Meridiano Zero – Ma è davvero questo il mondo che vogliamo?

Mea culpa. Sono mancato da queste pagine troppo tempo, colpa mia, davvero, scusate.

Non che, dall’ultimo mio articolo, sia successo chissà cosa. O meglio, è successo di tutto, forse pure di più, ma non ci si è spostati tutto sommato di molto. C’è sempre Berlusconi contro tutti (“viviamo in uno Stato di Polizia“, il suo Signor Presidente ), ci sono sempre le intercettazioni, c’è sempre la  crisi, la scuola che non funziona (per dire, mio fratello attende i risultati di scienze motorie dal 5 Settembre e le iscrizioni scadono il 30), c’è sempre la Minetti, c’è sempre la Gelmini, ci sono sempre le gaffe (da ultimo quella del tunnel, bella prova Mariastella, bella prova davvero).

Oddio, qualcos’altro è successo, come nelle peggiori serie TV spuntano nuovi personaggi di dubbia moralità intorno al Premier, come quel Valter Lavitola turista panamense di lusso (come la Farnesina ha dichiarato “non ha in alcun modo fatto parte della delegazione che ha accompagnato il Ministro degli esteri da Roma a Caracas e successivamente da Caracas a Panama, con rientro diretto da Panama a Roma” quindi si può evincere che fosse lì per piacere) a cui giunge il consiglio del Presidente di rimanere dove è, ovvero latitante, o quel Milanese consigliere di Tremonti che, ovviamente con il beneficio del dubbio, gli inquirenti vedono al centro di scambi di favori in cambio di Rolex e macchine di lusso. Ovviamente sempre al centro di tutto escort, mignotte, minorenni e quant’altro possa essere inserito in un Bunga Bunga che si rispetti, che come ci tiene a precisare la Signorina Terry De Nicolò (fonte: Il Fatto Quotidiano) “Se sei onesto non fai un gran business, se vuoi andare in alto devi passare sopra i cadaveri ed è giusto che sia così“. Infatti signorina, è giusto che sia così. E’ confortante saperlo.

Attenzione tra l’altro ad un nuovo caso “Milanese”. Dopo Papa e appunto il già citato faccendiere di Tremonti, anche il Ministro Romano (attualmente al dicastero per l’agricoltura) è finito al voto della Camera dopo le nuove intercettazioni scoperte dal GIP Castiglia. Il Governo, che misura la fiducia del Parlamento non sulle manovre, sui provvedimenti o sulle riforme, ma sulle richieste di arresto dei parlamentari, incassa ancora una volta la fiducia e “salva” Romano, come prevedibile.

Ma è davvero questo il mondo che vogliamo?

Un post senza Gelmini

Facciamo un piccolo salto indietro nel tempo. Non molto indietro. Immaginiamo di ritornare al luglio del 2008. Ritorniamo cioè a prima che venisse messa in atto la strategia della distruzione dell’Università pubblica e di ogni modello di sviluppo delle politiche educative. Ritorniamo a prima che i fondi del finanziamento ordinario venissero ridotti del 20% fino al 2013; a prima che aumentassero le tasse di iscrizione per i fuoricorso; a prima che il turn-over fosse ridotto del 50% fino al 2011, cancellando di fatto ogni speranza di ingresso per i giovani; a prima che i poteri di rettori e Consiglio di Amministrazione fossero intensificati, diminuendo la democrazia all’interno degli atenei; a prima che diventasse possibile per le Università pubbliche diventare fondazioni private. Cerchiamo di ritornare a quel momento in cui il lavoro precario non era ancora l’unica forma di lavoro universitario e, almeno sulla carta, esistevano ancora prospettive di carriera accademica. Ecco, facciamo questo piccolo sforzo di memoria che ci riporta a quando tutti questi e altri eventi non si erano ancora verificati e chiediamoci:

Come funziona l’Università nel Luglio del 2008?

I ranking internazionali non la classificano mai o quasi mai nelle prime 100-200 del mondo, a differenza di molte Università europee. Nonostante il livello di diffusione dei fenomeni non sia chiaro, nepotismo, scandali e corruzione sono all’ordine del giorno, coinvolgendo spesso figure di spicco degli atenei. I meccanismi di reclutamento (i famigerati concorsi) di dottorandi, ricercatori e professori sono il più delle volte (per non dire sempre) falsati. Troppo spesso non premiano i migliori e, dato il clima di sfiducia, non riescono ad attrarre nemmeno i concorrenti più qualificati (la partecipazione di concorrenti stranieri è un miraggio). La famosa fuga dei cervelli (che sarebbe opportuno definire espulsione dei cervelli) è solo la più eclatante delle conseguenze di questo meccanismo: i nostri giovani sono così bravi da poter lavorare nelle Università più prestigiose del mondo ma, per assurdo, non in quelle italiane.

La mentalità diffusa di chi lavora nei nostri atenei è molto spesso provinciale, rassegnata, vecchia e statica. I nuovi assunti accettano le regole del sistema con un servilismo a volte stupefacente, nulla è concesso al  cambiamento, al miglioramento e all’innovazione. Le stabilizzazioni di massa, basate solo su criteri di anzianità, permettono l’ingresso di personaggi che trascorreranno il resto della loro carriera in attesa della pensione, senza alcuna voglia di crescere e migliorarsi.

Il decentramento del potere decisionale dal Ministero verso i singoli atenei (cominciato nel 1989 con la riforma Ruberti) non ha fatto altro che creare un sistema fortemente autoreferenziale, in cui i docenti sono collettivamente responsabili di decisioni che riguardano essi stessi. La mobilità interna tra vari atenei del paese è ridotta quasi a zero e l’incapacità di attrarre studenti, ricercatori e docenti dall’estero è un caso unico nell’Occidente sviluppato. Ci si laurea, ci si dottora, si diventa ricercatori e professori nello stesso Dipartimento, apprendendo sin dall’inizio quali sono le regole del gioco e vendendo per tre soldi la propria dignità morale e professionale.

La produzione scientifica è troppo bassa se rapportata al numero di ricercatori accademici; spesso la lentezza e la superficialità con cui si lavora riescono a cancellare gli entusiasmi di chi ha appena iniziato e ha voglia di fare.

Molti docenti sono poco disponibili nei confronti degli studenti, assumendo comportamenti poco corretti e poco professionali in occasione delle sedute d’esame. Il fatto che il 41% del corpo docente abbia più di 60 anni e solo il 4% meno di 40 non lascia alcuna speranza di cambiamento al riguardo. Il numero di laureati resta basso (anche dopo la riforma del 3+2) rispetto agli altri paesi sviluppati dell’OCSE, con tempi di laurea lunghi e prospettive occupazionali inesistenti. Da parte loro i vari governi tagliano sempre più i finanziamenti, (arrivando a investire l’0.9% del PIL in università e ricerca, contro l’1.5 % della media OCSE) e non mostrano alcuna intenzione di voler varare una riforma radicale del sistema.

Il quadro che emerge è agghiacciante, con un’Università pubblica vecchia, provinciale e chiusa in sé stessa; senza alcuna prospettiva di miglioramento, diventa una terra di nessuno in cui tutti sono innocenti e l’unico responsabile è il ministro di turno. Nessuno spazio per riflessioni sul proprio ruolo sociale, sulle proprie responsabilità e doveri, su quanto si potrebbe fare, e fare molto bene. I casi di eccellenza (sparsi a macchia di leopardo nelle penisola) non bastano a giustificare una mentalità, nel suo complesso, distorta e malata. Chi ha voglia di emergere, di crescere o semplicemente chi è consapevole dei propri doveri nei confronti dello stato viene schiacciato in una morsa micidiale che annulla ogni entusiasmo. I più bravi vanno via, spaventati dalle frustrazioni di chi prova tutti i giorni a cambiare il sistema; gli sciacalli che comandano fanno di tutto per succhiare all’università pubblica tutto il suo sangue, senza preoccuparsi minimamente delle  terribili conseguenze per il paese. Sembra che l’Università sia un condannato a morte in attesa dell’esecuzione.

Stop! Fermiamoci e ritorniamo ad Aprile 2011. Un boia stupido e inconsapevole, l’On. Maria Stella Gelmini, ha compiuto l’esecuzione. L’Università pubblica è morta. Ma quanti ne hanno decretato la sua condanna?

 

Polso di Puma – The University Deception

Anni spesi a inseguire un obiettivo, giornate trascorse a immagazzinare con rigore metodico date, nomi e formule, pomeriggi in cui un raggio di sole che batte sul bianco della scrivania e sui caratteri della pagina invita a una diserzione che non è altro che inseguire la vita.

Tanti di noi hanno dedicato agli studi universitari una parte importante della loro giovinezza, compressi da un sistema che ci ha rubato tempo e spazio, impedendoci spesso di guadagnare in libertà e apertura di pensiero. Quante lezioni nozionistiche e ripetitive abbiamo dovuto seguire per ottenere le parole che cercavamo, quelle che contavano, dalla bocca di un professore illuminato, però quanto ci hanno regalato quelle parole!

L’Università resta (perfino l’Università italiana) una formidabile palestra, ci fa crescere come cittadini, forma il carattere, oltre che le competenze professionali, accresce la consapevolezza di sé.

In un Paese in cui la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 30% (dati ISTAT 2011), l’età media dei laureati specialistici è di 28 anni (dati Almalaurea 2011), circa 2-3 anni in più della media degli altri paesi europei. Quegli anni in più, quel tempo sprecato, è il tempo del nozionismo, dei pomeriggi passati a ripetere ciò che dopo non servirà più, ciò che non migliora la nostra formazione (e forse neanche la nostra memoria a breve termine).

Quei 2-3 anni in più ci rendono più stanchi e più lenti dei nostri colleghi europei, ci rendono meno pronti a cogliere le (rare) opportunità che si presentano.

In un mondo del lavoro paralizzato, e schiavo di clientele e raccomandazioni, i 2 anni persi sono il primo dazio pagato… Ne seguiranno altri: la lentezza a inserirsi, il salario più basso rispetto alla media europea, la minore possibilità di cambiare impiego.

Anni fa si cercò di ovviare a questo gap tutto italiano introducendo il sistema del “3+2”, con una laurea di primo livello e una laurea di secondo, in grado – almeno in teoria – di creare i presupposti per abbreviare il percorso formativo e inserire più velocemente i giovani nel sistema produttivo del Paese.

Cosa resta oggi di quel progetto?

Giovani che terminano il primo ciclo universitario a 23-24 anni, con lauree dai nomi spesso fantasiosi e dalla spendibilità lavorativa il più delle volte nulla. La parcellizzazione degli insegnamenti ha alimentato l’ego ipertrofico di rettori e professori, frantumando di fatto la struttura dei corsi universitari. Non ci è stata risparmiata una sola briciola di nozionismo (semplicemente suddiviso tra i due livelli), non è stato stimolato il pensiero logico, non è stata incentivata realmente la formazione sul campo, è solo cresciuto in modo irrazionale il numero degli esami da affrontare.

In una situazione così complessa si inseriscono le risposte della Politica: un ministro del Welfare che alcuni mesi fa dichiara che i giovani devono essere più umili e accettare qualsiasi tipo di lavoro per far fronte alla crisi. Parole pleonastiche, dato che da anni molti giovani si sobbarcano fatiche che non hanno niente in comune con ciò che hanno studiato per anni.

Chi è pronto, in politica, ad assumersi la responsabilità di una riforma (quella del 3+2) che ha compromesso il destino lavorativo di molti studenti?

Chi è pronto, nei vertici del mondo universitario, ad assumersi le responsabilità di aver spacciato agli studenti prospettive di lavoro fasulle ben nascoste dietro corsi di laurea dai nomi altisonanti?

Chi è pronto, tra ricercatori e professori, a diventare consapevole del grandissimo potenziale umano e sociale del proprio ruolo, rimettendo al centro lo studente e la sua formazione?

E noi… Noi saremo pronti, quando verrà il nostro turno di operare nelle stanze dei bottoni, a non dimenticare ciò a cui pensavamo nei lunghi pomeriggi da reclusi, illuminati dal sole primaverile, e ciò per cui ci battevamo quando affollavamo le aule della nostra amata/odiata Università?

gli articoli della rubrica polsodipuma sono presenti anche su www.polsodipuma.blogspot.com

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]

Una protesta dedicata al maestro Monicelli

In molti lo ricorderanno per quella puntata di Rai per una notte in cui parlò di “rivoluzione”, quella che l’Italia non aveva mai avuto e che forse sarebbe stata l’unica speranza di riscatto di questo bistrattato Paese. Sarà ricordato per la sua ironica genialità, capace di strapparti una risata anche davanti alle situazioni più tristi e drammatiche, come la morte del suo personaggio Perozzi, interpretato da Philippe Noiret nel terzo episodio del celebre “Amici miei”.

Il 29 novembre 2010 è morto Mario Monicelli, dopo un volo di cinque piani dall’ospedale San Giovanni di Roma. L’ultimo volo di un gabbiano… Quel simbolico gabbiano omaggiato in una celebre canzone di Giorgio Gaber. Quel metaforico gabbiano che nella forza di Mario Monicelli ha trovato il coraggio di spiccare il volo fino ai 95 anni d’età.

Ci ha lasciati con la stessa shoccante spettacolarità che caratterizzava i suoi film, senza spazio per il finale travagliato e spossante di un vecchio uomo in attesa di una fine dettata da una malattia terminale. Pare quasi di vederlo mentre riesce a beffare medici ed infermieri e si allontana verso quell’ultima estrema manifestazione della sua tragicomica imprevedibilità. Un volta disse “vorrei morire un giorno in cui i giornali non sanno cosa scrivere”, e forse così è stato.

E’ andato via ma è rimasto, con le parole e le immagini dei suoi film e con le preziose lezioni di vita che ha voluto regalarci. E’ morto fra i peggiori deliri della politica, gli scandali di WikiLeaks e le strepitose proteste di piazza di precari e studenti, che da oltre una settimana vanno avanti, alla ricerca di quella rivoluzione che “l’Italia non ha mai avuto”…

L’hanno dedicata anche a lui, il maestro, quell’ultima giornata di manifestazioni del 30 novembre, prima della scellerata votazione della Camera. “Caro Mario, la faremo ‘sta rivoluzione”, si leggeva in testa al corteo degli universitari di Napoli: un messaggio comune a tante strade italiane.

Una mobilitazione che è partita con l’occupazione dei monumenti: il simbolo di quel diritto alla cultura che questa generazione ha deciso di non farsi portare via. Poi l‘invasione di aeroporti, strade e stazioni, come simbolo del disagio che da troppo tempo opprime questo Paese, schiacciato dalla mancanza di prospettive future e dalla paura di vedersi levare persino il diritto allo studio. Treni cancellati o posticipati, con migliaia di viaggiatori in attesa, senza la possibilità di programmarsi una serata… Aspirazioni cancellate o posticipate, con migliaia di persone in attesa, senza la possibilità di programmarsi… una vita.

Una protesta che continua, nonostante tutto. Da Milano a Palermo, persino con l’appoggio degli erasmus all’estero: da Siviglia a Lisbona, e da Montpellier ad Amburgo.

E poco importa se la combriccola di tristi politicanti che oggi ci governa non riesce a capire il senso di questa contestazione, perché non essere compresi da persone di simile levatura ci rende solo più orgogliosi…

[stextbox id=”custom” big=”true”]L’articolo di oggi è accompagnato da un omaggio del fumettista Segolas al maestro Monicelli[/stextbox]


La scuola della discordia

Siamo giunti all’epilogo, pare che la questione della scuola di Adro, che tanto ha fatto parlare di sé nel mese appena trascorso, sia giunta ad una giusta conclusione.

Facciamo un breve riassunto: l’11 Settembre apre i battenti il nuovo polo scolastico di Adro, intitolato al primo ideologo leghista Gianfranco Miglio. E già qua, uno storce il naso. La sorpresa c’è stata quando, all’apertura della scuola, ci si è accorti che i simboli della Lega Nord erano impressi praticamente ovunque, trasformando di fatto la scuola in un’enorme super-sponsor per il partito del Carroccio. Le cose dei pazzi, direbbe qualcuno. Le cose normali, direbbe un italiano che vive in Italia.

Iniziano le ovvie polemiche (ma dico io, accorgersene prima no?), e il ministro dell’Istruzione Gelmini decide che i simboli vanno quanto prima rimossi (ogni tanto, una giusta la fa). Inizia un lungo mese in cui lo sport nazionale preferito dalle amministrazioni italiane (no, non è il calcio, parlo dello scaricabarile) la fa da padrone, senza che si capisca bene chi deve pagare per rimuovere quei segni (ma chi ce li ha messi, no?).

Ieri sera il consiglio di istituto, riunito in sessione straordinaria, delibera la fine delle ostilità. I simboli verranno rimossi, probabilmente già da oggi, e la scuola sarà intitolata ai due patrioti risorgimentali Enrico e Emilio Dandolo.

Tutto è bene quel che finisce bene? Più o meno. Restano da notare un paio di faccende su cui riflettere: la prima è la lettera inviata dal sindaco leghista di Adro al dirigente scolastico Cadei, in cui il preside veniva diffidato dal rimuovere i simboli (nonostante le decisioni ai piani alti). Pare proprio che al sindaco non andasse giù questa presa di posizione del governo; la seconda è la domanda più che legittima “ma chi ha permesso tutto ciò?”. Possibile che un’intera scuola venga cosparsa (banchi, sedie, aiuole, zerbini, muri, per non parlare del crocifisso fissato nel cemento) di simboli di un partito politico (e poteva essere qualsiasi partito politico) e nessuno se ne accorga prima? Ma in Italia siamo sempre costretti a riparare agli errori fatti quando ormai è troppo tardi (con ulteriori spese pubbliche)?

Domande che ci poniamo sempre più spesso, sembra davvero tutto normale qui nella Repubblica delle Banane. Spiace più che altro doversi occupare di un caso del genere, che ha tenuto banco per un mese intero, e magari sentir parlare meno dei veri immensi problemi di cui soffre la nostra povera Scuola. Ma insomma, la scuola marchiata Lega Nord è giusto la ciliegina sulla torta.

Abbasso Roma Ladrona, quei Porci Romani, insegniamolo ai bambini fin da piccoli.

Tanto poi due bucatini in piazza, e tutto si risolve…

Scuola Pubblica: come distruggerla.

Il nuovo anno scolastico è alle porte: per qualcuno è già cominciato, per qualcun altro sta per cominciare. La riforma delle “riduzioni” istituita dal ministro Gelmini ha fatto morti e feriti, devastando il settore dell’educazione in Italia.

La prima considerazione da fare riguarda l’educazione scolastica e l’importanza che questa ha in una società moderna. L’Italia è un paese che destina soltanto il 9% della spesa pubblica alla scuola, siamo ultimi in Europa. E penultimi per quanto riguarda l’investimento scolastico del Pil (4,5%). Peggio di noi soltanto la Slovacchia (fonte | Repubblica.it).

Stiamo parlando di 10.000 (diecimila) insegnanti di ruolo in esubero che hanno perso la titolarità del posto e 600.000 (seicentomila) gli studenti che al primo anno avranno meno ore di lezione a causa di ciò. Ci sono presidi costretti a gestire due o tre scuole contemporaneamente, con gli ovvi disagi a livello organizzativo che questo comporta. Le classi sono spesso in sovrannumero, fino a 34 alunni (contro ogni norma di sicurezza). Anche per i portatori di handicap ci sono problemi, in quanto l’insegnante di sostegno non è spesso presente per le ore necessarie che queste problematiche richiedono.

Insomma, la scuola è un vuoto a perdere per il nostro governo. Le proteste si susseguono in tutta Italia, in molti istituti si è cominciato l’anno con delle manifestazioni, alunni e insegnanti che fanno fronte comune per difendere quello che dovrebbe essere un diritto sacrosanto e assolutamente fondamentale in un paese democratico e civile: l’istruzione e l’educazione delle nuove generazioni. In tutte le maggiori città d’Italia c’è stata mobilitazione, soprattutto dei precari (che mai come oggi sono identificati da questa terribile etichetta): Roma (con un sit-in e una manifestazione davanti al ministero), Terni (con i precari incatenati intorno alla fontana di piazza Tacito), Torino (con un presidio sotto gli uffici della regione), la manifestazione di due giorni fa a Messina (con i precari sulle due sponde dello Stretto), e la critica situazione de L’Aquila, che dopo il sisma è stata forse la più colpita in negativo dai tagli della Gelmini (1.033 iscrizioni in meno, 355 insegnanti in esubero nella provincia). Un panorama sconfortante.

Eppure si prosegue per questa strada di devastazione della nostra Scuola Pubblica, senza che nessuno muova effettivamente un dito in tale direzione. Questi tagli (si parla di 8 miliardi di euro da smaltire in tre anni… Quindi, ahinoi, non è finita qua) stanno dilaniando il comparto della cultura in Italia, ma in piccolo stanno rovinando la vita a tantissime persone, in cerca di quel dannato posto fisso per arrivare a fine mese. Senza parlare dei disagi che proveranno gli alunni di tutte le età, ritrovandosi con meno ore a disposizione (le cattedre non assegnate), meno spazio a disposizione (il sovraffolamento si traduce in un più difficile apprendimento), ma soprattutto meno investimenti per il futuro. E un Paese che non si cura del proprio futuro è un Paese destinato a cadere sempre più in basso, sfiancato, senza cultura.

Ma è davvero questo il nostro futuro? Affossare la Scuola Pubblica, forse a favore di quelle private? Un tempo, il nostro Ministero si chiamava “della Pubblica Istruzione”. Oggi quel “Pubblica” non c’è più, e la più grossa paura è che vada sparendo, oltre che dal titolo, anche dal concreto della vita reale.

E nel frattempo, ad Adro, una scuola viene completamente dipinta di verde con i simboli della Padania stampati qua e là. Inammissibile direte voi. La politica sulla Scuola. La politica nella Scuola.

Inammissibile. Ma non in Italia.

Scuola, i soliti problemi.

Come sempre in questo periodo, riparte l’anno scolastico, e si torna a parlare dei soliti problemi della scuola pubblica: troppi docenti precari, tagli ai fondi, numero degli alunni per classe, ragazzi con handicap vari senza insegnanti, etc, etc. Problemi endemici mai risolti dai vari governi che si sono susseguiti nel tempo. Ormai da anni si assiste a manifestazioni di protesta da parte di docenti e alunni che, tuttavia, non portano a nessun risultato concreto. Anche in quest’inizio di anno scolastico sono in atto proteste e manifestazioni organizzate dai sindacati. I tagli del ministro Gelmini sono oggetto di varie contestazioni, ma non sono le uniche cose nel mirino di chi protesta. Il numero massimo dei componenti una classe, ad esempio, dovrebbe essere di 25 persone, cioè l’insegnante più 24 studenti, ma alcuni ragazzi intervistati al telegiornale hanno parlato di trenta o più alunni. Il numero degli insegnanti precari, secondo alcune stime effettuate da istituti di ricerca competenti, sarebbe addirittura di 12.000 unità e, nei giorni scorsi, si sono registrate iniziative di protesta molto forti da parte di alcuni precari, come lo sciopero della fame. Alcuni di loro sono stati costretti a ricorrere alle cure del pronto soccorso.

Per quanto riguarda gli insegnanti di sostegno, il numero di studenti portatori di handicap è molto più alto in rapporto al loro numero complessivo (dovrebbe essere un insegnante di sostegno ogni due portatori di handicap), ragion per cui nascono inevitabilmente dei problemi legati al controllo e alla gestione di questi ragazzi, senza considerare che a volte molti insegnanti non hanno la competenza per occuparsi di ragazzi con determinate problematiche.

Tutto ciò quando sta per iniziare un nuovo anno scolastico che, secondo il ministro Gelmini, dovrebbe rappresentare un taglio netto con il passato, anche se, per la verità, i problemi sono sempre gli stessi… E a farne le spese, oltre agli insegnanti sempre più precari, sono i giovani che rischiano di uscire dalla scuola senza una giusta preparazione e con sempre meno certezze per il futuro.

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]

"Il Pdl non c'è più."

Quelle del titolo sono le parole che più sono rimaste impresse nella giornata di ieri, giornata in cui si è svolta l’attesissima “Festa Tricolore”, dove il presidente della Camera è intervenuto e ha finalmente detto la sua in maniera chiara e netta sulla crisi nella Maggioranza.le

Più di ottanta minuti di intervento in cui il leader di Futuro e Libertà ha sparato a zero e si è tolto parecchi sassolini dalla scarpa. Niente nuovo partito, ma a gran voce è stata chiesta una sorta di “rifondazione”. Il Pdl come lo conoscevamo sinora è morto, e se da quella stessa alleanza che ne aveva sancito la nascita provengono le più aspre critiche, è ovvio quanto la crisi sia concreta e palpabile.

È un fiume in piena il Compagno Fini. Bisogna andare avanti con questa maggioranza, ma c’è bisogno di un patto che porti alla stabilità, e punta  a rialzare la posta in gioco. Non più leggi ad personam, non più provvedimenti che non sono nel programma di governo. La priorità va data all’economia. Tra le tante critiche, colpiscono quelle alla Lega (la quale, di tutta risposta, agita lo spauracchio delle elezioni anticipate), con una richiesta di un federalismo giusto che non vada a penalizzare il mezzogiorno. Critiche anche alla situazione delle quote latte e alla situazione della liberalizzazione delle municipalità e all’abolizione delle provincie. Ma non si fermano qui gli attacchi alla maggioranza (ormai Fini ne è fuori, anche se non concretamente). La Gelmini con i suoi provvedimenti sul capitolo scuola è un’altra vittima degli attacchi a distanza del presidente della Camera. Troppi precari, troppo precari. Non è mancata una difesa incondizionata della legalità, con un particolare appunto ai tagli operati ai danni delle forze di polizia.

Ma è sul cuore della folla che Fini fa più pressione, con due argomenti che gli valgono due vere e proprie standing ovation. Il primo è stato la critica apertissima alla recente visita di Gheddafi in Italia (di cui abbiamo parlato qui), dove Fini ha affermato che il leader libico è uno “che non può insegnare niente né sui diritti civili né sulla libertà della donna” (fonte | Repubblica.it). Una totale bocciatura della “genuflessione” del nostro capo del governo nei confronti di Gheddafi e del suo circo ambulante, argomento piaciuto molto alla piazza, che forse si aspettava questo tipo di “condanna” sin dal mattino. Dall’altro lato la pesante critica nei confronti degli ex-colonnelli di AN, oggi fedelissimi dell’Imperatore Maximo Berlusconi: Gasparri, Larussa e Matteoli. Sono “quei colonnelli o capitani, che hanno soltanto cambiato generale e magari sono pronti a cambiarlo di nuovo” (fonte | Repubblica.it). Anche qui applausi e ovazioni a scena aperta. Il Compagno Fini ne ha per tutti, dopo più di un mese di silenzio.

Non manca un accenno agli attacchi personali ricevuti durante questa estate (ne parliamo qui) dalla stampa schierata con il Premier (“il Giornale” in particolare) e dal resto della maggioranza. Insomma, la “cacciata” non è andata proprio giù al presidente della Camera.

Di tutta risposta le reazioni non si sono fatte attendere, con la Lega che alza la voce e insiste sulle dimissioni di Gianfranco Fini. Il presidente della Camera è ormai l’unico esponente concreto di un’opposizione che riesce a dare in qualche maniera fastidio a Berlusconi e ai suoi seguaci. Una scheggia piantata in una mano che continua a fare male e a rendere difficoltosa la situazione politica della maggioranza di Governo. Difficile dire cosa accadrà da qui in avanti, certo è che la rottura è ormai più che evidente, e ci si chiede come mai non si sia arrivati ancora a una vera e propria rottura, con la conseguente caduta del governo e le elezioni anticipate. Le strategie politiche dei vari protagonisti di questa vicenda sono ancora in fase di rivelazione, e se dopo tanto silenzio Fini ha rincarato la dose, forse lo spauracchio delle elezioni non è una cosa temibile come sembrava all’inizio.

Peccato che l’Opposizione, quella vera, probabilmente non saprà approfittare di questa situazione di difficoltà per trarne vantaggio. Ma questa è un’altra storia.

La riforma delle priorità

“Siccome non viviamo in un paese e in tempi normali, – scrive Marco Travaglio su Il Fatto Quotidiano del 13 aprile – è probabile che i giudici prendano per buona la cazzata e rinviino il processo Mediaset al 21 luglio, quando dovranno rinviarlo a metà settembre [perché i tribunali chiudono per le ferie estive], quando riceveranno un’altra lettera piena di cazzate che chiederà un ulteriore rinvio di sei mesi, e così via per un totale di un anno e mezzo. Cioè fino a Natale 2011, quando i giudici si sveglieranno e scopriranno che il premier è improcessabile per sempre”.

Nell’articolo, schietto e senza mezzi termini, Travaglio si riferisce al disegno di legge sul “legittimo impedimento”, approvato in Senato il 10 marzo scorso per permettere al premier Silvio Berlusconi di lavorare senza “l’intoppo” delle continue udienze a cui sarebbe tenuto a presentarsi. Rinvigorito dagli ultimi risultati elettorali regionali il Presidente del Consiglio sembra infatti deciso a sfruttare i suoi prossimi tre anni di mandato per portare a termine alcune prioritarie riforme, come spiega un articolo de Il Messaggero dello scorso 6 aprile. Resta in pole position il ddl intercettazioni, già approvato dalla Camera, dove l’intenzione del Governo sarebbe quella di vietare la pubblicazione dei “brogliacci” sui giornali e di autorizzare le intercettazioni solo in caso di “evidenti indizi di colpevolezza”.

In cima alla lista degli impegni anche la riforma della Giustizia, con l’obiettivo di imporre una “ragionevole durata” ai procedimenti penali con un testo intitolato “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione dell’articolo 111 della Costituzione e dell’articolo 6 della Convenzione Europea”. Fra le altre cose la norma avrà un impatto non indifferente sul potere assegnato ai pm nel loro rapporto preferenziale con la polizia giudiziaria, che porterebbe all’impossibilità, per i magistrati, di avviare autonomamente un’azione penale.

In attesa di un parere delle Camere è pure il ddl Gelmini per l’Università, dove la riforma sembra sostanzialmente ridotta ad un taglio generale dei fondi e quindi ad una spartizione del peso di lavoro tra il personale rimasto. Lo scontro più duro sembra infatti incentrarsi sulle 1.500 ore di servizio annuo richieste ai docenti, che rappresenterebbero una 40ina di ore settimanali che secondo il relatore Giuseppe Valditarra presenterebbe dei profili di incostituzionalità.

A seguire il dibattito sul biotestamento e la proposta di legge sul “fine vita” che è stata approvata dal Senato a seguito della morte di Eluana Englaro, dove la discussione verte sulla possibilità di dichiarare anticipatamente quale tipo di trattamento medico si richiede in caso di incapacità mentale. L’articolo de Il Messaggero inserisce tra le priorità del Governo anche la riforma del codice della strada e i diritti di cittadinanza degli stranieri. Il primo disegno di legge vorrebbe inasprire le pene sul narcotest e sul tasso alcolico zero per i neo patentati e gli autisti di mezzi pubblici, oltre ad introdurre l’educazione stradale nelle scuole, la scatola nera per le auto e il divieto di vendere alcolici dopo le 2 di notte. Si conclude con un disegno di legge bipartisan sulle modalità di assegnazione della cittadinanza agli immigrati regolari, di cui se non altro è apprezzabile il fatto che si siano resi conto della necessità di facilitare l’acquisizione di tale diritto. La norma prevederebbe la cittadinanza dopo 10 anni di residenza in Italia, previo un esame di lingua e storia italiana, con maggiori facilitazioni per i minori stranieri che hanno completato un ciclo di studi.

Oggi si torna anche a parlare di Presidenzialismo e riforma costituzionale, e viene da chiedersi dove siano finite le riforme del mondo del lavoro, del fisco e dei servizi pubblici: i temi che davvero rappresentano una priorità per tutti i cittadini italiani…

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate: attualità, cronaca, sport, articoli ironici, spettacolo, musica… Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]

Che cos'è la Scuola?

Gentili lettori, intanto volevo ringraziare la redazione di questa blogzine che, offrendomi la possibilità di dar voce al problema “scuola”, mi permette di aprire uno spiraglio sulla cappa di disinformazione che la opprime; ringrazio chiunque avrà la bontà di soffermarsi a leggere i miei brevi spaccati di vita, interviste, denunce, le quali, benché spesso autobiografiche, vi riguardano molto più di quanto crediate.

Già guardando le categorie di questa blogzine, trovo difficile trovare un collocazione per l’argomento Scuola. Ma che cos’è la Scuola?

una-scena-del-film-ultimi-della-classe

La scuola è scienza, società, cultura, attualità; ma è anche un problema generale. Quello su cui vorrei soffermarmi oggi è che la scuola sta diventando sempre più spettacolo!

Uno spettacolo particolare che ha due tipi di spettatori: il pubblico di nicchia -amante dei palcoscenici- e quello di massa.

In quello d’elite gli attori siamo noi, i precari della scuola, che dai nostri “palcoscenici improvvisati” (tetti, provveditorati, strade, piazze) raccontiamo ogni giorno la realtà della scuola.

Parliamo della scuola vera, quella che noi conosciamo, perché la facciamo e la viviamo; quella che anche voi conoscete, perché frequentata dai vostri figli, o da voi stessi fino a qualche anno fa.

Questa è una scuola fatiscente, senza carta igienica e saponi, in cui ci sono poche risorse e, tra queste, gli insegnanti e la loro voglia di fare.

E’ una scuola che necessita di essere cambiata, ma non mutilata o stravolta. Una scuola in cui l’insegnante lavora di mattina e spesso anche di pomeriggio (per riunioni e progetti), e quasi sempre a casa, per preparare le lezioni e correggere i compiti. Ben diverso da come raccontano: mezza giornata e nove mesi l’anno. In verità sono dieci di lavoro effettivo, uno di ferie e, a differenza di moltissimi lavori soprattutto statali, c’è riconosciuta una mensilità in meno! L’insegnante è un impiegato di quarto livello (già da qualche anno, infatti, il titiolo d’accesso minimo per accedere ai concorsi è la Laurea), pagato come un usciere e considerato da molti genitori come un servo o un baby sitter.

Dall’altra parte c’è la scuola raccontata, quella televenduta, in super promozione: quella in cui non investi una lira, tagli i soldi, tagli il personale, tagli ore e ottieni quel prodotto in offerta speciale (L’Italia è al penultimo posto dopo Grecia e Portogallo per quota di Pil destinata alla scuola). Quella che io definisco fiction o “sola“.

E’ una scuola nella quale l’unico problema esistente sembrano essere gli insegnanti: fannulloni, fancazzisti, ignoranti, all’occorrenza pornostar, o aguzzini che tagliano lingue e orecchie, “comunisti” sessantottini, figli dei fiori, assenteisti, sindacalizzati, bugiardi, allarmisti, politicizzati, ipermobili, e chi più ne ha più ne metta. A sentir parlare loro, tolti gli insegnanti la scuola diventa perfetta. Perfetta lo sarebbe davvero, se il loro obiettivo fosse quello di lasciare quattro pastori per allevare i ragazzi come capre. Certo, perché questo sembrerebbe il piano del nostro governo: creare generazioni di capre, con il minor numero possibile di gente pensante, di gente colta, di gente critica.

Quando sento parlare, ad esempio, della suggestione del ritorno al passato, evocata dalla maestra unica in classi di quaranta alunni, da classi senza extracomunitari e con un numero ridotto di insegnanti di sostegno, mi si materializza un’immagine: un grande imbuto, o meglio un setaccio. Mi viene in mente la canzone “Uno su mille ce la fa”. Mi viene in mente la scuola selettiva raccontata da Don Milani, nel suo celebre libro “Lettera ad una professoressa”.

Molti si chiederanno “che c’è di male, anche io ho avuto un’insegnante e sono cresciuto benissimo”. Ma cosa si intende per “benissimo”, che ti hanno incollato quattro nozioni, che però ricordi ancora? O sarà forse più importante avere gli strumenti per adattarti ai velocissimi cambiamenti culturali che la società ci propone? O ancora, per “benissimo” si intende che saresti capace di dire a memoria gli affluenti di destra e di sinistra del Po? Ma non sarebbe forse più utile avere gli strumenti per farti un’idea critica di fatti e persone riuscendo a mettere a frutto le tue potenzialità?

Se la Scuola di quarant’anni fa avesse funzionato così bene come descrivono, la generazione passata sarebbe una generazione di gente colta, una generazione che non demanda ad un “messia politico” la gestione del nostro paese.

Una generazione che non vede nella televisione un “oracolo”.

Per carità, è una generazione alla quale va tutto il mio rispetto, è la generazione protagonista del boom economico, della restaurazione del dopoguerra, che con duro lavoro ci ha consegnato una bell’Italia, oggi ridotta all’ombra di quello che i nostri genitori hanno faticosamente costruito.

Ma se i nostri genitori sono stati artefici e motori di un cambiamento, di una società diversa, è credibile pensare che basti rimettere le lancette indietro per operare un nuovo sviluppo?

Maria Montessori

La scuola deve partire dalla società attuale, dai ragazzi che abbiamo oggi, dalle conoscenze che abbiamo adesso, e dal modello di scuola e didattica costruito faticosamente dalla Montessori, da Bruner, Dewey, fino a Pontecorvo, Visalberghi, Cannevaro.

Chi sono costoro?

Sono studiosi dell’educazione, sono pedagogisti, gente che costruito con anni di studi ed esperimenti un modello pedagogico credibile, che reggesse con le sue criticità, sicuramente migliorabile, ma comunque a misura di questa società complessa. Magari sembrerà strano pensare a degli “studiosi” di scuola.

Sembra che tutti abbiano l’autorità per parlare di scuola, tutti ne sanno, tutti ne capiscono, tutti scrivono libri senza preoccuparsi di entrarci mai, e a tutti si da ascolto.

A tutti tranne a chi la scuola l’ha studiata partendo dai ragazzi, entrando nelle scuole, elaborando teorie che ancora si studiano nelle Università e con le quali gli insegnanti sono formati; non basate su numeri e dati riportati  sui “libri bianchi” o interpretazioni libere e a volte faziose delle indagini  OCSE.

Sì, perché questo governo ha riciclato un vecchio modello di scuola, senza cambiare la formazione, senza uno straccio di supporto teorico credibile che non fosse la nostalgia e il luogo comune. E’ strano, infatti, formare gli insegnanti alla “pluralità docente” per fare i maestri unici: è un modello obsoleto ed inadeguato.

Faccio l’esempio di chi, diplomato cinquant’anni fa, magari con un corso di 150 ore, deve insegnare inglese ai nostri bimbi, che grazie a tv e videogiochi lo masticano meglio di loro.

Per non parlare dell’Informatica, quando spesso quegli stessi insegnanti hanno difficoltà ad accendere un pc. A questo servivano tre insegnanti, a specializzarsi, a dare insegnamenti efficaci e non superficiali.

All’Università ci parlano di integrazione e multiculturalità, quando nei fatti si taglia sul sostegno o si parla classi speciali o tetto massimo per gli extracomunitari. Insomma, c’è un gap enorme tra quello che ti insegnano e come nella pratica puoi farlo. E non credete per favore alle barzellette dell’Ocse e dell’Europa, è il gioco delle tre carte, questo vince e questo perde, una mistificazione, in cui viene fatta un’insalata mista tra scuola pubblica e privata, personale scolastico e personale sanitario, e soprattutto diversi gradi di scuola.

Un altro elemento della fiction, e dello spot: per chi ama avere un’idea preconfezionata e non tenta di sforzarsi di voler vedere una scuola che sia veramente riformata e non sfregiata. “Ma i soldi non ci sono? Sarebbe uno spreco!” Il futuro non è uno spreco, è un investimento! Gli sprechi, per me, sono quelli in cui si potrebbe spendere 1 ed in realtà si spende 1200! O, ancora, quando un servizio ha un costo di 1000 e qualcuno non lo paga proprio, gravando sullo Stato!

Tutti questi -e molti altri-sono abusi e sprechi, ad esempio gli inutili privilegi, le attribuzioni senza concorsi e senza meriti dimostrati di cariche pubbliche.

asinoPer intenderci “Il bue che dice all’asino cornuto!”. E’ divertente sentire parlare Brunetta di “consulenze milionarie”, quando lui per primo ne ha beneficiato a piene mani. O quando parla di “lotta ai condoni, nella pubblica amministrazione, da oggi si entra per concorso e merito”, quando lui per primo all’università ha lavorato senza essere vincitore di concorso, e dunque “condonato”.

In contemporanea vogliono mandare a casa insegnanti abilitati e reclutati con concorsi, per far posto alla “chiamata diretta”. Per non parlare poi di assenteismo e fannulloni, raccontati da chi ha un brutto primato di assenze nel parlamento europeo. Potrei infierire con i privilegi per gli acquisti immobiliari, o l’uso del sito del ministero per fatti privati, ma preferisco passare alla “paladina del merito”!

Mariastella Gelmini, dalla carriera scolastica non brillante, che ha sostenuto a Reggio Calabria gli esami di abilitazione “perché più facili e doveva lavorare” (poverina), sfiduciata per inoperosità dal consiglio comunale di Desenzano, di cui faceva parte, grazie a questo curricolone, a 35 anni è Ministro dell’istruzione, così come furono Tullio de Mauro,  Giovanni Gentile e Benedetto Croce.

Ricordo a tutti che, per avere questi signori al governo (sorvolo sul Ministro Carfagna o sul figlio tre volte bocciato alla maturità di Bossi, portaborse a 12000 euro al mese), paghiamo tra i più alti stipendi d’Europa e per un numero di politici quanto quelli utilizzati per governare tutta l’America!

Diventa lecito chiedersi: ma non c’era di meglio?

Sono davvero gli insegnanti comunque abilitati e dunque vincitori di concorso, laureati, con anni di servizio, in continuo aggiornamento, spesso con  master, e lo stipendio netto di 1200 euro lo spreco d’Italia?

A voi le conclusioni..

[stextbox id=”info” caption=”Vuoi collaborare con Camminando Scalzi.it ?” bcolor=”4682b4″ bgcolor=”9fdaf8″ cbgcolor=”2f587a”]Collaborare con la blogzine è facile. Inviateci i vostri articoli seguendo le istruzioni che trovate qui. Siamo interessati alle vostre idee, alle vostre opinioni, alla vostra visione del mondo. Sentitevi liberi di scrivere di qualsiasi tematica vogliate. Vi aspettiamo numerosi.[/stextbox]