. Su certe cose si può stare più che tranquilli.

Ipocrisia 2.0

Si chiama Massimo Tartaglia e, ad oggi, è uno degli uomini più famosi del mondo… Altro che “Grande Fratello”! Tra odio e amore, il suo nome ha fatto il giro del pianeta, pubblicato da giornali, pagine web e programmi televisivi di ogni sorta. Lui col suo souvenir del Duomo di Milano, troppo pacchiano per abbinarsi alla cassettiera del soggiorno, ma abbastanza appuntito per poter essere delegato ad un secondo scopo. Un aggressore con diversi anni di cure psichiatriche alle spalle e un aggredito con 15 anni di trascorso politico e molti altri di “vissuto giudiziario”.

maroni
Roberto Maroni

Tutti hanno espresso un parere sulla vicenda: dalle scontate condanne a qualunque forma di violenza, sino alle più ciniche dichiarazioni di coloro che avrebbero preferito una 11 mm al posto dei gotici spuntoni del monumento milanese. Ma è la strumentalizzazione politica che ha preso il sopravvento: ciascuno dei politicanti di turno si è messo in coda davanti alle telecamere per lanciare il suo spot promozionale sul tema. Una gara a chi la spara più grossa.

Fra i tanti, si aggiudica la medaglia d’oro Roberto Maroni, sfoderando le dichiarazioni più impressionanti e smisurate del caso: estendere le norme contro la violenza negli stadi alle manifestazioni pubbliche e valutare l’oscuramento di siti internet che istigano a delinquere.

Proprio lui! Quello stesso Roberto Maroni esponente della Lega Nord: il partito che sull’istigazione all’odio e alla violenza ci ha costruito la campagna elettorale…

lega nordQuello stesso Maroni che nel 1998 è stato condannato in primo grado per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, per un suo tentato morso alla caviglia di un poliziotto. Quello stesso Maroni che ha dichiarato che “contro gli immigrati clandestini bisogna essere cattivi”. Quello stesso Maroni collega di partito di un certo Giancarlo Gentilini: due volte sindaco di Treviso e attualmente vice-sindaco, recentemente condannato in primo grado per il reato di “istigazione all’odio razziale”. Quello stesso Maroni che al raduno leghista di Venezia, il 14 settembre del 2008, non ha battuto ciglio mentre il suo socio di partito, dal palco, inneggiava alla “rivoluzione contro gli extracomunitari” vantandosi di voler “eliminare tutti i bambini DEI zingari”, in un clamore di ignoranza che non trova spazio neppure per le regole grammaticali della lingua italiana. Quello stesso Maroni che non si è mai permesso di contestare il suo leader Umberto Bossi, mentre preparava il suo elettorato alla possibilità di “imbracciare il fucile e di andare a prendere queste carogne… la canaglia centralista romana”. Quello stesso Maroni che non si sogna di polemizzare contro le moderate parole di un Mario Borghezio, mentre da Tele-Padania parla di “cornuti islamici di merda”, peraltro condannato dalla Cassazione nel 2005 come responsabile di un incendio scoppiato presso i giacigli di alcuni immigrati, a Torino. Quello stesso Maroni delle ronde e delle impronte digitali ai rom…

Profilo_imbavagliatoLo stesso Roberto Maroni che dovrebbe accorgersi che nel suo partito non vi è “un caso isolato” di uno psicolabile che commette un reato, e che l’istigazione all’odio fomentata da un partito politico che rappresenta i cittadini di un Parlamento ha una rilevanza pubblica nettamente più forte di un social network e di qualunque stronzata possa esserci pubblicata al suo interno…

La stessa ipocrisia di chi crede di poter censurare la rete senza rendersi conto di rappresentare un “cattivo maestro” di un Paese di alunni, che dalla politica sta solo imparando il peggio di ciò che il genere umano è riuscito a concepire…

Il "White Christmas" di Brescia

[stextbox id=”custom” float=”false” width=”350″ color=”000000″ ccolor=”000000″ bcolor=”d36f02″ bgcolor=”FAD875″ cbgcolor=”fab837″ image=”http://www.camminandoscalzi.it/50px”%5D

Una nuova collaboratrice su Camminando Scalzi.it

Si unisce a noi Erika Farris, autrice del blog “Isterika“. Erika nella vita è un’aspirante giornalista e oggi ci propone il suo primo articolo di attualità.
Buona lettura!

[/stextbox]

Un bianco Natale senza immigrati – titola un articolo di Repubblica.it del 18 novembre – Per le feste il comune caccia i clandestini”.
A Coccaglio, in provincia di Brescia, il sindaco leghista e la sua amministrazione comunale hanno deciso di “Far piazza pulita”, giacché il “Natale non è la festa dell’accoglienza ma della tradizione cristiana”. Anche Monica la pensa come loro. Lei è mamma di due ragazzi e lamenta: “I miei figli hanno solo amici extracomunitari. Uno ha 14 anni, l’altro 12. Vanno in giro sempre con due romeni e due africani. A Coccaglio sono tantissimi. Io però non voglio che escano con questi. È razzismo questo?”.

immigrazioneRazzismo? Ma figuriamoci… Disprezzare qualcuno solo perché è romeno o africano sta alla base del processo d’integrazione, così come il “White Christmas” a caccia di neri, per debellare il pericoloso morbo di clandestinità tanto diffuso tra i cittadini di colore.
Ma cosa si intende con la parola clandestino? Come spiega Giuseppe Faso in Lessico del razzismo democratico, «si può essere senza “permesso di soggiorno” perché lo si aveva, e non si è riusciti a rinnovarlo; o perché si è entrati in Italia con un visto turistico, che poi è scaduto; oppure perché si è entrati in Italia di soppiatto. I primi due sono “irregolari”, quest’ultimo è “clandestino”. Cosa cambia? I primi due hanno dato “contezza di sé” presso un ufficio di polizia, il terzo no».
Ma il recente “Decreto Sicurezza” sancisce l’illegalità di questo status, dove irregolare è sinonimo di clandestino. Dove avere un documento scaduto equivale ad essere un criminale perseguibile dalla legge…

integrazioneGeoffrey è californiano, studia in Italia da circa 5 anni e il suo permesso di soggiorno va annualmente rinnovato, con un preavviso di 60 giorni. “Nessuno mi ha mai controllato, – afferma – ma mi è capitato più di una volta di avere il permesso scaduto, in attesa di un rinnovo che spesso arrivava a pochi giorni dalla scadenza. La burocrazia italiana è terribilmente lenta ed inefficiente”.

Fatjona è albanese e vive a Firenze da quasi 6 anni, dove lavora per pagarsi gli studi. “Ogni anno è la stessa storia – spiega. – Due mesi prima della scadenza del permesso presenti la domanda per rinnovarlo, ma non puoi mai sapere quando arriverà. In Italia è molto facile diventare clandestini”.

Maria è nata in Toscana 21 anni fa, ma è figlia di immigrati cinesi e neppure la sua condizione è troppo facile. “Non sono un’immigrata perché sono nata qui, – afferma – eppure mi definiscono migrante di seconda generazione. Mi sento come una persona senza radici: i miei tratti somatici mi caratterizzano come cinese, ma la lingua e la cultura che conosco mi rendono italiana, sebbene sino ai 18 anni io non avessi neppure il diritto di chiedere la cittadinanza”.

Persino il noto giornalista Gad Lerner, intervistato da Fabio Fazio durante la puntata di Che tempo che fa del 21 novembre, ha affermato di essere stato “clandestino” in più di un’occasione prima di ottenere la cittadinanza italiana, e sempre per disguidi burocratici.

Criminali senza crimine e clandestini senza clandestinità, in un Paese incoerente, opportunista e con una memoria troppo corta per ricordare il proprio passato…